Books about Social and Demographic History

The search has found 643 titles

Authors:

Cecilia Tasca

Title: Spedalità rurale.

I registri degli infermi dell'Ospedale Managu di Siddi (1860-1890)

Sumamry:

Custodito in una cassa dimenticata e riemersa dalla polvere dopo quasi cento anni, l’archivio dell’Ospedale Managu, sorto nel 1848 nel villaggio di Siddi in Sardegna, si presenta ricco di informazioni inerenti l’assistenza ai malati, offrendo un contributo importante agli studi sulla storia della sanità moderna italiana.

Book code:

cod. 1792.186

Authors:

Paola Bianchi

Title: Sotto diverse bandiere.

L'internazionale militare nello Stato sabaudo d'antico regime

Sumamry:

L’analisi del caso sabaudo offre la possibilità di verificare la trasformazione di un esercito permanente, originariamente fondato su una forte presenza straniera, in un esercito nazionale, destinato a rivestire il ruolo di modello nel complesso processo di assimilazione delle forze armate degli antichi Stati italiani.

Book code:

cod. 1573.420

Authors:

Maria Luisa Ferrari

Title: Quies inquieta.

Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Sumamry:

Sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche, il testo offre un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell’Impero Asburgico: Verona. L’immagine della città e del suo territorio appare tra luci e ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.

Book code:

cod. 1792.198

Authors:

Karin Pallaver

Title: Un'altra Zanzibar.

Schiavitù, colonialismo e urbanizzazione a Tabora (1840-1916)

Sumamry:

Il volume utilizza lo sviluppo urbano, politico ed economico di Tabora come una lente attraverso la quale analizzare le ripercussioni locali dei processi storici che hanno interessato l’Africa orientale nell’Ottocento e nel primo Novecento, come la schiavitù, la colonizzazione e la Prima Guerra Mondiale.

Book code:

cod. 1578.17

Authors:

Sergio Onger

Title: Una provincia operosa.

Aspetti dell'economia bresciana tra XVIII e XX secolo

Sumamry:

Il volume raccoglie alcuni scritti sull’economia bresciana tra il XVIII e il XX secolo, che permettono di ricostruire processi fortemente connessi e integrati con quanto stava accadendo in altre parti d’Italia e d’Europa.

Book code:

cod. 1573.398

Authors:

Title: Storia del turismo

Le imprese

Sumamry:

Questo Annale di Storia del turismo raccoglie alcuni contributi attorno al tema dell’impresa e all’esplicitazione del processo di referaggio. In continuità con il passato va poi letta la scelta di prestare particolare attenzione a nuove fonti documentarie, che permettono, ad esempio, di analizzare le politiche del periodo fascista o di ricostruire le vicende degli stabilimenti termali e degli alberghi di diverse città.

Book code:

cod. 2000.1291

Authors:

Title: Welfare e minori.

L'Italia nel contesto europeo del Novecento

Sumamry:

Il volume affronta un tema di grande attualità, poco esplorato dalla storiografia italiana: le politiche di Welfare per i minori. Le origini, lo sviluppo e i caratteri delle politiche sociali promosse nel XX secolo in Italia a favore delle generazioni più giovani sono stati ricostruiti in un confronto con alcuni tra i principali sistemi di Welfare del resto d’Europa.

Book code:

cod. 1573.393

Sumamry:

Alcuni tra i più noti storici italiani provano a delineare i lineamenti della società italiana: una società al tempo stesso una e molteplice, che ha difficoltà a riconoscersi in uno Stato a “centralità debole” incapace sia di guidarla sia di conquistarla alle proprie ragioni.

Book code:

cod. 1420.1.131

Sumamry:

Uno straordinario affresco di una realtà sociale complessa e variegata, che contribuisce alla conoscenza della società sarda di antico regime, con le sue miserie, ma anche con la ricchezza dei valori di solidarietà soprattutto verso l’infanzia più sfortunata. La Sardegna ebbe difatti un ruolo di primo piano nel panorama europeo nell’assistenza e tutela dell’infanzia abbandonata, adottando la figura del Padre d’orfani, di importazione iberica.

Book code:

cod. 1573.397

Authors:

Federica Paoli

Title: Pratiche di scrittura femminista.

La rivista "Differenze" 1976-1982

Sumamry:

Il volume ripercorre l’esperienza di una delle riviste più interessanti del movimento femminista romano, “Differenze”, redatta a ogni numero da un diverso collettivo della capitale. Attraverso i dodici fascicoli che compongono la rivista, si possono rileggere le vicende di alcuni gruppi, seguire lo sviluppo del pensiero delle donne, le tensioni interne al movimento, le direzioni di ricerca e gli approdi.

Book code:

cod. 1057.9