Serie di architettura e design. Strumenti

The search has found 38 titles

Riccardo Salvi

Manuale di architettura d'interni

L'abitazione

La nuova edizione di uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici di dettagli propri dell’architettura d’interni. Una guida da leggere, consultare e tenere a portata di mano, rivolta a professionisti e studenti, ma anche a chiunque voglia occuparsi di seguire con consapevolezza il processo di progettazione della propria abitazione.

cod. 84.33

Riccardo Salvi

Manuale di architettura d'interni 4

L'albergo

Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto d’interni di un albergo.

cod. 84.19.4

Irene Guerrieri

Il giocattolo e il suo design

Dal concept alla realizzazione. Una guida per il progettista

Questo libro contiene le nozioni fondamentali da conoscere prima di iniziare a progettare un giocattolo. Una guida stimolante per chi vuole apprendere gli strumenti del mestiere, ma anche un’utile lettura, ricca di spunti originali, per chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini e dell’educazione.

cod. 84.35

Cinzia Pagni

L'ornamento non è più un delitto

Spunti di riflessione sulla decorazione contemporanea

Se la cultura razionalista aveva imposto il less is more, il more and more di oggi fa della decorazione un momento importante del linguaggio della progettazione. L’ornamento non è più un delitto! Il volume intende permettere al lettore di sviluppare una propria consapevolezza riguardo a questa tendenza in continuo divenire, e propone spunti di riflessione per progettisti, studenti e appassionati di interior design che oggi si sentono più liberi nel pensare oggetti e ambienti in cui l’aspetto decorativo possa essere sviluppato ed espresso.

cod. 84.27

Alessia Cipolla

Il progetto della tavola

Costruire lo spazio della convivialità

Una guida che contiene le basi professionali per il lavoro di allestimento della tavola in tutte le sue tappe, arricchito di riferimenti come la psicologia, l’antropometria, la teoria del campo e del colore, la composizione architettonica, l’illuminazione e la scelta dei materiali. Un testo per lettori professionisti nel campo della ristorazione o nella realizzazione di eventi.

cod. 84.23

Francesco Scullica, Giovanni del Zanna

Human Hotel Design

Il volume propone un approccio “globale” all’ambito della progettazione degli spazi interni alberghieri, incentrato sul ruolo dell’utente-ospite in tutte le sue declinazioni e particolarità. Non un manuale di tipo enciclopedico, ma un repertorio di attenzioni/indicazioni rivolte a un pubblico ampio: professionisti e studenti dell’ambito della progettazione, albergatori e operatori del settore alberghiero e contract.

cod. 84.21

Riccardo Salvi

Manuale di architettura d'interni

3. Bar e ristoranti

Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto di un bar o ristorante. Un testo per un pubblico più ampio possibile: professionisti e studenti delle Facoltà di Architettura e delle scuole di Interior Design, ma anche chiunque voglia seguire il processo di ideazione del proprio luogo di lavoro.

cod. 84.19.3

Valeria Iannilli

Fashion Retail

Visualizzazione e rappresentazione del sistema-prodotto moda

Nel costante interesse verso le pratiche di consumo e dei relativi spazi di vendita, si riconosce un sempre più crescente coinvolgimento del design come strumento di conoscenza necessario per la definizione progettuale del sistema di relazioni nell’ambito del sistema-prodotto. Il testo riflette sul contributo del design alla progettazione dei nuovi luoghi della moda e dei relativi spazi di vendita.

cod. 84.8

Giorgio Casoni, Flaviano Celaschi

Human Body Design

Corpo e progetto nell'economia della trasformatività

Come e perché siamo diventati quello che siamo e continuiamo a cambiare? Com’è nata questa attitudine e come si è sviluppata? Quali economie scatenano queste conoscenze e quali conoscenze necessitano ai nostri designer contemporanei per renderli soggetti attivi in questo continuo cammino? Il saggio intreccia esperienze e conoscenze provenienti da saperi e discipline diverse, cercando di tenere la barra sul nostro corpo-mente e sulla nostra necessità-capacità di progettarlo.

cod. 84.34

Michele Trevisan, Massimo Pegoraro

Retail design

Progettare la shopping experience

Il volume presenta la figura del retail designer, una professione che ha come obiettivo la definizione di nuovi linguaggi di comunicazione commerciale e di nuove forme di coinvolgimento dei consumatori. Il libro presenta: uno spaccato sulla conoscenza del mercato (motivazioni dei consumatori, competitors, valori del brand, influenze culturali); le regole fondamentali per una corretta progettazione degli spazi retail; l’analisi di due categorie di spazi retail: un retail store monomarca (il Diesel store di New Bond st. a Londra) e un department store (Selfridges a Birmingham).

cod. 84.1