Libri di Comunicazione d'impresa e pubblicità

La ricerca ha estratto dal catalogo 249 titoli

Autori:

Chiara Giachino

Titolo: Communicating in a digital world

The museum evolution

Sommario:

The speed of digital change in museums and art galleries soared with the advent of Covid-19 pandemic in 2020, engendering the rise of new solutions, trends, and opportunities. This book offers a structured perspective on how museums are evolving and reveals the effect that digital technologies have on the interaction between these institutions and customers and, above all, on younger generations. A digital mindset is the key to continuous improvement in the museum sector.

Codice libro:

cod. 248.13

Sommario:

Il secondo di una nuova serie di rapporti annuali in cui si vuole interpretare ciò che è accaduto in Italia nell’ambito della comunicazione d’impresa, un mondo estremamente complesso e in rapida evoluzione.

Codice libro:

cod. 1313.2

Autori:

Simone Splendiani

Titolo: La comunicazione di crisi e i social media

Principi, modelli teorici e applicazioni pratiche

Sommario:

L’avvento della comunicazione digitale e la pervasività dei social media hanno radicalmente modificato il contesto nel quale agisce la comunicazione di crisi. Il volume affronta il complesso rapporto tra comunicazione di crisi e social media alla luce delle tendenze più recenti e, al contempo, sulla base di modelli concettuali consolidati. Uno strumento efficace e immediato, adatto a un pubblico tanto di studiosi quanto di operatori della comunicazione.

Codice libro:

cod. 248.12

Autori:

Censis

Titolo: Diciottesimo Rapporto sulla comunicazione

I media delle crisi

Sommario:

Il Diciottesimo Rapporto Censis sulla Comunicazione getta luce sulla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva. Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell’«io» sul mondo. Un «io» che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.

Codice libro:

cod. 2000.1583

Autori:

Giulia Ceriani

Titolo: Marketing Moving: l'approccio semiotico

Analizzare il mix di comunicazione, gestirne gli effetti di senso

Sommario:

Un libro ricco di case histories per illustrare come la semiotica possa rivelarsi seriamente indispensabile al marketing: che si tratti di scegliere un concetto di posizionamento o una direzione creativa, una politica di comunicazione, una tattica o l'articolazione complessiva di una strategia di mercato.

Codice libro:

cod. 639.35

Autori:

Maria Angela Polesana

Titolo: Pubblicità e valori

Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia

Sommario:

La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i desideri, i bisogni e i valori degli individui. La pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d’impresa, ha dimostrato di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato lontano dal presente e dal sentire che lo abita?

Codice libro:

cod. 640.13

Autori:

Francesca Conte

Titolo: La comunicazione digitale nell'era dei Big Data

Un’indagine empirica sulla data-driven communication nel contesto italiano

Sommario:

Partendo dall’osservazione delle principali tecnologie della digital trasformation, il volume ne analizza l’impatto sulla comunicazione, presentando i nuovi approcci di comunicazione data-driven nelle relazioni con i diversi stakeholder: comunicazione di filiera, comunicazione interna e di reclutamento, comunicazione di marketing. Un testo sia per gli studenti universitari, gli allievi di Master e business school, sia per professionisti, consulenti e manager che ricoprono ruoli di responsabilità nell’ambito della digital communication.

Codice libro:

cod. 248.10

Autori:

Marco Lombardi, We Are Social

Titolo: Creatività in pubblicità

Dalla logica alle emozioni

Sommario:

Un’idea creativa può cambiare il futuro di una marca: ingaggia il pubblico, diverte, stimola, fa discutere, costruisce consenso. Ne è la prova la nuova edizione di questo manuale, che riporta il pensiero di alcuni direttori creativi che hanno fatto la storia della pubblicità italiana: Vicky Gitto, Adrian Holmes, Franco Moretti, Emanuele Pirella, Gavino Sanna. Attualità e semplicità, numerosità di casi e basi teoriche rendono questo manuale un sicuro riferimento per tutti coloro che vogliono accelerare il valore dell’esperienza diretta, trasformando la logica in emozioni.

Codice libro:

cod. 270.7.2

Autori:

Matteo Civaschi

Titolo: Digital art director

Sperimenta le tecniche, allena le attitudini, trova uno stile

Sommario:

Che cosa significa essere un art director oggi? Quali sono le molteplici sfaccettature di questa professione? Quali attitudini e caratteristiche deve avere chi le si avvicina? Questo manuale intende offrire ispirazioni. Oltre ad approfondire le criticità del mestiere, mostra le possibili soluzioni, propone moltissimi suggerimenti ed esempi, oltre che consigli per trovare la giusta motivazione.

Codice libro:

cod. 28.28

Autori:

Riccardo Milanesi, Domenico Morreale

Titolo: Alternate Reality Game

Costruire mondi possibili per un futuro migliore

Sommario:

Questo testo è il primo in Italia specificamente dedicato agli Alternate Reality Game e spiega non solo che cosa siano e a che cosa possano servire, ma anche come progettarli. Descrivendo e analizzando un’ampia serie di esempi, il manuale è una guida per imparare a ibridare narrazione e gamification nei progetti di comunicazione. Un testo agile e pratico, rivolto agli studenti e ai professionisti.

Codice libro:

cod. 270.18