Critica letteraria e linguistica

Comitato scientifico
Anna Baldini (Università per Stranieri di Siena), Stefano Ballerio (Università
degli Studi di Milano), Jacob Blakesley (University of Leeds), Paolo Borsa
(Université de Fribourg), Vincenzo Caputo (Università degli Studi di Napoli
Federico II), Stefano Ercolino (Università Ca' Foscari Venezia), Irene
Fantappiè (Freie Universität Berlin), Renata Gambino (Università degli Studi
di Catania), Grazia Pulvirenti (Università degli Studi di Catania), Silvia Riva
(Università degli Studi di Milano), Massimo Stella (Scuola Normale
Superiore di Pisa).

Coordinamento editoriale
Stefano Ballerio, Paolo Borsa

I testi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review
che ne attesta la validità scientifica.

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 121 titoli

Gisella Padovani

Emiliani Giudici, Tenca e "Il Crepuscolo".

Critica letteraria e stampa periodica alla vigilia dell'Unità

Il volume analizza gli articoli redatti per «Il Crepuscolo» da Emiliani Giudici alla vigilia dell’Unità d’Italia. Nei loro tracciati concettuali questi testi rivelano significativi punti di convergenza con le importanti posizioni teoriche di rinnovamento culturale assunte dal direttore Carlo Tenca, del quale Giudici, corrispondente da Firenze, condivide l’idea di una letteratura investita di una funzione civile, radicata nel tessuto sociale, impegnata a concorrere alla formazione di una coscienza nazionale.

cod. 291.77

Edoardo Esposito

Sul ri-uso.

Pratiche del testo e teoria della letteratura

cod. 291.58

Giulia Cantarutti, Stefano Ferrari

Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo

Gli atti del Congresso internazionale su Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo. Il volume, testimoniando la stretta collaborazione fra l’Alma Mater di Bologna e l’Accademia degli Agiati di Rovereto, pone l’attenzione ai protagonisti dei rapporti più autenticamente transculturali del vecchio continente. In particolare Michel Espagne, che ha incoraggiato a continuare la discussione sul Neoclassicismo come momento fondante della koiné culturale europea, portando alla ribalta i traduttori e il retroterra segreto delle loro imprese.

cod. 291.75

Antonio Manserra

La trilogia narrativa di George Orwell.

Un'analisi di A Clergyman's Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air

Il volume analizza tre romanzi di George Orwell, A Clergyman’s Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air, interpretandoli come trilogia. Grazie a un’analisi semantico-strutturale dei processi testuali, il libro evidenzia le affinità e le divergenze che intercorrono fra le opere considerate, senza eludere temi quali l’autobiografismo o la partecipazione orwelliana al mondo del sottosuolo. La trilogia anticipa e presenta in nuce la voce del grande Orwell di Nineteenth Eighty-Four e di Animal Farm.

cod. 291.74

Antonio Del Castello

Accidia e melanconia.

Studio storico-fenomenologico su fonti cristiane dall'antico testamento a Tommaso D'Aquino

Il testo ricostruisce la storia dell’idea di accidia, offrendo una prospettiva originale sul rapporto che la lega, o piuttosto la distingue, da passioni quali la melanconia o la disperazione. Il volume studia le prime apparizioni della parola, interviene per la prima volta sull’accidia attribuita a Cristo nella più antica versione latina del Vangelo di Marco, e discute del rapporto dell’accidia con la tristitia e con la teoria dei quattro umori e temperamenti della medicina antica e medievale.

cod. 291.72

Salvatore Lo Bue

La storia della poesia. VII.

Il compasso di John Donne. Trovatori d'amore dal VI al XVI secolo

Mille anni di poesia, dal VI al XVI secolo: il volume ripercorre uno spaccato della storia dell’opera in versi, dall’Antologia palatina alle poesie della dinastia T’ang, dalle Sattasaī ai poeti arabi, dalle piccole Iliadi (Chanson de Roland, Beowulf) ai libri galeotti che convinsero Francesca da Rimini ad amare Paolo, dal Canzoniere petrarchesco al Testamento di Villon, fino a giungere ad Ariosto, Tasso, e la pagina perfetta di John Donne.

cod. 291.71

Enrica Atzori

La comunicazione pubblica del Comune di Milano

Analisi linguistica (1859-1890)

Il linguaggio burocratico-amministrativo, uno degli strumenti centrali della comunicazione di ogni nazione, ha ricoperto, dopo l’Unità d’Italia, un importante ruolo nella diffusione della lingua italiana, attraverso manifesti, avvisi, regolamenti affissi dai comuni. Il volume analizza questo tipo di testi, con particolare riferimento alla vasta raccolta di documenti ufficiali del comune di Milano negli anni 1859-1890.

cod. 291.70

Guglielmo Barucci

Le solite scuse.

Un genere epistolare del Cinquecento

Nel Cinquecento le lettere di giustificazione per il silenzio epistolare ricevono un’attenzione inedita: i manuali, i trattati, i formulari, che supportano la grande diffusione dell’epistolografia, affrontano la lettera giustificatoria come un vero distinto sotto-genere dalle caratteristiche innovative. Proprio il confronto tra questa produzione teorica e la pratica concreta permette di seguire l’evoluzione di una società che si definisce costantemente nel segno di una “civil conversazione” epistolare.

cod. 291.69