Libri di Storia urbana e del territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 243 titoli

Uno sguardo sulla vita quotidiana nella capitale durante i nove mesi di occupazione nazifascista, un testo utile per rileggere le forme del dominio nazifascista e il rilievo del movimento di liberazione. Un’immagine sfaccettata della città, che subisce un pauroso degrado nelle condizioni di vita, ma continua a conservare tratti di “quasi normalità” (spettacoli, manifestazioni artistiche e sportive).

cod. 235.17

Luca Porto

Una piazzaforte in età moderna

Verona come sistema-fortezza (secc. XV-XVIII)

Nella Verona di epoca veneziana (1405-1797) la struttura difensiva della città venne radicalmente ripensata per rispondere alla sfida delle nuove artiglierie a polvere nera. Scopo del volume è seguire il filo di questo complesso percorso attraverso una vasta gamma di fonti inedite reperite presso gli archivi di Verona e Venezia. In questo ampio arco temporale non solo si regolarono i rapporti tra Dominante e città suddita, ma si plasmò in modo definitivo la struttura della città.

cod. 1792.141

Antonio Lazzarini

Boschi e politiche forestali.

Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento

Partecipi dei fermenti innovativi in campo culturale e del grande processo di trasformazione socio-economica e politico-istituzionale che investe l’Europa dalla seconda metà del Settecento, Venezia e il Veneto vivono profondi cambiamenti anche in campo forestale. Lo Stato riorganizza e razionalizza difatti il suo intervento nel ramo boschivo con l’avvio di politiche forestali di tipo organico e la costruzione di strutture tecnico-amministrative capillarmente articolate sul territorio.

cod. 1573.376

Il Comune democratico.

Autogoverno, territorio e politica a Pesaro negli anni di Marcello Stefanini (1965-1978)

Nell’Italia repubblicana fu spesso nelle amministrazioni municipali che emerse una classe dirigente all’altezza della modernizzazione del Paese e di una democratizzazione della partecipazione politica. Il libro esamina il caso di Pesaro, con attenzione agli anni tra il 1965 e il 1978, in cui sindaco fu Marcello Stefanini. Una vicenda esemplare degli anni della “grande trasformazione”, attraverso un forte nesso tra tradizioni civiche e culture di governo municipale, classi dirigenti e sviluppo della società locale.

cod. 1792.145

Libri in vendita.

Cataloghi librari nelle biblioteche padovane (1647-1850)

I cataloghi di vendita libraria furono uno dei prodotti a stampa più diffusi in Europa durante l’epoca moderna, ma, per la scarsa cura tipografica e la carta di bassa qualità, non hanno trovato spazio nelle collezioni dei bibliofili. Singolare è trovarne due raccolte in due biblioteche storiche della stessa città, la Biblioteca Universitaria e la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Il volume si pone come chiave d’accesso a questi documenti, preziose fonti di informazioni per gli studiosi.

cod. 1615.46

Il volume raccoglie diversi contributi che – a centocinquant’anni dalla fondazione delle Province come organo intermedio tra i Comuni e lo Stato – ripercorrono momenti e problemi, progetti e realizzazioni che hanno caratterizzato l’operato dell’istituzione provinciale torinese in vari ambiti, da quelli giuridico-istituzionali a quelli politico-culturali, da quelli socio-assistenziali a quelli infrastrutturali.

cod. 2000.1259

Il processo di costruzione dei confini tra l’antica repubblica di Venezia e i domini asburgici, nel settore tra la valle dell’Adige e il Cadore. Conflitti e contenziosi, negoziazioni e accordi, appartenenze e alterità vengono analizzati, nel volume, alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche, e declinati sul versante di una progressiva affermazione di una concezione lineare della frontiera, nella quale si vanno addensando tutti i moderni elementi simbolici, linguistici e giurisdizionali.

cod. 1792.148

Elena De Marchi

Dai campi alle filande.

Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)

Fra Sette e Ottocento, il territorio attraversato dal fiume Olona vide il sorgere di peculiari forme di sviluppo socio-economico e di nuove tipologie di mercato del lavoro, di cui principali protagoniste furono le donne, che trovarono impiego nella nascente manifattura serica o nella pratica del baliatico. Il volume descrive i cambiamenti di quel periodo nei nuclei familiari e, sulla base di una vasta e inedita documentazione, le relazioni fra le diverse famiglie nei rapporti di vicinato.

cod. 1573.380

Matteo Morandi

Garibaldi, Virgilio e il violino.

La costruzione dell'identità locale a Cremona e Mantova dall'Unità al primo Novecento

Analizzando l’apporto delle singole comunità cittadine dopo il 1861 al processo di nation building, il libro ne studia due casi: Cremona e Mantova. Emerge l’intento pedagogico di giungere alla costruzione di una nuova immagine di città, in cui la dimensione politica potesse completarsi mediante un processo di riqualificazione dei luoghi pubblici e forme popolari di autocelebrazione quali la toponomastica e l’inaugurazione di monumenti.

cod. 1573.381

Rassegna gallaratese di storia e d'arte

Radici.

Archeologia, cultura e storia di un territorio

Un territorio in perenne disequilibrio e solo in parte definibile con canoni tradizionali, in cui la centralità dell’uomo risulta cruciale fattore di produzione: questo il carattere distintivo che emerge da questi “Annali” alla gloriosa tradizione della Rassegna gallaratese di storia e d’arte. Il primo numero evoca le radici: quelle remote di un territorio indagato dagli archeologi e di una “Società storica” che ne ha seguito l’evolvere, nelle numerose trasformazioni della sua storia, attraverso una rivista.

cod. 2000.1268