Books about Special Education

The search has found 196 titles

Authors:

Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo

Title: DSA e strategie didattiche efficaci

Come imparare a leggere per comprendere e studiare

Sumamry:

Le autrici fanno il punto sulla didattica che realmente funziona per insegnare a leggere e comprendere un testo di studio agli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e presentano strategie didattiche che, nel contesto italiano, non sono ancora conosciute e applicate. L’opera si rivolge agli insegnanti e a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione e intendono realizzare il proprio lavoro sulla base degli esiti della ricerca scientifica e non solo delle più comuni e usuali prassi didattiche non supportate da prove di efficacia.

Book code:

cod. 1750.47

Authors:

Title: Pedagogia speciale

Infanzia e servizi educativi inclusivi

Sumamry:

Nell’ambito dei servizi di educazione e di istruzione, quelli dedicati all’infanzia assumono un ruolo determinante rispetto allo sviluppo delle potenzialità che appartengono a ogni bambina e bambino. In particolare, l’evidente complessità di tali servizi rivela la necessità di un approccio ecologico e sistemico, fondato sulla condivisione di intenti, sulla collegialità delle scelte, sulla corresponsabilità tra più attori. Partendo da tali premesse, il volume intreccia le indicazioni derivanti dalla normativa con le suggestioni della Pedagogia speciale, per offrire un contributo alla riflessione sull’inclusione, in quanto dimensione ineludibile nel sistema integrato di educazione e di istruzione zerosei.

Book code:

cod. 1750.48

Authors:

Martina De Castro

Title: Culture, intersezioni, reti

Riflessioni pedagogiche e esperienze di formazione per una didattica inclusiva

Sumamry:

Le società che abitiamo si sono costituite su rapporti di potere asimmetrici che hanno prodotto una cultura dominante bianca, maschile, eterosessuale e abilista. Questo modello culturale egemonico molto spesso viene riproposto anche nei contesti educativi formali e raccontato ai/alle ragazzi/e come l’esito inevitabile della supremazia della cultura e dei valori occidentali. Il volume si rivolge a studiose/i, docenti, dirigenti, formatori/trici, studenti/esse e a tutte/i coloro che sono interessati all’ottica intersezionale come dispositivo – anche didattico – che consente di portare in emersione l’intreccio delle variabili identitarie e la parallela strutturazione delle relative forme di oppressione e marginalizzazione.

Book code:

cod. 1750.49

Authors:

Title: Autismo e bisogni educativi speciali

Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace

Sumamry:

Una serie di esperienze innovative mirate a fornire ai bambini e ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e bisogni educativi speciali in genere validi percorsi educativi/abilitativi, scolastici ed extrascolastici, basati sull’evidenza.

Book code:

cod. 292.3.39

Sumamry:

Il volume vuol contribuire a riflettere sui bisogni educativi contemporanei suggerendo un’idea di educazione interculturale intesa come rivoluzione copernicana in cui ogni differenza può diventare stimolo per ciascuno. Anche le disabilità e/o i bisogni educativi speciali (BES) vengono letti come neurodiversità, come speciali normalità che vanno riconosciute e rispettate.

Book code:

cod. 487.11

Authors:

Filippo Dettori

Title: Né asino, né pigro: sono dislessico

Esperienze scolastiche e universitarie di persone con DSA

Sumamry:

Le storie raccolte in questo libro descrivono le grandi difficoltà che incontrano bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) quando i loro problemi vengono confusi con scarso impegno e/o poca predisposizione per lo studio.

Book code:

cod. 1750.2

Authors:

Elena Luppi

Title: Prendersi cura della terza età

Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non autosufficienti

Sumamry:

Il volume si propone di offrire spunti teorici e operativi per progettare e realizzare interventi di valutazione, ricerca e formazione per tutti coloro che operano nei servizi alla terza età, nelle residenze sanitarie assistenziali, nei centri diurni o nei servizi di supporto agli anziani, nonché per gli attori istituzionali e i decisori politici, nell’ottica di migliorare la qualità delle prestazioni di cura offerte da questi contesti.

Book code:

cod. 487.15

Authors:

Simone Aparecida Capellini, Catia Giaconi

Title: Conoscere per includere

Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Sumamry:

Un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l’identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Un testo utile per gli studenti in formazione, i professionisti in ambito educativo e didattico, i genitori.

Book code:

cod. 1750.4

Authors:

Maria Vittoria Isidori

Title: Bisogni educativi speciali (Bes)

Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Sumamry:

Il volume analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l’apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, il testo pone attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all’insegnante.

Book code:

cod. 1750.5

Authors:

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Title: Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Sumamry:

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

Book code:

cod. 1750.8