Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 643 titoli

Autori:

Giovanna Tonelli

Titolo: Affari e lussuosa sobrietà.

Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659)

Sommario:

L’operato economico, il profilo sociale e gli stili di vita dei grandi negozianti attivi nella Milano dei primi sessant’anni del XVII secolo, quando la capitale della Lombardia spagnola appare avviata ad assumere quella fisionomia di città del terziario più che della produzione, che l’avrebbe caratterizzata nei secoli successivi.

Codice libro:

cod. 1573.418

Autori:

Federico Scarano

Titolo: Tra Mussolini e Hitler

Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista

Sommario:

Sulla base di un attento studio bibliografico e di documenti inediti, il volume offre una nuova prospettiva al dramma vissuto dalle popolazioni sudtirolesi alla fine degli anni Trenta, quando agli abitanti di lingua tedesca fu posto l’obbligo di scegliere tra rimanere italiani, rinunciando al germanesimo, oppure trasferirsi in Germania abbandonando per sempre la propria terra.

Codice libro:

cod. 1581.11

Sommario:

Un’indagine sulle vicende storiche del Veneto all’indomani della Liberazione. In un contesto di grandi lacerazioni, contrasti e cambiamenti, risulta fondamentale il ruolo dei Comitati di liberazione, soprattutto periferici, e delle Giunte amministrative, cui spetta – nel secondo semestre del 1945 e nella primavera del 1946 – il difficile compito di “governare uomini e cose” in uno dei passaggi più significativi della storia del Novecento.

Codice libro:

cod. 1792.187

Autori:

Edoardo Demo

Titolo: Mercanti di Terraferma.

Uomini, merci e capitali nell'Europa del Cinquecento

Sommario:

Le peculiarità dell’attività svolta dagli uomini d’affari della Terraferma veneta del XVI secolo, tramite un’analisi degli orizzonti geografici lungo i quali la loro attività si espleta, delle forme di organizzazione, delle strutture dell’impresa, delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per lo svolgimento degli affari.

Codice libro:

cod. 1792.197

Autori:

Titolo: Europa e Mediterraneo

Politica, istituzioni, società. Studi e ricerche in onore di Bruno Anatra

Sommario:

Dedicato a Bruno Anatra, il testo raccoglie saggi e ricerche che approfondiscono due dei principali filoni del suo percorso di studi: l’Europa e il Mediterraneo. Per ricostruire il vasto e frastagliato scenario storico europeo, le realtà territoriali sono utilizzate come privilegiati punti di osservazione per analizzare e comparare, nelle sue mille sfaccettature, il vasto spazio comune che va dal Mediterraneo all’Atlantico.

Codice libro:

cod. 2000.1376

Autori:

Titolo: Aldo Moro nella dimensione internazionale.

Dalla memoria alla storia

Sommario:

Frutto di un convegno promosso in occasione del trentennale della morte di Aldo Moro, il testo tenta di superare le molte interpretazioni parziali e riduttive dello statista, aprendo spazi per una lettura critica, equilibrata e storicamente fondata, della sua figura.

Codice libro:

cod. 1581.12

Autori:

Noemi Crain Merz

Titolo: L'illusione della parità.

Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà e nel Partito d'azione

Sommario:

Nel ritagliarsi uno spazio di partecipazione in ambito politico, tradizionalmente riservato agli uomini, i profili di donne qui presentati si dibattono tra due tensioni: la volontà di prescindere da ogni preconcetta differenza di genere, e la necessità, invece, di fare i conti con una specifica identità femminile, cucita loro addosso dal modello patriarcale dominante.

Codice libro:

cod. 985.29

Autori:

Daniele Pasquinucci

Titolo: Uniti dal voto?

Storia delle elezioni europee 1948-2009

Sommario:

Il “voto europeo” è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono l’esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.

Codice libro:

cod. 1581.13

Autori:

Luca Covino

Titolo: Governare il feudo.

Quadri territoriali, amministrazione, giustizia Calabria Citra (1650-1800)

Sommario:

Il volume ricostruisce i quadri ambientali, la geografia feudale, i redditi dei signori di Calabria Citra tra il 1650 e il 1800. A partire dalle vicende di alcune famiglie nobili della provincia – Serra, Firrao, Pignatelli –, poi, esamina le relazioni tra baroni e vassalli, le scelte economico-amministrative, l’esercizio della giustizia negli stati feudali.

Codice libro:

cod. 1573.425

Autori:

Maria Luisa Pesante

Titolo: Come servi.

Figure del lavoro salariato dal diritto naturale all'economia politica

Sommario:

La storia di come l’idea del lavoro come merce sia stata assunta nei ragionamenti economici elementari e nella nascente disciplina dell’economia politica, fino a diventare centrale in gran parte delle teorie economiche moderne. Le aporie concettuali che quest’idea trascina con sé sono ricostruite come indicatore di quanto fosse difficile pensare il lavoro dipendente dei liberi, e come segno di un paradigma economico la cui origine è ormai ignorata, ma le cui conseguenze persistono.

Codice libro:

cod. 1573.424