Books about Emigration, Immigration

The search has found 297 titles

Frutto delle riflessioni emerse durante il convegno SeiPiù. Seconde generazioni e riuscita scolastica, il volume si propone di ricostruire il vasto confronto che si è tenuto sul tema della riuscita scolastica dei giovani studenti stranieri di prima o seconda generazione, analizzando i percorsi di integrazione dei ragazzi, gli strumenti per interagire con il gruppo e creare benessere e autostima, il ruolo della famiglia, il genere e i percorsi femminili.

cod. 1534.2.29

Convivere nel tempo della pluralità.

XI Convegno dei Centri Interculturali

Idee, riflessioni e progetti sul tema dell’integrazione presentati all’XI Convegno dei Centri Interculturali italiani (Milano, 2008). Il testo apre sugli interrogativi connessi alla convivenza nel tempo della pluralità e approfondisce i temi dello scambio culturale, i possibili modelli di integrazione, la fisionomia dei soggetti diversi che abitano le città. Presenta poi le migliori pratiche a livello nazionale che hanno a che fare con i percorsi di integrazione, ed effettua un confronto con le varie realtà europee.

cod. 2000.1269

Una scuola aperta al mondo

Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano

Il volume presenta i risultati di un progetto attivato in alcune scuole dell’infanzia del Comune di Milano dalla Fondazione Ismu e finalizzato a favorire la partecipazione dei genitori italiani e stranieri al progetto formativo della scuola, attraverso la valorizzazione di saperi e competenze interculturali.

cod. 907.33

Paolo Guidicini

Migrantes.

Ovvero: la città che ci dobbiamo aspettare

Un volume sulla città che ci attende, ovvero quella che vorremmo si realizzasse, che tiene conto del fenomeno immigratorio, ne analizza l’impatto sul già esistente da parte dei nuovi arrivati, le possibili forme di insediamento, le perplessità che ingenera nei residenti storici.

cod. 1561.69

Badare al futuro

Verso la costruzione di politiche di cura nella società italiana del terzo millennio

Il volume ripercorre i tratti salienti del fenomeno del badantato e prova a “ragionare” sugli strumenti che potrebbero agevolare il passaggio verso la strada della legalità dei rapporti di lavoro, la qualità dei servizi erogati e la sostenibilità delle condizioni contrattuali che legano famiglie e badanti. Illustra inoltre l’intervento prototipale e gli straordinari risultati ottenuti dal progetto Equal “I Mestieri Invisibili” in provincia di Chieti.

cod. 1130.243

Il volume si propone di sistematizzare, valorizzare e diffondere la produzione di conoscenze e informazioni sviluppate nell’ambito del progetto LEADER intorno al tema delle discriminazioni contro i lavoratori immigrati, fornendo indicazioni e linee di indirizzo per la lotta al fenomeno a partire dalla soluzione sperimentata attraverso le Reti di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazione.

cod. 1144.41