Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Alice Sotgia

Titolo: Ina Casa Tuscolano.

Biografia di un quartiere romano

Sommario:

Attraverso le narrazioni orali, un lungo lavoro sul campo e un’accurata ricerca di fonti bibliografiche e d’archivio, il volume compie un percorso a ritroso negli spazi e nei tempi della storia del quartiere Tuscolano di Roma, il più grande quartiere capitolino del piano Ina Casa. Gli edifici in linea e le torri diventano, nei racconti degli abitanti, boomerang e grattacieli, e l’immagine che ne emerge spesso si discosta dal prevedibile, portandoci a ripensare al quartiere come a un esito temporaneo.

Codice libro:

cod. 1792.150

Autori:

Pina Travagliante

Titolo: Verso il '61.

Cultura economica e dibattito politico nella Sicilia degli anni quaranta e cinquanta

Codice libro:

cod. 365.142

Autori:

Giuseppe Vedovato

Titolo: Da "figli di un dio minore" a protagonisti della partecipazione.

Storia della Filca, la federazione delle costruzioni e del legno della Cisl

Sommario:

Le vicende della Filca, la federazione dei lavoratori delle costruzioni e del legno della Cisl. Sulla base di una vasta documentazione archivistica, il testo evidenzia come la Filca abbia saputo raccogliere e sviluppare la tradizione del solidarismo mutualistico della Cgdl riformista e l’impianto fortemente innovativo e partecipativo propugnato dalla Cisl di Pastore e Romani.

Codice libro:

cod. 537.8

Autori:

Titolo: Il mercato del credito in età moderna.

Reti e operatori finanziari nello spazio europeo

Sommario:

Il volume propone un percorso all’interno del “mercato” del credito europeo dell’età moderna: dalla funzione commerciale e finanziatrice delle fiere di Medina nel XVI secolo alle forme e alle dinamiche del credito rurale ad Almagro, in Francia e in Valle Padana; dall’animato sistema creditizio bolognese alla funzione strategica dei sensali finanziari a Milano e a Madrid…

Codice libro:

cod. 1572.28

Autori:

Emanuela Usai

Titolo: All'ombra della Lunga Casa.

Lega irochese e Imperi coloniali europei in Nord America nel XVII secolo

Sommario:

Il volume focalizza la sua attenzione sulla lunga serie di guerre e trattati diplomatici che caratterizzarono la storia della regione dei grandi laghi americani e della valle dell’Ohio durante il XVII secolo. Tra i protagonisti di questo intenso periodo vi fu senz’altro la Lega delle Cinque Nazioni irochesi, creazione politica e culturale tipicamente nativa, che portò avanti una guerra espansionistica ai danni dei vicini nativi che può essere identificata quale elemento fondamentale delle dinamiche storiche di quel periodo.

Codice libro:

cod. 1792.158

Autori:

Marco Dotti

Titolo: Relazioni e istituzioni nella Brescia barocca.

Il network finanziario della Congrega della Carità Apostolica

Sommario:

Il volume offre un’immagine inedita della società urbana, ricomposta attraverso la trama delle relazioni finanziarie, a loro volta inestricabilmente avviluppate ai rapporti sociali. Il testo analizza i circuiti creditizi della Brescia barocca a partire dal loro centro gravitazionale: il ballatoio privilegiato della Congrega Apostolica che, tra il XVII e il XVIII secolo, diviene il principale operatore finanziario della città.

Codice libro:

cod. 1611.8

Autori:

Titolo: Pesci, barche, pescatori nell'area mediterranea dal medioevo all'età contemporanea.

Atti del Quarto Convegno Internazionale di Studi sulla Storia della pesca. Fisciano-Vietri sul Mare-Cetara, 3-6 ottobre 2007

Sommario:

Gli Atti del IV Convegno Internazionale di Studi “Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo all’età contemporanea”. Il testo prende in esame l’area del Mediterraneo e delle acque prospicienti, mostrando uno spaccato di estremo interesse sull’evoluzione del mondo della pesca in quasi un millennio, da volano del processo di accumulazione del capitale a settore industriale di prima grandezza.

Codice libro:

cod. 1820.223

Autori:

Titolo: Fra mercato comune e globalizzazione.

Le forze sociali europee e la fine dell'età dell'oro

Sommario:

Il volume illustra gli effetti giocati sulle forze sociali europee dall’apertura economica internazionale avviata negli anni Cinquanta e Sessanta, con particolare attenzione per quello che ne fu l’elemento centrale: il mercato comune europeo.

Codice libro:

cod. 1581.6

Autori:

Luigi Di Marco

Titolo: La Compagnia dei Magi

Per la formazione degli strateghi d'impresa

Sommario:

Un metodo per formare e sviluppare i nuovi talenti imprenditoriali. Il testo scova nella storia come la centralità della persona, oggi da tutti dichiarata punto di forza della società e dell’impresa, non è una scoperta dei nostri tempi, ma affonda le proprie radici nella formazione di quegli uomini che produssero e fecero grande l’Umanesimo e il Rinascimento.

Codice libro:

cod. 1481.91

Autori:

Donatella Strangio

Titolo: Decolonizzazione e sviluppo economico

Dalla Cassa per la circolazione monetaria della Somalia alla Banca nazionale somala: il ruolo della Banca d'Italia (1947-1960)

Sommario:

Alla luce di fonti inedite conservate presso l’archivio storico della Banca d’Italia, il volume esamina il processo di decolonizzazione e il modo in cui si è articolato in Africa, e in particolare in Somalia. Il libro presenta le vicende della Cassa per la circolazione monetaria della Somalia e, più in generale, quelle legate alla scelta della Banca d’Italia di favorire la nascita di un sistema monetario somalo indipendente, capace di favorire e sostenere il processo di autogoverno del Paese.

Codice libro:

cod. 364.177