Libri di Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 283 titoli

Anna Maria Ferraro, Girolamo Lo Verso

Disidentità e dintorni

Reti smagliate e destino della soggettualità oggi

Il libro analizza le “smagliature” che intralciano il percorso di costruzione dell’identità, e le sviluppa in un approfondimento clinico dal quale emerge la corrosività della disidentità col suo carico d’indefinitezza. Un’analisi che, esaminando la progressiva sfiducia verso le istituzioni, il nuovo dis/ordine mondiale, il proliferare di modelli e stili di vita, traccia una nuova cartografia dell’esserci nel tentativo di svelarne le oscure geografie amletiche.

cod. 1420.1.81

Francesco Tullio

Il brivido della sicurezza

Psicopolitica del terrorismo, dello squilibrio ambientale e nucleare

Partendo dal carteggio Einstein-Freud su guerra, sicurezza e diritto internazionale, l’autore collega il terrorismo al significato originario di “evocazione del terrore”, ed esplora l’intreccio tra violenza e istituzioni, minaccia nucleare e crisi ambientale. Si discute di sicurezza umana ed economica, e si evidenziano alcuni tratti delle personalità di terroristi suicidi. Sull’esempio dell’ex Jugoslavia, si esplora il nesso fra vertice e massa nelle situazioni di polarizzazione bellica, e la relazione fra crisi politico-economica, crisi psichica e attivazione distruttiva quando gli impulsi collettivi e la mente “viscerale” prevalgono su quella razionale.

cod. 1420.1.82

Psicologia del turismo: prospettive future.

Un percorso di ricerca-formazione nazionale interdisciplinare. Scritti in onore di Marcello Cesa-Bianchi

Il libro affronta il tema della creazione di una cultura del turismo, che possa facilitare l’interazione tra differenti modi di sentire e promuovere il confronto e l’integrazione fra atteggiamenti diversi: tra viaggio e viaggiatore, territorio e residenti può stabilirsi un connubio di interessi, nonché fiducia e curiosità reciproche. Inoltre, la scoperta e la difesa dell’ambiente, della natura e delle città d’arte sono una risorsa che trascende il viaggio e il viaggiatore, il territorio e i suoi abitanti.

cod. 2000.1195

Cosa nostra e l'uso dell'uomo come cosa

Riflessioni su mafia e deumanizzazione

Il testo si pone come un percorso in cui intellettuali, scienziati e politici offrono le proprie riflessioni relativamente ai diversi nodi legati a mafia e diritti umani, sia assumendo posizioni in contrasto, sia offrendo approfondimenti e testimonianze.

cod. 1420.1.84