La Provincia di Torino (1859-2009).

A cura di: Walter E. Crivellin

La Provincia di Torino (1859-2009).

Studi e ricerche

Il volume raccoglie diversi contributi che – a centocinquant’anni dalla fondazione delle Province come organo intermedio tra i Comuni e lo Stato – ripercorrono momenti e problemi, progetti e realizzazioni che hanno caratterizzato l’operato dell’istituzione provinciale torinese in vari ambiti, da quelli giuridico-istituzionali a quelli politico-culturali, da quelli socio-assistenziali a quelli infrastrutturali.

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 272

ISBN: 9788856807240

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 2000.1259

Disponibilità: Buona

Pagine: 272

ISBN: 9788856808940

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 2000.1259

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Con la promulgazione della legge Rattazzi del 1859 la Provincia veniva a costituirsi come unico organo intermedio tra i Comuni e lo Stato. Negli anni successivi la normativa, estesa al Regno d'Italia, contribuiva alla costruzione di un substrato amministrativo unitario per l'intera nazione.
Attraverso varie tappe legislative, la Provincia trovava infine nuova configurazione nella Costituzione repubblicana. Nel panorama nazionale il caso della Provincia di Torino assume una valenza particolarmente significativa per il suo ruolo propulsore e come parametro di riferimento, oltre che per la lungimiranza di alcuni suoi amministratori.
Il volume raccoglie diversi contributi che, a centocinquant'anni da quella tappa fondamentale, ripercorrono momenti e problemi, progetti e realizzazioni che hanno caratterizzato l'operato dell'istituzione provinciale torinese in vari ambiti, da quelli giuridico-istituzionali a quelli politico-culturali, da quelli socio-assistenziali a quelli infrastrutturali.

Walter E. Crivellin insegna Storia delle istituzioni politiche presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano: Alcide De Gasperi. L'uomo della ricostruzione (1881-1954), Roma 2005; Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853), 3 voll., Torino 2004-2007 (in collaborazione); Verso la Costituzione, Roma 2007; Cattolici, politica e società in Piemonte tra '800 e '900, Cantalupa (To) 2008.



Antonio Saitta, Presentazione
Piero Aimo, Introduzione
Enrico Genta, La provincia di Torino dall'antico regime all'avvento del fascismo. Panorama storico-giuridico
Massimo Moraglio, Dal notabilato ai partiti di massa. Il consiglio provinciale di Torino in epoca libera
Alessandro Crosetti, La provincia dopo le riforme amministrative e costituzionali
Adriana Castagnoli, La politica dell'amministrazione provinciale di Torino dal secondo dopoguerra ad oggi
Bruno Signorelli, L'opera della provincia per viabilità, sanità e istruzione
Mario Rey, Le iniziative per lo sviluppo
Walter E. Crivellin, Provincia e cultura: iniziative e progetti attorno alla biblioteca
Aldo Actis Caporale, Giorgio Ermanno Anselmi
Gian Savino, Pene Vidari, Giuseppe Grosso presidente dal 1951 al 1964
Bruno Signorelli, Le sedi della provincia di Torino
Appendice
Andrea Prele, L'assistenza psichiatrica. Testimonianza
Massimo Moraglio. Gli amministratori della provincia di Torino (1860-1975)
Indice dei nomi.

Contributi: Aldo Actis Caporale, Piero Aimo, Adriana Castagnoli, Alessandro Crosetti, Enrico Genta, Massimo Moraglio, Gian Savino Pene Vidari, Andrea Prele, Mario Rey, Antonio Saitta, Bruno Signorelli

Collana: Varie

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Storia urbana e del territorio

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche