Books about History of Unions, Workers and Cooperative Movement

The search has found 174 titles

Authors:

Salvatore Vento

Title: Carniti e Berlinguer due sinistre a confronto

Lo scontro sulla scala mobile negli anni ’80 Genova, Torino e Milano

Sumamry:

Questa ricerca storico-sociologica analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni ’80 attraverso l’attenta ricostruzione dei principali eventi che l’hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e Milano, e mette a confronto due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato soggetto politico autonomo, e quella di Enrico Berlinguer, che considerava prioritaria l’azione del suo partito in quanto rappresentante della classe operaia.

Book code:

cod. 253.5

Authors:

Enrico Serventi Longhi

Title: Alceste De Ambris

L'utopia concreta di un rivoluzionario sindacalista

Sumamry:

Il volume ricostruisce il percorso biografico di Alceste De Ambris, figura che riflesse meglio di chiunque altro le inquietudini, le oscillazioni e le ambivalenze della cultura rivoluzionaria italiana: sindacalista rivoluzionario, libertario, cospiratore, deputato, interventista, sansepolcrista, dannunziano, legionario, antifascista, massone, quattro volte esule in terra straniera...

Book code:

cod. 1572.31

Sumamry:

Nella primavera del 1973, il Ccnl dei metalmeccanici introduce 150 ore di permessi retribuiti per percorsi di recupero scolastico e di elevamento culturale, un meccanismo innovativo non solo in Italia ma nell’intero panorama europeo. A circa cinquant’anni da quel momento, l’Associazione culturale Vera Nocentini e l’Associazione Formazione 80 presentano una ricerca incentrata non solo sull’esperienza delle 150 ore, ma sull’evoluzione dell’educazione degli adulti fino a oggi, con un focus specifico sulla realtà piemontese.

Book code:

cod. 253.4

Authors:

Maria Grazia Meriggi

Title: L'Internazionale degli operai

Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni '30

Sumamry:

Prendendo in esame il periodo tra la crisi della I Internazionale, con il varo delle cosiddette “leggi contro l’Internazionale” in Europa, e i conflitti che, in Francia, hanno preparato il Fronte popolare del 1936, il volume si propone di rispondere a domande sui rapporti fra i lavoratori nei luoghi di lavoro, nel mercato del lavoro, nelle organizzazioni nazionali e internazionali e nelle migrazioni.

Book code:

cod. 1573.430

Authors:

William Mazzaferro

Title: La Saras

Lo sviluppo di un gruppo petrolifero tra storia d’industria, storia d'impresa e storia del lavoro

Sumamry:

Nel maggio del 1962 venne costituita a Cagliari la Saras S.p.A. (Società per Azioni Raffinerie Sarde), un’azienda che nei decenni successivi sarebbe stata in grado di superare gli ostacoli posti dal contesto nazionale ed internazionale, gestendo quella che col tempo divenne una delle più grandi raffinerie europee. Il volume si pone come case study incentrato sulle vicende di un’impresa strettamente legata alla famiglia del suo fondatore, Angelo Moratti, e sulle scelte manageriali che hanno reso la Saras un caso di successo.

Book code:

cod. 1573.487

Authors:

Francesco Pongiluppi

Title: In piazza per quale diritto?

Memoria ed eredità culturale delle mobilitazioni per i diritti a Torino

Sumamry:

Dalle proteste sessantottine alle riforme degli anni Settanta, il volume propone un’originale analisi diacronica delle grandi questioni al centro delle mobilitazioni per i diritti nell’Italia del secondo Novecento. In particolare, questo lavoro si focalizza sulla città di Torino: dalla documentazione dell’Archivio storico della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, all’analisi della letteratura sui diritti, sulla scuola e sull’educatore, il testo offre una rilettura del patrimonio di fonti scritte e orali conservato a Torino, ricco di documenti, indagini e testimonianze sulla memoria e sull’eredità storica, giuridica e sociale del cosiddetto lungo Sessantotto.

Book code:

cod. 1501.172

Authors:

Roberto Della Seta

Title: Dal rosso al nero

Cento anni di socialisti e comunisti passati a destra

Sumamry:

Questo libro ripercorre le ondate principali dei passaggi dal rosso al nero: dai socialisti francesi di fine Ottocento che aderirono al boulangismo, ai sindacalisti rivoluzionari di inizio Novecento che in Francia e in Italia si avvicinarono al nazionalismo e poi al fascismo, ai socialisti francesi che negli anni ’30 teorizzarono il “socialismo nazionale” e dopo il 1940 nella Francia sotto controllo tedesco sconfinarono nel collaborazionismo e nel filonazismo, fino ai socialisti italiani che all’indomani del crollo della prima Repubblica confluirono nella destra di Berlusconi alleata dei “postfascisti”.

Book code:

cod. 1501.164

Authors:

Title: La dignità del lavoro

Nel cinquantenario dello Statuto

Sumamry:

Il volume offre una riflessione interdisciplinare sulla storicità dello Statuto dei lavoratori, la costruzione normativa più alta del diritto del lavoro novecentesco, attraverso il dialogo tra giuristi del lavoro, storici del diritto e protagonisti della vita sindacale. Dal testo affiora tutta la distanza storica che ci separa dallo Statuto, ma anche la sostanziale tenuta valoriale rispetto alla domanda di dignità del lavoro. Una domanda che attende risposte sulla tutela di un contraente sempre più indebolito dalla precarietà e dunque sulla libertà della persona nel suo complesso.

Book code:

cod. 541.44

Authors:

William Mazzaferro

Title: Gli anni d'oro della "raffineria d'Europa"

La raffinazione petrolifera italiana tra storia d'industria e storia sindacale (1956-1973)

Sumamry:

Tra il 1956 e il 1973 l’industria italiana della raffinazione petrolifera arrivò a meritarsi l’epiteto di “raffineria d’Europa”. Il volume fornisce una ricostruzione delle vicende poco studiate di un settore fondamentale per lo sviluppo economico italiano degli anni Cinquanta e Sessanta, documentandone l’evoluzione in un contesto di transizione energetica.

Book code:

cod. 1573.478