
Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata
cod. 266.1.18
La ricerca ha estratto dal catalogo 396 titoli
Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata
cod. 266.1.18
Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico
Il volume nasce dalla consapevolezza delle problematiche organizzative, gestionali e assistenziali che caratterizzano “l’universo salute”, offrendo a quanti si occupano di sanità una raccolta di contributi interdisciplinari, sviluppati nel comune ambito dell’economia e gestione delle aziende sanitarie.
cod. 367.65
Modelli teorici e strumenti operativi di marketing per le imprese nei mercati globali del lusso
L’heritage nell’ambito del marketing viene considerato quale attributo del product e service concept e rappresenta la sintesi di un sotto-insieme di attributi immateriali simbolici, quali il legame con il passato, la figura del fondatore, le tecniche di lavorazione delle origini, le persone che hanno reso celebre il prodotto, il territorio di origine. L’importanza di questi attributi immateriali segna anche la profonda diversità tra i mercati del lusso e della moda e quelli dei beni di consumo e durevoli, per i quali l’heritage è meno importante.
cod. 1531.8
Il volume offre una visione d’insieme del diritto sanitario italiano, con specifico riferimento alle competenze, all’organizzazione e alle tipologie di prestazioni rese. Particolare attenzione è riservata: al ruolo dei privati nell’erogazione di prestazioni sanitarie; al quadro normativo delineatosi a seguito dell’emergenza pandemica; alla disciplina del rapporto di lavoro con gli enti del SSN; all’innovativa tematica dell’intelligenza artificiale; agli aspetti del controllo di gestione e del risk management in sanità.
cod. 1820.338
Presupposti scientifici ed evidenze empiriche
Il volume intende fornire un contributo al dibattito sulla rendicontazione socio-ambientale e di sostenibilità, un tema attuale e in continua evoluzione, con molteplici prospettive future, potenzialmente in grado di generare importanti conseguenze non solo per il micro-sistema aziendale, ma anche per il macro-sistema politico, economico e sociale. Il testo fornisce una panoramica sullo stato dell’arte delle pratiche in essere, proponendo spunti di riflessione e alcune raccomandazioni ai practitioners che intendano avviare o continuare l’accidentato percorso della rendicontazione socio-ambientale e di sostenibilità.
cod. 374.6
Percorsi di innovazione sociale per nuovi partenariati pubblico-privato
La pandemia ci ha indotti a una seria riflessione su quali modelli di sviluppo sostenibile intraprendere per la ripresa economica. In un contesto caratterizzato da scarsità di risorse e incertezza, l’unica strada percorribile è quella della innovazione sociale fondata sulla misurazione degli impatti. Questo libro propone una nuova accezione di innovazione nella sua capacità trasformativa di ibridare valori, tematiche e settori eterogenei, coinvolgendo non solo il terzo settore o la pubblica amministrazione, ma tutti gli attori del sistema economico, pubblico e privato.
cod. 1820.339
Questo volume vuole fornire una panoramica sull’esperienza dell’università italiana nell’ambito della formazione imprenditoriale rivolta prevalentemente a studenti universitari. Il testo narra, in particolare, quanto emerso dalla creazione di una rete di atenei italiani, Italian Clab Network, impegnati a disegnare e implementare percorsi di imprenditorialità, andando incontro al bisogno di sviluppare una maggiore consapevolezza nella società rispetto all’importanza dell’imprenditorialità e dell’innovazione.
cod. 365.1262
Un modello per la Gestione e lo Sviluppo delle persone nella Pubblica Amministrazione
Il Competency Based Human Resources Management costituisce il modello più appropriato per la programmazione, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni che fondano i loro processi produttivi e relazionali sulla conoscenza. Il modello, illustrato nel volume, consente di definire, selezionare, gestire e sviluppare la competenza delle persone dentro alle organizzazioni e di finalizzarla rispetto alle performance attese dagli stakeholder, e, quindi, con la capacità di creare valore pubblico.
cod. 1820.347
Strategie formative, ruoli e opportunità per il management
Quali opportunità, quali complessità, quale leadership si possono delineare per HR e manager impegnati nella gestione di smart worker e gruppi, sempre più misti, in cui le modalità di lavoro in presenza e a distanza convivono? Questo testo presenta alcune chiavi di lettura, che possono essere stimoli all’innovazione, alla luce dei risultati di monitoraggio e valutazione di alcune esperienze presentate dagli stessi protagonisti.
cod. 1801.41
Il libro analizza il fenomeno dello Smart Working in Italia e riporta i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni a imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace.
cod. 1820.335