Libri di Storia della cultura e del costume

La ricerca ha estratto dal catalogo 508 titoli

Sommario:

Uno straordinario affresco di una realtà sociale complessa e variegata, che contribuisce alla conoscenza della società sarda di antico regime, con le sue miserie, ma anche con la ricchezza dei valori di solidarietà soprattutto verso l’infanzia più sfortunata. La Sardegna ebbe difatti un ruolo di primo piano nel panorama europeo nell’assistenza e tutela dell’infanzia abbandonata, adottando la figura del Padre d’orfani, di importazione iberica.

Codice libro:

cod. 1573.397

Autori:

Titolo: Sulla diplomazia in età moderna.

Politica, economia, religione. Annali di storia militare europea 3

Sommario:

Il volume evidenzia il processo di rinnovamento degli studi sulla diplomazia, non più confinati negli angusti limiti di una storia diplomatica a sé stante, ma inseriti in un approccio ad ampio spettro alla storia politica, culturale, religiosa, economica. Dallo studio emerge un panorama ricco e articolato, la cui cifra comune è il dialogo serrato con gli altri ambiti di ricerca storica.

Codice libro:

cod. 2000.1324

Autori:

Titolo: Lo spirituale nell'arte.

Saggi sull'arte in Italia nei primi decenni del Novecento

Sommario:

Da Balla, Romani ed Evola a Ciliberti, Maritain, Persico, fino a Severini, Garbari e Fillia, il volume raccoglie scritti su aspetti e artisti dell’arte italiana di inizio Novecento legati dalla tensione a una dimensione trascendente.

Codice libro:

cod. 630.4

Autori:

Federica Paoli

Titolo: Pratiche di scrittura femminista.

La rivista "Differenze" 1976-1982

Sommario:

Il volume ripercorre l’esperienza di una delle riviste più interessanti del movimento femminista romano, “Differenze”, redatta a ogni numero da un diverso collettivo della capitale. Attraverso i dodici fascicoli che compongono la rivista, si possono rileggere le vicende di alcuni gruppi, seguire lo sviluppo del pensiero delle donne, le tensioni interne al movimento, le direzioni di ricerca e gli approdi.

Codice libro:

cod. 1057.9

Sommario:

Pedro Lozano, Cronista de Indias e missionario gesuita, ripercorre la storia della Provincia del Gran Chaco, situata tra Argentina, Perù e Brasile, a partire dalla prima registrazione del suo nome nel 1568. L’opera è una descrizione fisica, storica, etnico-antropologica e linguistica di un territorio ormai molto più esteso di quanto fosse in origine, ancora in parte misterioso e affascinante.

Codice libro:

cod. 1116.1

Autori:

Giuseppe Armocida

Titolo: Donne naturalmente.

Discussioni scientifiche ottocentesche intorno alle "naturali" disuguaglianze tra maschi e femmine

Sommario:

Agli albori del XIX secolo, la scienza medica proponeva una lettura delle differenze fisiologiche di genere che dava solida credibilità all’ideologia naturalistica che sosteneva la “naturale” inferiorità della donna. Il volume ripercorre certi tratti della medicina dell’epoca che, quando spiegava la fisiologia della donna, si impaludava in ambiguità, ristagnava in vecchie posizioni scientifiche e agiva sul senso comune.

Codice libro:

cod. 1792.174

Autori:

Titolo: Una democrazia incompiuta.

Donne e politica in Italia dall'Ottocento ai nostri giorni

Sommario:

Il libro si interroga sull’anomalo rapporto tra donne e politica in Italia, proponendo una trama storica di lunga durata che affonda le radici nel processo di costruzione dello stato nazionale e delineando lungo il Novecento un percorso dei diritti civili e dei principi costituzionali non lineare, segnato da fratture e resistenze nell’acquisizione di cittadinanza e libertà da parte delle donne.

Codice libro:

cod. 1501.101

Autori:

Giovanna Angelini

Titolo: L'ultimo Mazzini.

Un pensiero per l'azione

Sommario:

Attraverso una rilettura critica degli scritti su “La Roma del Popolo” e del vastissimo epistolario, il testo mette in luce gli eventi più significativi con cui l’ultimo Mazzini ha dovuto scontrarsi: la deludente unificazione del paese sotto le insegne monarchiche, la pericolosa concezione dittatoriale del potere espressa dalla Comune di Parigi, l’ipoteca “classista” imposta dall’Internazionale nelle file del movimento operaio...

Codice libro:

cod. 1573.373