Libri di Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

La ricerca ha estratto dal catalogo 266 titoli

Alcune fra le più significative trasformazioni che stanno investendo la società nel suo rapporto con il mondo della comunicazione. Ciascun autore si misura con una parola-chiave radicata nella tradizione delle scienze sociali per ridefinirla e riempirla di nuovi significati nell’incontro con le nuove piattaforme tecnologiche.

cod. 1381.1.23

A oltre un ventennio dalla costituzione dei primi Corsi in Scienze della Comunicazione, formatori, studiosi, ricercatori ed esperti del settore cercano di tratteggiare l’identikit del laureato in questa disciplina, una figura che, sebbene abbia significativamente maturato un suo profilo in termini di competenze, ha bisogno di potenziare ulteriormente il suo posizionamento all’interno del panorama delle professioni.

cod. 1381.2.17

Bernbach pubblicitario umanista

La prima raccolta dei testi del più grande tra i mad men

Per la prima volta raccolti i testi del pubblicitario più famoso del XX secolo, l’uomo che cambiò il linguaggio dell’advertising. In un’epoca in cui la pubblicità e il linguaggio delle merci pervadono ogni ambito, le idee di Bernbach diventano non solo un manuale per comunicatori e pubblicitari, ma anche un testo sulla modernità e sulla democrazia.

cod. 640.11

Un agile compendio delle azioni necessarie per ideare, gestire e valutare professionalmente un evento d’impresa coerente con il mercato, con gli obiettivi di marketing, i target e il linguaggio odierno della comunicazione. Uno strumento di lavoro utile per quanti si propongono di progettare e realizzare un evento aziendale, per gli operatori congressuali, ma anche per gli studenti delle scuole tecniche e professionali per il turismo.

cod. 1060.259

Pierfranco Malizia

Parole e prassi

Forme e contesti socioculturali dell'agire comunicativo

Il volume vuole “introdurre” il lettore alle principali tematiche e problematiche dell’agire comunicativo, inteso non solo come processo comunicativo in sé ma come un vero e proprio processo culturale.

cod. 1520.759

Giovanni Fiorentino

Il flaneur e lo spettatore.

La fotografia dallo stereoscopio all'immagine digitale

Un originale confronto tra i testi di Charles Baudelaire e Oliver Wendell Holmes. Entrambi, pur su fronti opposti e con esperienze differenti, colgono la dimensione industriale della fotografia, la nascita del pubblico moderno, la potenza immaginaria delle icone riproducibili all’infinito, la convergenza tra economia, tecnica e consumi spettacolari.

cod. 246.7

Renato Stella

Eros, Cybersex, Neoporn

Nuovi scenari e nuovi usi in Rete

Rompendo il muro di discrezione e prudenza che l’avvolge, il volume affronta il tema dell’hard-core, con lo scopo di riconoscere alla pornografia lo status di una cultura popolare di massa, per considerarla ormai emancipata dalla proscrizione sociale e quindi studiarla con una serenità impensabile fino a qualche decennio addietro.

cod. 1420.1.132