Temi di storia

Comitato scientifico:Guido Abbattista (Università di Trieste), Pietro Adamo (Università di Torino), Salvatore Adorno (Università di Catania), Filiberto Agostini (Università di Padova), Enrico Artifoni (Università di Torino), Eleonora Belligni (Università di Torino), Nora Berend (University of Cambridge), Annunziata Berrino (Università di Napoli Federico II), Giampietro Berti (Università di Padova), Pietro Cafaro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Beatrice Del Bo (Università di Milano), Giuseppe De Luca (Università di Milano), Santi Fedele (Università di Messina), Monica Fioravanzo (Università di Padova), Alba Lazzaretto (Università di Padova), Erica Mannucci (Università di Milano-Bicocca), Stefania Mazzone (Università di Catania), Raimondo Michetti (Università di Roma Tre), Roberta Mucciarelli (Università di Siena), Marco Pasi (Universiteit van Amsterdam), Alessandro Pastore (Università di Verona), Lidia Piccioni (Sapienza Università di Roma), Luigi Provero (Università di Torino), Gianfranco Ragona (Università di Torino), Daniela Saresella (Università di Milano), Marina Tesoro (Università di Pavia), Giovanna Tonelli (Università di Milano), Michaela Valente (Sapienza Università di Roma), Albertina Vittoria (Università di Sassari).

Coordinamento editoriale: Pietro Adamo, Giampietro Berti, Beatrice Del Bo, Luigi Provero

Il comitato assicura attraverso un processo di double blind peer review la validità scientifica dei volumi pubblicati.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 284 titles

Giorgio Spanu

Il pensiero di GD Romagnosi.

Un'interpretazione politico-giuridica

Uno studio sul Romagnosi, al fine di richiamare l’attenzione, attraverso un’articolata analisi del suo pensiero, su un intellettuale che per più versi ha segnato la storia del Risorgimento italiano: come patriota, filosofo, scienziato, giurista…

cod. 1792.125

Claudio Maddalena

Le regole del principe.

Fisco, clero, riforme a Parma e Piacenza (1756-1771)

Il tentativo di Guillaume Léon Du Tillot, ai vertici del governo dei ducati di Parma e Piacenza nel XVIII secolo, e autore di un percorso di riforme dal campo fiscale a quello ecclesiastico, di imporre al clero e alle comunità cittadine le regole del principe, ossia quelle norme di diritto pubblico, espressione della sovranità ducale, atte a riformare una lunga tradizione di immunità e privilegi riorganizzando i rapporti tra autorità statale e corpi sociali.

cod. 1792.126

Luca Ceriotti, Federica Dallasta

Il posto di Caifa.

L'Inquisizione a Parma negli anni dei Farnese

L’intolleranza religiosa, che induce a ritenere dovuta l’azione repressiva delle autorità, è un elemento distintivo della mentalità diffusa in una società confessionale come quella parmense dei primi secoli dell’antico regime. Il volume presenta le biografie intellettuali dei frati domenicani incaricati di presiedere la corte giudiziaria parmense, i luoghi teatro della loro attività, gli individui e i reati fatti oggetto delle loro attenzioni...

cod. 1792.123

Luigi Blanco

Organizzazione del potere e territorio.

Contributi per una lettura storica della spazialità

Attraverso rassegne storiografiche, messe a punto concettuali e casi studio, il testo, frutto di un convegno, offre una serie di spunti di riflessione sul territorio in quanto produzione storica. Nella consapevolezza che l’indagine dell’investimento politico, scientifico e culturale, cui è stato storicamente sottoposto il territorio, possa servire a gettare nuova luce sulle sue connotazioni funzionali e/o identitarie e sulle sue trasformazioni nel nostro presente storico.

cod. 1792.124

Roberto Giulianelli

L'industria carceraria in Italia.

Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini

Del lavoro dei detenuti, la storiografia nazionale si è finora occupata con un’attenzione rivolta quasi esclusivamente alle prerogative giuridiche e alle ricadute sociali. Il libro invece prende in esame il periodo compreso fra l’età giolittiana e la Seconda guerra mondiale, e analizza il tema dalla prospettiva economica, ricostruendo nel dettaglio la struttura e le dinamiche interne dell’industria carceraria italiana, così come il suo conflittuale rapporto con il mercato.

cod. 1792.122

Ivano Russo

Politica estera e "diplomazia personale".

Fanfani, De Gaulle e le relazioni italo-francesi negli anni Cinquanta

L’analisi comparata di due sistemi politici, quello francese e quello italiano, colti nelle loro stagioni rispettivamente più difficili: il crollo della IV Repubblica e il lento e tormentato tramonto dell’esperienza centrista. Il testo delinea i tentativi di soluzione delle due crisi di sistema, individuati dai ceti politici dei due paesi. Emergono nella trattazione le figure di De Gaulle e Fanfani, e i loro complessi rapporti nei rispettivi ruoli politici.

cod. 1792.121

Rossano Pazzagli

Il sapere dell'agricoltura.

Istruzione, cultura, economia nell'Italia dell'Ottocento

L’emergere delle prime forme di insegnamento agrario, dai progetti del Settecento fino alla comparsa di vere e proprie scuole per la formazione tecnica in agricoltura nel secolo successivo. Il testo studia il ruolo dello Stato nel campo dell’istruzione tecnica e professionale, con lo scopo di sostenere lo sviluppo agricolo come parte del più ampio processo di trasformazione economica del Paese alle soglie della prima industrializzazione.

cod. 1792.120

Daniele Caviglia, Antonio Varsori

Dollari, petrolio e aiuti allo sviluppo.

Il confronto Nord-Sud negli anni '60-70

Sia che si tratti di aiuti allo sviluppo, di risorse energetiche, di nuovi strumenti di coordinamento occidentale (G7), di disordine nel sistema monetario internazionale, il volume pone il confronto Nord-Sud al centro delle evoluzioni del sistema economico e politico internazionale negli anni ’60 e ’70, sovvertendo la storiografia classica, che ha visto tale rapporto in funzione ancillare rispetto alle dinamiche della guerra fredda.

cod. 1792.119

Fabrizio Giulietti

L'anarchismo napoletano agli inizi del Novecento.

Dalla svolta liberale alla settimana rossa. (1901-1914)

Un pezzo cruciale, e per molti versi inedito, della storia anarchica del Meridione. Attraverso una vasta documentazione archivistica, l’analisi di pressoché tutta la stampa libertaria del decennio ha consentito di effettuare una ricostruzione a “tutto tondo” del fenomeno, sia sotto l’angolo visuale delle “articolazioni dello Stato”, che degli stessi anarchici.

cod. 1792.118

Liliana Saiu

Stati Uniti e Italia nel Mediterraneo.

Operazioni di pace e di guerra

I saggi raccolti analizzano vicende nelle quali, in gradi e forme disuguali, è costante il coinvolgimento degli Stati Uniti e dell’Italia, e sono di volta in volta presenti paesi del Mediterraneo – Montenegro, Grecia, Israele, la stessa Italia e le sue isole maggiori. Elemento centrale è per l’appunto il Mediterraneo, entità ineludibile nei processi decisionali della politica internazionale e fattore strutturale dei sistemi internazionali avvicendatisi nel “secolo breve”.

cod. 1792.117