Libri di Filosofia delle religioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 59 titoli

Autori:

Giorgio Scichilone

Titolo: Terre incognite

Retorica e religione in Machiavelli

Sommario:

L’incipit dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio è il simbolo perfetto della cultura machiavelliana. Da lì inizia il viaggio nel suo cosmo, in cui astrologia e religione, storia e filosofia, fortuna e libero arbitrio, personaggi mitici e governanti attuali si intrecciano alla ricerca di modi e ordini nuovi per governare le sfide della propria epoca e le perenni questioni della politica.

Codice libro:

cod. 629.31

Autori:

Stefano Brogi

Titolo: Il ritorno di Erasmo.

Critica, filosofia e religione nella "République des Lettres"

Sommario:

Il libro indaga l’eredità di Erasmo da Rotterdam ponendo al centro della ricerca la figura di Jean Le Clerc, curatore della grande edizione della “République des Lettres”. L’appropriazione di Erasmo da parte di Le Clerc e della cultura arminiana e antitrinitaria viene qui ricostruita e inserita tra i dibattiti filosofici, filologici e religiosi propri della “crisi della coscienza europea”.

Codice libro:

cod. 871.29

Autori:

Luciano Malusa

Titolo: Antonio Rosmini per l'unità d'Italia.

Tra aspirazione nazionale e fede cristiana

Sommario:

Il volume costituisce il primo contributo allo studio di tutti gli aspetti dell’azione politica del filosofo Antonio Rosmini-Serbati, nel generoso impegno per l’unità italiana. In particolare Rosmini operò nel 1848-49 per alcune soluzioni politiche e diplomatiche che assicurassero agli Stati della Penisola la possibilità di unirsi in una Confederazione.

Codice libro:

cod. 505.3

Autori:

Titolo: Revival religioso relativismo populismo.

Opportunità o sfide per la democrazia?

Sommario:

Una riflessione sui due fenomeni che, negli ultimi anni, hanno caratterizzato il contesto all’interno del quale si attivano e si concludono le dinamiche politiche e i processi di legittimazione dei sistemi democratici: la rivendicazione di un ruolo pubblico da parte delle religioni organizzate e il populismo.

Codice libro:

cod. 629.25

Autori:

Titolo: Cristianesimo teologia filosofia.

Studi in onore di Alberto Siclari

Sommario:

Il volume pone in evidenza la tematica prevalente, anche se non esclusiva, della riflessione di Alberto Siclari, il cristianesimo, e studia sia il settore disciplinare all’interno del quale tale riflessione si è sviluppata, cioè la storia della teologia, sia la duplice prospettiva, la teologia e la filosofia, dalla quale tale tematica è stata affrontata.

Codice libro:

cod. 870.28

Autori:

Guido Bersellini

Titolo: Appunti sulla questione ebraica.

Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Sommario:

Una riflessione sulla questione ebraica particolarmente puntuale e stimolante, ma anche una diversa e innovativa immagine della ragione umana. Nel testo di Bersellini si leggono molte riflessioni critiche concernenti l’ebraismo, la sua storia, il rapporto tra laicità dello Stato e tutela della sfera religiosa, la Shoah e il tradizionale e atavico antisemitismo.

Codice libro:

cod. 2000.1260

Autori:

Salvatore Lo Bue

Titolo: La storia della poesia. VII.

Il compasso di John Donne. Trovatori d'amore dal VI al XVI secolo

Sommario:

Mille anni di poesia, dal VI al XVI secolo: il volume ripercorre uno spaccato della storia dell’opera in versi, dall’Antologia palatina alle poesie della dinastia T’ang, dalle Sattasaī ai poeti arabi, dalle piccole Iliadi (Chanson de Roland, Beowulf) ai libri galeotti che convinsero Francesca da Rimini ad amare Paolo, dal Canzoniere petrarchesco al Testamento di Villon, fino a giungere ad Ariosto, Tasso, e la pagina perfetta di John Donne.

Codice libro:

cod. 291.71

Autori:

Michele Bianco

Titolo: Dialettica e speranza

Bloch interprete di Hegel

Sommario:

Il saggio si pone come un discorso intorno alla dialettica e alla necessità di una sua riappropriazione, in due pensatori che – se pure contrapposti sul carattere “dinamico” del pensiero – sono stati sostanzialmente uniti nel riconoscere l’indispensabilità del suo valore nell’orientarsi e cogliere il senso del reale: Hegel e Bloch.

Codice libro:

cod. 495.194

Sommario:

Alcune delle vicende storiche, politiche e filosofiche che si svilupparono, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, presso le comunità ebraiche sparse sui territori del vecchio e del nuovo continente. I drammatici eventi dell’Est europeo, e il contesto della cultura d’inizio secolo, spinsero gli ebrei a interrogarsi sulla propria identità, sulle possibili nuove strade di azione politica, sull’eventualità di rivitalizzare le correnti dell’ebraismo per rinnovarne il destino…

Codice libro:

cod. 230.88