Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 304 titoli

Giovanna Alfonzetti

Il discorso bilingue.

Italiano e dialetto a Catania

Sulla base di un ampio corpus di parlato spontaneo registrato per strada, negli uffici, nelle aule universitarie, il volume analizza il discorso bilingue, in cui italiano e dialetto vengono adoperati insieme. Una strategia comunicativa di cui il parlante bilingue può servirsi per dare enfasi alle sue parole, esprimere ironia o rabbia ma anche gioia o tenerezza, per avvicinarsi all’interlocutore o prenderne le distanze, per creare complesse polifonie dando voce a locutori assenti, virtuali o impersonali.

cod. 1095.8

Laura Salmon, Manuela Mariani

Bilinguismo e traduzione

Dalla neurolinguistica alla didattica delle lingue

Analizzando i risultati di importanti ricerche sui disturbi del linguaggio e sul comportamento linguistico non patologico di soggetti mono- e plurilingui, il volume individua i punti nodali del dibattito scientifico sul bilinguismo. In particolare, l’attenzione è focalizzata sullo studio dei processi traduttivi umani, ambito di ricerca al crocevia tra scienze umane, formali e sperimentali.

cod. 1058.18

Il volume intende offrire un quadro il più possibile aggiornato sulle principali tecniche di traduzione audiovisiva, e relative applicazioni sul campo, con particolare interesse verso quelle nuove sottobranche che guardano con prepotenza al futuro, in virtù dei loro intrecci con i più recenti sviluppi tecnologico-informatici, ma senza ignorare forme più tradizionali di trasferimento linguistico, come il doppiaggio.

cod. 1058.34

Piero Trupia

Perché è bello ciò che è bello.

La nuova semantica dell'arte figurativa

Obiettivo del volume è di mettere in grado chiunque sia amante del bello di leggere le opere d’arte, cogliendone il significato espresso dai segni del suo linguaggio.

cod. 25.1.22

Sinestesie e monoestesie.

Prospettive a confronto

Attraverso l’analisi di esempi tratti da testi, epoche e lingue diverse e tramite l’esame di una serie di dati sperimentali, il volume delinea i confini culturali e le regolarità linguistiche del fenomeno della sinestesia. Il risultato è una sorta di grammatica della sinestesia, che fra versi, slogan e modi di dire aiuta il lettore a rivisitare la straordinaria capacità conoscitiva delle mappe concettuali e la potenza comunicativa delle strategie retoriche.

cod. 291.88

Frutto di una giornata di studi intitolata “Prospettive Linguistiche e Traduttologiche negli Studi sul Turismo”, il volume raccoglie i saggi, prevalentemente di natura linguistica e traduttologica, maturati a seguito di questa esperienza, che si sviluppano nell’ambito della ricerca sui linguaggi di specialità, la traduzione specializzata (con una digressione nel campo della traduzione letteraria), la sociolinguistica e l’analisi del discorso.

cod. 1058.35

Comunicare la città

Turismo culturale e comunicazione. Il caso di Brescia

Gli atti del Convegno “Comunicare la città. Il turismo culturale a Brescia in una prospettiva inter/nazionale” illustrano i vari aspetti che compongono la comunicazione turistica, annodando i fili che collegano il presente al passato, la ricerca scientifica alla promozione turistica, la letteratura alla vocazione del territorio, la formazione professionale, intesa primariamente in senso pedagogico, alle politiche socio-culturali.

cod. 2000.1356

Roberto Bordogna

THE BEAUTIFUL-MATCH.

Ambit-Awareness-Practice Pragmatic Researches

The book wants to support the diffusion of a matter-of-fact creative learning practice, capable to leverage on theories that work, dealing with ‘reality’ also through new multimedia technologies, to communicate and innovate.

cod. 244.1.52