Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 777 titoli

Il volume individua i punti di forza e le criticità dell’area provinciale maceratese dal punto di vista socio-economico, identificando scenari-obiettivo di sviluppo economico-territoriale. Di conseguenza cerca di definire gli obiettivi strategici del contesto territoriale, identificando priorità e tenendo conto delle specificità e potenzialità locali, con il fine di fornire indicazioni alle politiche pubbliche.

cod. 365.714

Sviluppo Brianza

La Brianza intraprendente.

Persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale

La convinzione che il capitale immateriale di una comunità sia una condizione fondamentale del suo sviluppo è stata alla base dell’intuizione progettuale del Forum “La Brianza intraprendente: persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale”. Il volume raccoglie le relazioni, il dibattito e i contributi di quanti condividono una prospettiva futura della Brianza fondata su quella grande risorsa immateriale che è l’intraprendenza.

cod. 1820.199

L'artigianato del Nord-Est.

L'esperienza di Verona

Un contributo alla ricerca sulle imprese, attraverso l’analisi delle problematiche che si trovano ad affrontare, dalla gestione delle “risorse umane esperte” alle effettive capacità di adattamento al contesto e alle esigenze di innovazione. Il volume riporta i risultati di ricerche condotte nella realtà regionale del Veneto e in quella provinciale di Verona, e si occupa delle forme di collaborazione tra imprese e dei cosiddetti “distretti” tipici del Nord-Est, con particolare riguardo alle imprese artigiane.

cod. 2000.1267

Sandro Danesi

Occasione commercio.

Il commercio come fattore strategico per lo sviluppo del territorio e dell'occupazione

Il volume cerca di spiegare perché e a quali condizioni il commercio può essere una leva per lo sviluppo del territorio. Punto di partenza è l’analisi dei ruoli degli esercizi commerciali e delle istituzioni nel favorire lo sviluppo del commercio e quindi promuovere la qualificazione urbana e territoriale. Il testo presenta poi le agevolazioni pubbliche disponibili per sostenere gli investimenti delle imprese commerciali, e alcune buone pratiche di interventi per il commercio e la qualificazione urbana.

cod. 365.730

Il volume si interroga su quali contributi è in grado di offrire il territorio alla produzione di conoscenza. Indaga poi sul ruolo del sistema formativo nel fornire il capitale umano, sulla programmazione strategica e sui raccordi tra livelli politici e tecnici che possono favorire il governo della competitività territoriale.

cod. 1390.42

Partendo dal tema della XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali (Bolzano, 2007), “Lo sviluppo regionale nell’Unione europea: obiettivi, strategie, politiche”, il volume affronta la questione delle metodologie atte alla formalizzazione dei processi di crescita territoriale e dei nuovi concetti che emergono nelle scienze regionali; tratta poi della crescita e competizione dei sistemi regionali, e affronta il tema della governance e della programmazione regionale in Italia.

cod. 1390.41

Il Rapporto annuale sulla situazione economica del Lazio vuole offrire uno strumento per analizzare le dinamiche congiunturali e strutturali della regione. Un approccio istituzionale che guarda alle potenzialità del tessuto economico e alle criticità da affrontare, cercando di fornire spunti utili a chi deve compiere scelte strategiche per superare le difficoltà della fase attuale.

cod. 365.737

Matteo Bassoli, Paolo Graziano

Promuovere la responsabilità sociale.

Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano

Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della responsabilità sociale d’impresa? Il libro fornisce una prima analisi della genesi e degli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane dedicate alla promozione della responsabilità sociale dell’impresa.

cod. 1136.84

Daniele Calamandrei

L'attività di restauro in Italia e in Toscana.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Il volume illustra la situazione dell’attività di conservazione e restauro d’opere d’arte in Italia e, in particolare, in Toscana, mettendone in luce gli aspetti quantitativi per numero di imprese, di addetti, di fatturato ecc. e quelle criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato.

cod. 365.743