Libri di Teorie e storia dell'architettura

La ricerca ha estratto dal catalogo 151 titoli

Gaia Caramellino

William Lescaze

Un architetto europeo nel New Deal

Il ruolo di William Lescaze nella definizione dei “lineamenti” del social housing newyorkese e nel percorso che segna l’incontro tra la modernità europea e una scena americana profondamente legata all’eredità locale. Incrociando fonti archivistiche inedite, il testo mette in luce alcune problematiche legate a un aspetto dell’architettura oggi di estrema attualità.

cod. 1579.1.5

Atlante dell'edilizia rurale della Provincia di Firenze

Tipologie storiche e gestione dei valori culturali

Il patrimonio insediativo rurale del territorio della Provincia di Firenze. Il volume analizza l’edilizia storica, con le tante tipologie di case agricole, definitesi tra i tempi medievali e quelli contemporanei, e documenta, grazie a un ricco inserto fotografico, i casi più significativi di restauro e adeguamento, o trasformazione, degli edifici rurali storici alle più diverse funzioni espresse dalla società attuale.

cod. 6.14

Mariateresa Aprile

Comunità/quartiere

La trasposizione dell'idea comunitaria nel progetto dell'abitare

Il volume ricostruisce l’evoluzione storica del concetto di comunità in relazione alla definizione del quartiere residenziale, cercando di comprendere le ragioni profonde che contribuiscono alla costruzione dello spazio (locale) e di individuare alcune tracce di riflessione per la politica abitativa di domani.

cod. 80.46

Luca Sampò

Le Maisons Jaoul di Le Corbusier

La pétite maison e la città contemporanea

Il testo affronta la lettura storico-critica del progetto delle Maisons Jaoul di Le Corbusier, costruite a Neuilly-sur-Seine (1951-1956), nella periferia parigina, sintesi di un pensiero la cui forza e il cui slancio utopico hanno formato intere generazioni di architetti nel mondo. Il volume mostra il percorso formativo che condusse Le Corbusier alla loro ideazione, svelandone il significato e le prospettive urbanistiche.

cod. 80.49

Marco Dezzi Bardeschi

Restauro: punto e da capo

Frammenti per una (impossibile) teoria

Tra immagine e materia, denunciando le falsificazioni e svelando gli stupidi interessi di “restauro”, i testi che compongono la raccolta si avventurano fra centri storici e giardini, aree industriali dismesse e cittadelle del Moderno, per cercare, fra le microstorie che li abitano, le ragioni di una nuova coscienza della conservazione.

cod. 491.1.1

Il laboratorio delle meraviglie e la scrittura

Primo catalogo ragionato del materiale destinato alla consultazione, allo studio e alla ricerca

Nel Parco Mediceo di Pratolino si sta raccogliendo tutta la documentazione prodotta su questo magnifico luogo sin dall’epoca rinascimentale, con particolare attenzione ai numerosi contributi provenienti da ricerche, mostre, convegni e studi. L’archivio comprende anche quella su parchi, ville e giardini storici che si sono ispirati a Pratolino, in Italia e all’estero.

cod. 6.12

Stefano Follesa

Pane e Progetto

Il mestiere di Designer

Una raccolta di riflessioni in forma di dialogo, corredata da oltre 300 illustrazioni, sulla formazione e il mestiere di designer. Quarantacinque “maestri” tra i più noti della scena nazionale si raccontano e riflettono sul percorso formativo che porta alla genesi del progetto e alla definizione di una vera e propria identità professionale. Uno strumento di conoscenza per i giovani che desiderano avvicinarsi a questa felice ma difficile professione.

cod. 84.10