Libri di Didattica generale

La ricerca ha estratto dal catalogo 196 titoli

Ufficio Studi della Fondazione Rui, Maria Cinque

In merito al talento.

La valorizzazione dell'eccellenza personale tra ricerca e didattica

Attraverso l’analisi dello scenario internazionale e la raccolta di testimonianze dirette, la ricerca si propone di analizzare il rapporto che intercorre tra merito e talento in prospettiva educativa e didattica in vari ambiti – dalla scuola all’azienda –, focalizzando poi l’attenzione sul contesto universitario, del quale si esaminano criteri di riconoscimento del merito e alcuni percorsi di valorizzazione del talento.

cod. 2000.1338

La Scuola europea tra istruzione e educazione.

La voce degli insegnanti altoatesini

Al centro della ricerca è la dimensione “implicita” (nascosta) dei percorsi formativi europei. Se è vero che la Scuola è chiamata non solo a trasmettere cultura ma anche a ritrovare cultura, appare legittima la proposta pedagogica di accreditare ufficialmente nei comparti scolastici i saperi “impliciti”, tendenzialmente trascurati – in quanto facoltativi – nei Programmi nazionali tanto da essere relegati negli anfratti degli apprendimenti curricolari.

cod. 1408.2.32

Ines Giunta

La flessibilità come categoria pedagogica.

Ambienti euristici per generare nuovi pensatori

Sfida imprescindibile della disciplina pedagogica oggi è insegnare la complessità e preparare gli studenti a essere flexible adaptive thinkers, anche grazie al supporto di strumenti che facilitino il pensiero critico e il raggiungimento di mete di apprendimento avanzato.

cod. 1361.2

Silvia Fioretti

La strategia della ricerca.

Modelli e ipotesi operative

Rivolto a insegnanti e studenti, il volume individua nella strategia della ricerca la modalità privilegiata di insegnamento utile a contribuire alla promozione di un “abito” mentale critico e inquisitivo.

cod. 1108.8

Dietro le quinte.

Pratiche e teorie nell'incontro tra educazione e teatro

Quando il teatro entra nello spazio educativo può esprimersi come strumento formativo o didattico, come modalità espressiva specifica, come oggetto di studio e di approfondimento culturale, come metafora dell’apprendimento o dispositivo esperienziale. Questi Atti del convegno Dietro le quinte presentano le pratiche e le teorie sviluppatesi nella storia del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca in seguito all’incontro tra teatro ed educazione.

cod. 2000.1396

Quando il territorio fa scuola.

Da un'indagine sulle pluriclassi a un'idea di scuola

La dislocazione spaziale dei processi formativi, poiché ne condiziona l’organizzazione e la gestione, costituisce una variabile ecologica importante anche in termini pedagogici. Il volume indaga sulla fenomenologia della scuola “isolata” e della pluriclasse, un’esperienza didattica specifica che nelle comunità isolate, come quelle montane o rurali, s’è affermata come situazione scolastica permanente, caratterizzandosi quale fattore di conservazione ed evoluzione dell’identità culturale del territorio, con interessanti ricadute sociali e produttive.

cod. 316.2

Verso le competenze: una bussola per la scuola.

Progetti didattici e strumenti valutativi

Il concetto di competenza, liberato da visioni riduzioniste e funzionaliste, può costituire una bussola per riorientare – in una logica olistica – insegnamento, apprendimento e valutazione. Il volume presenta proposte di progettazione e di valutazione per competenze, riguardanti tutti i gradi scolastici (scuola d’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado), elaborate dal Gruppo S.A.L.I.C.E (Strumenti di Autovalutazione per un Lavoro di Interistituto Cooperativo ed Efficace).

cod. 292.3.34

Gabriella Agrusti

La scrittura nella mediazione didattica/Writing in educational mediation

Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione/Proposals for quality improvement in education

La qualità dei messaggi di studio rappresenta il principale obiettivo del progetto am-learning. In quest’ottica il volume illustra i criteri per la redazione di testi che siano modulati per corrispondere alle esigenze individuali degli studenti.

cod. 1326.5.3

Il terzo ciclo della formazione universitaria.

Un contributo delle Scuole e dei Corsi di dottarato di Scienze dell'Educazione in Italia

Il volume sviluppa una riflessione complessiva sul significato del dottorato come terzo livello dell’alta formazione intorno a tre assi fondamentali – la qualità, l’internazionalizzazione e l’occupabilità –, e rappresenta uno dei pochi contributi di riflessione in Italia sulla messa a sistema del terzo livello della formazione universitaria, ancora in via di definizione.

cod. 292.2.127

Apprendimenti e competenze.

Dalla condivisione alla certificazione

Il volume presenta il progetto Apprendimenti e Competenze, che ha indagato il tema dello sviluppo delle competenze nell’ambito dei curricoli scolastici. Il testo coniuga l’idea di competenza con quella di apprendimento, muovendo dalla domanda centrale: “che cosa ostacola e che cosa favorisce lo sviluppo delle competenze?”.

cod. 292.2.130