Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1071 titoli

Sommario:

Il volume si è proposto di investigare i punti di forza e di debolezza delle piccole e medie imprese familiari lombarde, in particolare bresciane. Il testo ha approfondito i temi della convivenza intergenerazionale e del ricambio ai vertici aziendali come momenti cruciali, in grado di accelerare i processi di sviluppo, ma anche, se non ben gestiti, di segnare l’avvio del declino dell’impresa familiare.

Codice libro:

cod. 365.1196

Sommario:

Il volume sviluppa il tema dell’analisi della dinamica finanziaria aziendale quale strumento di supporto al processo decisionale, integrando la prospettiva teorica fornita dalla dottrina economico-aziendale con gli strumenti operativi utili ai manager aziendali e agli analisti esterni.

Codice libro:

cod. 365.1203

Sommario:

Una particolare attenzione è posta sull’intelligenza emotiva e le altre intelligenze che concorrono a definire “l’intelligenza globale”, di cui devono essere dotati, a garanzia del successo aziendale, i leader-manager operanti in tale ambito; o ancora, ai vari stili di leadership che favoriscono la risonanza e le competenze dell’intelligenza emotiva riferibili ad un “gruppo” aziendale.

Codice libro:

cod. 376.6

Sommario:

Strumento di riflessione e di creazione, in termini di innovazione e di progresso, il design vive nell’economia, con le sue regole e con i comportamenti che essa induce, costituendo però uno spazio del tutto originale che mette in relazione cose e persone. Gli autori mettono a confronto le proprie conoscenze dell’economia, da un lato, e del design, dall’altro, giungendo a un risultato davvero sorprendente.

Codice libro:

cod. 2001.127

Autori:

Titolo: La persona non è un'isola.

Scritti italiani in onore di Ivan Snehota

Sommario:

Questo libro riprende buona parte dei concetti sviluppati da I. Snehota e da H. Håkansson nel saggio “No business is an island” (1989), che rappresentano uno dei più fecondi temi di ricerca nel marketing e nel management. Il testo raccoglie una serie di contributi di autori italiani che da tempo condividono le idee sviluppate in tema business relationship e network, e vuole essere un tributo di riconoscenza al collega e amico Ivan Snehota, accademico sempre disponibile al confronto dialettico e alla condivisione delle idee.

Codice libro:

cod. 2000.1472

Autori:

Cinzia Dessì, Michela Floris

Titolo: Le imprese familiari

Fisionomia di un fenomeno in evoluzione

Sommario:

La Psychological Ownership Theory come nuova prospettiva d’analisi dell'impresa familiare che coinvolge la sfera psico-sociale dei suoi componenti. Grazie all’ascolto delle parole di dieci componenti di altrettante famiglie imprenditoriali, si evidenziano gli aspetti che accomunano tutte le imprese familiari e si interpretano le modalità attraverso cui questi aspetti influenzano l’eterogeneità delle imprese stesse.

Codice libro:

cod. 365.1167

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno della rappresentanza delle donne nella composizione degli organi di amministrazione delle società quotate e delle società a controllo pubblico in Italia, a cinque anni dall’applicazione della Legge 120/2011, mettendo in luce le reazioni del mercato azionario italiano alla nomina di donne in qualità di amministratori delegati e di membri degli organi di governance, al fine di verificare l’esistenza di un eventuale “effetto di genere” sulla quotazione dei corsi azionari.

Codice libro:

cod. 1312.1

Autori:

Andrea Bernardoni, Antonio Picciotti

Titolo: Le imprese sociali tra mercato e comunità

Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale

Sommario:

La sfida attuale della cooperazione sociale è quella di reinterpretare il proprio ruolo nella società, fornendo risposte innovative alle rapide trasformazioni che stanno interessando l’Italia. Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica che ha permesso l’identificazione di diversi orientamenti innovativi delle cooperative sociali, tesi a interpretare il cambiamento, contribuendo all’innovazione del welfare, alla sostenibilità ambientale e, più in generale, alla costruzione di nuovi percorsi di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 365.1150

Autori:

Titolo: Casi di Marketing.

Vol. XIII

Sommario:

I Best in Class della collana “Giorgio Eminente” perseguono l’obiettivo di valorizzare i lavori di alcuni diplomati del Master Universitario in Marketing Management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del Master. Questo tredicesimo volume della collana presenta le storie di: Young & Rubican Group, Avantgarde Sigma Tau, Rai Pubblicità, Banfi e TIM.

Codice libro:

cod. 115.13

Autori:

Anna Chiara Invernizzi

Titolo: La filiera agroalimentare del riso.

Aspetti strategici e profili economico-finanziari delle aziende di trasformazione

Sommario:

Il volume vuole indagare sia la struttura del comparto del riso che le relative dinamiche competitive, offrendo una rivisitazione della letteratura esistente attraverso una rappresentazione di filiera che ben rappresenta l’attuale contesto operativo.

Codice libro:

cod. 365.1166