Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1041 titoli

Galliano Cocco

La comunicazione interna da Maslow al Covid-19

Saperi, strategie e strumenti per le organizzazioni eccellenti

Per vincere le nuove sfide che la globalizzazione e i mercati impongono e sopravvivere anche in casi estremi, le organizzazioni devono massimizzare la propria capacità di condividere informazioni, conoscenze e processi. Partendo da tali presupposti, il volume prende in esame saperi, strategie e strumenti della comunicazione interna utili a realizzare sistemi essenziali per sviluppare asset in grado di far circolare al meglio le informazioni e implementare relazioni proattive in grado di contribuire alla diffusione della mission e della vision aziendale.

cod. 367.116

In che modo la trasformazione digitale influenzerà i tradizionali modelli di business adottati dalle imprese del settore edilizio? Il volume indaga in maniera precisa e puntuale le modalità con le quali le tecnologie digitali possono essere utilizzate per creare valore, scegliendo un approccio globale utile per ridisegnare strategicamente le attuali governance e processi interni delle imprese operanti nel settore dell’edilizia.

cod. 366.140

Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio

Ragioneria generale

Logica e applicazioni contabili

Il volume offre un’ampia trattazione dei profili dottrinali e applicativi del sistema scritturale del “capitale e del risultato economico” concepito da Aldo Amaduzzi e posto al centro di numerosi corsi universitari di Ragioneria generale ed applicata. Il testo è corredato da un’appendice in cui viene approfondito il rapporto tra l’economia aziendale e la ragioneria, i vari sistemi contabili proposti nel ventesimo secolo dai Maestri della ragioneria e i sistemi minori.

cod. 361.75.1

Galliano Cocco

La comunicazione esterna

Strategie e strumenti per l'impresa 4.0

Questo manuale dedicato alla comunicazione esterna – concepito per gli studenti, ma anche per professionisti e manager – vuole introdurre il lettore all’acquisizione sia di saperi oramai consolidati, sia di tematiche relative ai nuovi mezzi di comunicazione d’impresa, ben sapendo che questa, spesso, è ancora concepita e assimilata a quella commerciale/di marketing. La comunicazione esterna dell’impresa coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione ed è trasversale alla produzione, al posizionamento, alla commercializzazione e innovazione e come tale dev’essere curata nella sua globalità.

cod. 367.117

Attraverso le voci di economisti e giuristi, con un approccio interdisciplinare e un’esposizione lineare, questo volume indaga le attuali connessioni tra etica ed educazione finanziaria, presentando alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova.

cod. 503.26

Guido Paolucci

Analisi di bilancio e finanziaria

Logica, finalità e modalità applicative

Giunto alla quinta edizione, notevolmente innovata e integrata con esemplificazioni pratiche, questo volume è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall’analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l’ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo “stato di salute” dell’impresa, sul suo standing economico-patrimoniale-finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. Frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, il libro vuole essere uno strumento efficace per gli studenti universitari e tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell’ambito dell’analisi di bilancio e finanziaria.

cod. 367.89.1

Enrico F. Geretto, Laurence Jones, Maurizio Polato

L'adesione delle BCC del FVG al gruppo ICCREA

Impatti sulle performance, sui processi del credito e sulla relazione con le PMI del territorio

Questo lavoro intende analizzare le attività condotte da quattro importanti Banche di Credito Cooperativo operanti in Friuli-Venezia Giulia (BCC Pordenonese e Monsile, Credifriuli, Banca di Udine e BCC Staranzano e Villesse), con specifico riferimento all’erogazione e alla gestione del credito, al fine di individuare i principali mutamenti intervenuti nel processo di affidamento in seguito all’adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.

cod. 365.1257

Il volume vuole analizzare l’impatto della governance societaria sulle performances economiche e sportive delle società di calcio professionistiche, riflettendo sul tema dei rischi correlati allo svolgimento del business calcistico, sul crescente ruolo dei tifosi e sulle forme di partecipazione degli stessi al governo dei loro club di appartenenza. Il testo espone poi i risultati di una ricerca sull’impatto delle variabili di corporate governance sulle performances economico-finanziarie e sportive delle società di calcio partecipanti al campionato 2018/2019 di Serie A, l’ultimo prima dell’avvento del COVID 19.

cod. 365.1261

Giuseppe Russo

I modelli di organizzazione, gestione e controllo

Letterature, prassi e innovazioni tecnologiche

Il volume ha l’obiettivo di esaminare il ruolo assunto dalla normativa di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 per il contesto manageriale italiano. In particolare, il sistema di norme e di regolamenti specifici cui le aziende sono sottoposte, a seconda del settore di appartenenza, necessita un approccio integrato che sia in grado di contemplare la compliance, la gestione dei rischi aziendali e la continua ricerca di condizioni di equilibrio, nell’ambito di una gestione efficace ed efficiente.

cod. 365.1263

Elena Cristiano, Olga Ferraro

Le BCC e l' informativa non finanziaria

Dalla rendicontazione volontaria alla dichiarazione non finanziaria. Il caso Gruppo ICCREA

A seguito dell’ingresso delle BCC nei gruppi bancari cooperativi quotati si estende anche a queste realtà l’obbligo della comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità. Il libro si propone di indagare se il suddetto obbligo è riuscito a inserirsi nel solco della responsabilità sociale che da sempre caratterizza le banche territoriali, valorizzando il percorso di sostenibilità, elemento alla base della strategia aziendale delle BCC orientate per natura e costituzione alla cooperazione e alla solidarietà.

cod. 1312.7