Libri di Scenari, strategie aziendali

La ricerca ha estratto dal catalogo 193 titoli

Lucio Macchia

La strategia aziendale nei mercati complessi.

Dai modelli di base alle visioni di frontiera

Il volume propone un approccio umanistico e olistico alla strategia aziendale e guida al lettore ad afferrarne i presupposti in una ricca serie di discipline: dalla micro-economia alla teoria dei giochi, dal marketing alla teoria dei sistemi, alla psicologia, alla semiologia…

cod. 100.737

Paolo Magrassi

La good-enough society.

Sopravvivere in un mondo quasi ottimo

Sopraffatti dall’innovazione tecnologica e dalla globalizzazione, siamo entrati nella cultura del “buono quanto basta”, la good-enough society. Che influenza avrà questa trasformazione sul mondo del business e sulla vita di imprenditori, manager, dirigenti pubblici? Quali misure prendere per conformarsi al mondo good-enough? Il libro propone una visione laica dei grandi fenomeni in cui tutti noi come attori siamo immersi (come consumatori, come manager, come osservatori…).

cod. 1420.1.111

Francesca Prandstraller, Enzo Rullani

Creatività in rete

L'uso strategico delle ICT per la nuova economia dei servizi

Una prospettiva per capire come le imprese di servizi possono anche nel nostro paese rinnovarsi: facendo leva sull’innovazione e le tecnologie. Le ICT sono difatti uno dei fattori trainanti dell’innovazione nei servizi, ma la loro adozione non porta vantaggi se non vi è da parte dell’azienda la capacità di farne uno dei fattori strategici del business, non considerandole una appendice da attaccare sopra modelli vecchi.

cod. 614.6

Vincenzo Gatto, Annamaria Agnano

Nuovi scenari aziendali

Verso lo sviluppo di aziende più competitive

Un libro innovativo perché parla di innovazione aziendale; riportando le vicende di una trasformazione aziendale di successo. Alla base sta la nuova sfida che nelle aziende deve avvenire: “la leadership deve innovarsi e imparare a cambiare” se vuole promuovere i processi di “innovazione tecnologica”. Cioè deve “fare strada”, in un mondo-azienda che deve produrre meglio, fare utili, rimanere forte dentro a questo mercato “globale”.

cod. 1481.147

Alessandro Amadio, Umberto Paparelli

Turnaround plus +.

Un metodo innovativo per la ristrutturazione, il risanamento e il rilancio delle aziende in crisi

Un volume di fondamentale importanza per tutti gli imprenditori e professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze nell’attività di ristrutturazione, reengineering e rilancio di società e unità produttive, al fine di migliorarne le performance complessive.

cod. 100.707

Luciano Pilotti, Andrea Ganzaroli

Proprietà condivisa e open source

Il ruolo della conoscenza in emergenti ecologie del valore

Una lettura non convenzionale delle dinamiche emergenti nel capitalismo globale alla luce del fenomeno chiave del nostro tempo, l’indebolimento proprietario. Il libro illustra in dettaglio come in tutta una serie di campi la norma giuridica che assegna il potere di controllo e il diritto di esclusione al proprietario non basta più, essendo contrastata da tendenze che rendono il controllo e l’esclusione proprietaria più difficili e spesso controproducenti.

cod. 366.33

Paolo Magrassi

Difendersi dalla complessità

Un kit di sopravvivenza per manager, studenti e perplessi

Una lettura controcorrente, scorrevole ma documentata e rigorosa, che gioverà, oltre che ai dirigenti d’azienda, a giornalisti, sociologi, politici e alle persone intellettualmente curiose. Indispensabile per chi desidera saper controbattere in modo informato ai discorsi “cool” sulla complessità.

cod. 1420.1.99

Il Capitalismo delle Emozioni.

Al cuore della competitività delle imprese

Imprenditori, manager, politici, docenti universitari, policy maker si confrontano con una modalità di essere impresa che intende riportare al centro la persona: la strada maestra per affrontare con successo la crisi di cui oggi soffrono società e aziende.

cod. 641.3

Antonio Foglio

Turnaround.

Ripensare e reinventare l'impresa

La scarsa competitività e la redditività nulla o non sufficiente sono i segnali che un’impresa è diventata matura e forse il suo declino è vicino. Come fare a ringiovanirla? Con un taglio pratico e innovativo l’autore dà un contributo concreto a imprenditori e manager per ribaltare la situazione di vulnerabilità in cui si è venuta a trovare l’impresa, e riprogettarla per continuare a competere con successo nel mercato.

cod. 1060.180

Sviluppo, merito, competenze, occupazione.

Come valorizzare le risorse umane per attraversare la crisi e accompagnare la ripresa

Il nuovo e decisivo ruolo che la riqualificazione delle competenze degli individui dovrà assumere per attraversare la crisi in atto e agganciare la ripartenza economica.

cod. 25.1.17