Libri di Storia della filosofia contemporanea

La ricerca ha estratto dal catalogo 147 titoli

Il volume intende saggiare l’originalità del personalismo ricoeuriano raffrontandolo con autori, idee e ascendenze filosofiche intimamente connesse alla tradizione personalista. Ne emerge l’estrema audacia del filosofo che, se da una parte assume il deposito della tradizione personalista, dall’altra ne rielabora i dati, reinterpretandoli liberamente e inserendoli nel contesto di quella fenomenologia ermeneutica che lo ha imposto all’attenzione del grande pubblico.

cod. 484.2

Antonio Lenarda

Metafisiche della forma.

Shopenhauer, Nietzsche, Simmel

Ridiscutere i fondamenti teorici della filosofia di Schopenhauer in rapporto con la metafisica di Spinoza permette di seguire una vicenda filosofica non secondaria nello scenario postkantiano. Viene alla luce un concetto di forma che si discosta da quello kantiano. E si aprono problematiche filosofiche con cui Nietzsche cercherà di confrontarsi, e che Simmel interpreterà nella prospettiva della “filosofia della vita”...

cod. 230.99

Il volume presenta gli atti di un convegno sulla figura di Jacobi, un pensatore “in discussione”: dallo Spinozismusstreit al dibattito sull’idealismo trascendentale kantiano, dall’Atheismusstreit alla disputa sulla filosofia della natura e dell’identità di Schelling, le principali controversie filosofiche della Germania a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento vedono Jacobi protagonista di un intenso confronto con i contemporanei…

cod. 495.227

Saggi di filosofia e storia della filosofia.

Scritti dedicati a Maria Teresa Marcialis

Un omaggio a Maria Teresa Marcialis, una serie di saggi che richiamano tematiche vicine ai suoi interessi scientifici: dal cartesianesimo al Settecento, fino ai lavori sull’anima delle bestie, sul pensiero delle donne o sulla loro immagine nei classici della filosofia, su significativi momenti della filosofia in Italia e su aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo.

cod. 230.98

Simbolo e cultura

Ottant'anni dopo la Filosofia delle forme simboliche

Gli atti del Convegno “Simbolo e Cultura. Ottant’anni dopo la Filosofia delle forme simboliche” che ha ospitato i massimi studiosi del Cassirer, storico e filosofo della cultura e della scienza.

cod. 495.229

Lo stato degli studi voegeliniani

A cinquant'anni dalla pubblicazione di Ordine e storia

Il volume rivisita l’opera di Voegelin, rivedendo la posizione della maggior parte dei suoi critici, che lo hanno, di volta in volta, bollato come pensatore conservatore, rivoluzionario, integralista, protestante, tradizionalista, progressista… Per Voegelin filosofia e scienza devono trovare il modo di convivere, senza preclusioni.

cod. 303.39

Caduto il fascismo e finita la guerra, «La Nuova Europa», diretta da Luigi Salvatorelli con il contributo non marginale di Guido De Ruggiero, fu testimone dei momenti più delicati della storia del nostro Paese. In particolare, De Ruggiero fu autore di articoli e corsivi da rileggere nel contesto della dualità “politica e cultura”, situata nel vasto panorama dell’idealismo e dello storicismo.

cod. 505.1

Marianna Rascente

Metaphora absurda.

Linguaggio e realtà in Paul Celan

Una lettura del linguaggio poetico di Paul Celan. Per Celan la metafora è un mezzo per ripercorrere a rebours il cammino verso la realtà. In questi termini, il suo linguaggio poetico fa i conti con una frattura irreparabile rispetto alla realtà: l’esperienza dello sterminio degli ebrei, che viene qui affrontata come fatto linguistico da lui percorso per sconfiggere, col linguaggio e nel linguaggio, il meccanismo nichilistico innescato dalla storia.

cod. 230.96