La cultura della comunicazione

The search has found 157 titles

Cabirio Cautela, Daniela Ostidich

Hell paradise shopping

L'inferno e il paradiso degli acquisti e del consumo

Lo shopping è fonte di felicità per le persone o ne annienta la dimensione umana? Rende gli individui oggetti passivi o crea valore per la comunità? Una raccolta di saggi, che è anche una raccolta di pensieri, di emozioni, di sentimenti sullo shopping. Destinato e dedicato a tutti coloro che questo tema lo studiano, lo subiscono, lo amano, lo odiano…

cod. 244.31

Gianni Previdi

Il valore dell'informazione

Semantica e logistica dell'ICT

L’intento del volume è quello di spiegare (a manager e studenti) il valore strategico dell’informazione per la competitività d’impresa: nei sui suoi aspetti semantici (il significato) e logistici (la fruibilità).

cod. 244.30

Elisa Soncini

Memorie sociali, memorie mediali

La costruzione del passato nell'era delle comunicazioni di massa

Il rapporto tra memorie sociali e memorie mediali, affrontato spaziando attraverso generi e formati dell’odierno panorama mediale (stampa, film, fiction televisive, blog) e proponendo riflessioni di carattere sociologico sugli impatti sociali del fenomeno rispetto alla costruzione dell’appartenenza storica e dell’identità, alla trasmissione della cultura e delle tradizioni, al legame tra le generazioni.

cod. 244.1.31

Massimo Carpegna

Spot, un film di 30 secondi

Come nasce e si riproduce la pubblicità televisiva

L’itinerario dello spot, dal marketing dell’impresa all’agenzia di pubblicità e alla casa di produzione. Come si scrive una sceneggiatura, gli artifici della regia, del montaggio e della musica, gli aspetti legali e contrattuali tra produzione pubblicitaria e cinematografica: le regole della costruzione di uno spot, attraverso esempi e testimonianze di alcuni professionisti della comunicazione.

cod. 244.29

Paolo Verdarelli

Il cinematografo, medium elettrico nell'Italia che cambia

Cinema e società nelle Marche del primo '900

La storia sociale dei media attraverso l’esame dei caratteri che, all’alba del XX secolo, accompagnano la nascita di un mezzo di comunicazione che ha segnato profondamente la cultura del ’900: il cinema. Il tema delle origini viene affrontato nel contesto non della grande città italiana, ma di una realtà socio-culturale “minore”, quello della provincia marchigiana, avvalendosi anche della cronaca giornalistica e della documentazione fotografica d’epoca.

cod. 244.1.28

Maura Franchi

Raccontare il consumo

Strumenti per l'analisi

Alcuni strumenti utili all’analisi dei comportamenti di consumo. Il libro presenta una chiave interpretativa dei consumi nella società contemporanea, passa in rassegna alcuni autori classici, tratta la prospettiva della narrazione, mettendo in evidenza il rapporto tra i blog e la marca. Infine raccoglie alcune interviste su temi di attualità, come il lusso, il corpo, il rapporto tra anziani e tecnologie…

cod. 244.1.26

Giusi Raimo, Adriano Ruggero

Farfalle e fusilli.

Posizionamento e immagine aziendale: il caso Camst

Il processo evolutivo di comunicazione interna ed esterna, volta a proporre un nuovo posizionamento sul mercato, intrapreso dal gruppo Camst, uno dei principali gruppi italiani nel settore della ristorazione e indiscusso punto di riferimento professionale per risolvere ogni esigenza inerente la ristorazione fuori casa. Il Gruppo, dopo oltre 60 anni di attività, conta oggi 10.000 dipendenti ed è capace continuamente di proporre innovazione e nuove tecniche per la ristorazione.

cod. 244.1.24

Patrizia Musso

Internal branding.

Strategie di marca per la cultura d'impresa

Il volume presenta le esperienze di maggior successo nel campo dell’internal branding. Tutte le aziende citate hanno lavorato sfruttando differenti strumenti di comunicazione: gli audiovisivi (la fiction aziendale di Costa Crociere, lo short movie di Banca Popolare di Bergamo, il Tg aziendale Sia); i luoghi (il Centro Direzionale di Franke Italia, le sedi del Corriere della Sera e del Sole 24ORE); gli eventi (organizzati da Inail Lombardia, Molteni&C., Buitoni); i new media (utilizzati da Monster.it, Gruppo Ogilvy Italia, Gruppo DDB Communication Italia).

cod. 244.27