Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 304 titoli

Maria Chiara Felloni

Prosodia sociofonetica.

L'italiano parlato e percepito a Parma

L’intonazione è una variabile sociolinguistica? e quali sono i correlati acustici responsabili delle informazioni di tipo geografico e sociale? Attraverso l’analisi delle produzioni di un campione differenziato in base a diverse dimensioni di variazione, il volume propone la descrizione del continuum geoprosodico di alcune varietà dell’Emilia Romagna, e mostra come l’intonazione regionale dell’italiano possa costituire una marca identitaria e un indicatore sociale nella comunità linguistica di Parma.

cod. 1095.68

Lingua madre e lingua matrigna

Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy

Una serie di contributi dedicati alla realtà linguistica delle aree postcoloniali (Africa, Asia, Oceania e Americhe), in cui l’incontro tra le lingue dei colonizzatori e dei colonizzati ha sviluppato varietà di contatto (pidgin e creoli), varietà locali – divenute in alcuni casi varietà standard nazionali – della lingua dei colonizzatori, dando vita, molto spesso, a contesti linguistici connotati da bilinguismo sociale, diglossia e multilinguismo.

cod. 1058.26

Il volume, in un dialogo tra due lingue e culture – lo spagnolo e l’italiano –, propone eterogenei spunti di riflessione per concordare al femminile discipline che spaziano dalla linguistica alla glottodidattica, dalla letteratura per l’infanzia alla poesia, passando per la traduzione e la traduttologia, la lingua del diritto, il cinema e il fumetto.

cod. 1058.29

Didattica di lingue locali.

Esperienze di ladino, mòcheno e cimbro nella scuola e nell'università

Il volume si interroga sul ruolo che può rivestire la scuola nella conservazione delle lingue parlate in piccole comunità, descrivendo alcune esperienze condotte all’interno di un progetto in diverse scuole del Trentino, nelle valli dove si parlano lingue di minoranza di origine romanza (il ladino fassano) e di origine germanica (il mòcheno e il cimbro).

cod. 1058.28

Gian Luigi De Rosa

Identità culturale e protonazionalismo.

Il ruolo delle Accademie nel Brasile del XVIII secolo

Nel Settecento, le accademie diedero inizio a una profonda riflessione sulla natura dei legami tra Colonia e Metropoli, innescando discussioni di carattere politico, economico e culturale senza precedenti in un contesto coloniale. Il volume mette in evidenza il fondamentale ruolo del movimento accademico per l’evoluzione culturale brasiliana.

cod. 291.80

Il volume studia le forme del mito in un’area che copre tre continenti (Europa, America, Africa) e diversi campi disciplinari. Dopo una riflessione sui modi di articolazione del mito con la letteratura e con la storia, il testo esamina alcune figurazioni dell’immaginario mitico, analizzandone alcune espressioni legate alla geografia di provenienza, alle origini, a fenomeni inquietanti vissuti come tramite verso il metafisico.

cod. 291.83

Didattica della comunicazione orale.

Lingue seconde e italiano a scuola e all'università

Il volume si interroga sui problemi connessi con la didattica dell’ascolto e del parlato e suggerisce alcuni percorsi di insegnamento realizzabili nei diversi gradi della formazione. In particolare, il testo si focalizza sull’insegnamento linguistico, che deve aggiornare costantemente prospettive didattiche, strumenti e pratiche di insegnamento per rispondere alle esigenze di un mondo che cambia.

cod. 1058.30

Turismo ed enogastronomia tra Italia e Spagna.

Linguaggi e territori da esplorare

Il volume affronta l’importante aspetto della comunicazione linguistica del turismo enogastronomico, nelle sue forme e specificità lessicali, lessicografiche, pragmatiche e culturali, in due paesi, quali l’Italia e la Spagna, in cui il turismo, e l’enogastronomia in particolare, costituisce un settore centrale delle rispettive economie.

cod. 1058.31

Pedro Lozano, Cronista de Indias e missionario gesuita, ripercorre la storia della Provincia del Gran Chaco, situata tra Argentina, Perù e Brasile, a partire dalla prima registrazione del suo nome nel 1568. L’opera è una descrizione fisica, storica, etnico-antropologica e linguistica di un territorio ormai molto più esteso di quanto fosse in origine, ancora in parte misterioso e affascinante.

cod. 1116.1