Libri di Educazione degli adulti

La ricerca ha estratto dal catalogo 615 titoli

Claudio Gentili

Scuola e impresa.

Teorie e casi di partnership pedagogica

Il volume vuole approfondire le teorie di confine tra le scienze pedagogiche e le scienze organizzative, con l’obiettivo di riavvicinare scuola e impresa. A tale scopo viene presentata una dettagliata disamina di casi eccellenti di partnership tra scuola e impresa.

cod. 1361.1.6

Una riflessione a più voci sulla diversità e sulle sue molteplici dimensioni, vista in particolare attraverso le fertili lenti dell’accoglienza, dono e valore costitutivo dell’umanità.

cod. 1072.1

Il volume affronta il tema delle competenze “che tutti cercano ma nessuno vede”, le cosiddette “soft skills”, life skills o competenze trasversali. Tutte quelle competenze non specialistiche che si manifestano in numerosi tipi di attività lavorative e in situazioni operative tra loro diverse.

cod. 488.41

Piergiuseppe Ellerani

Il ciclo del valore

Innovazione e qualità dell'insegnamento nella formazione superiore

L’esito di un percorso triennale di ricerca compiuto con tredici istituzioni scolastiche dell’America Latina con lo specifico obiettivo di migliorare la qualità offerta agli studenti e la costruzione di una comunità di apprendimento e di ben-essere. Una significativa opportunità per coniugare il miglioramento del contesto con lo sviluppo dei talenti individuali e dei gruppi coinvolti in esso.

cod. 1361.1.7

Un testo rivolto a tutti coloro che sono impegnati nei vari rami della ricerca e della didattica in campo educativo e pedagogico, ai pedagogisti e agli educatori professionali, in particolare a chi opera in contesti in cui sono implicati processi di apprendimento in età adulta. Ma anche uno spunto di autoriflessione sulle proprie modalità d’apprendimento.

cod. 1154.4

Piergiuseppe Ellerani

Successo formativo e lifelong learning.

Un sistema interdipendente come rete di opportunità

Gli esiti di una ricerca-azione triennale condotta nella provincia di Bolzano, che ha inteso definire un modello di progettazione formativa territoriale in grado di declinare i significati di lifelong e lifewide learning, attraverso un’esperienza partecipata per lo sviluppo di competenze.

cod. 431.3.6

Dietro le quinte.

Pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro

Quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, come modalità espressiva specifica, come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell’apprendimento o dispositivo esperienziale. Questi Atti del convegno Dietro le quinte presentano le pratiche e le teorie sviluppatesi nella storia del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca in seguito all’incontro tra teatro ed educazione.

cod. 2000.1396

Marco Rotondi

Facilitare l'apprendere

Modi e percorsi per una formazione di qualità

Un manuale per chi si occupa di formazione internamente o esternamente alle organizzazioni di tutti i settori: aziende manifatturiere, servizi, amministrazioni pubbliche, sanità, università, scuola, no-profit. E, ancora, sport, polizia, finanza, enti religiosi e sociali.

cod. 25.1.1