Libri di Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

La ricerca ha estratto dal catalogo 405 titoli

Francesco Antonelli

La modernità in transito

Movimenti sociali, elites e trasformazioni collettive nella sociologia di Alain Touraine

Un’analisi del contributo di Alain Touraine alla concettualizzazione e allo studio dei movimenti sociali, del modo in cui essi sono cambiati nel corso del tempo, di come queste trasformazioni si siano accavallate con quelle più vaste della modernità, rilevandone non solo gli aspetti più importanti, ma soprattutto una nuova prospettiva di mutamento: il riformismo radicale.

cod. 1520.645

I sociologi dimenticati.

Antologia del pensiero proto sociologico italiano

Monografie, saggi e articoli dei proto sociologi, ossia di coloro che dalla seconda metà del XIX secolo e fino alla Seconda guerra mondiale hanno contribuito a proporre riflessioni, studi e insegnamenti di sociologia. L’antologia si inserisce all’interno di una riflessione che ha lo scopo di rieditare alcuni di quegli autori che, pur avendo contribuito allo sviluppo della sociologia, per questioni convenzionali non vengono annoverati tra gli studiosi fondatori.

cod. 1520.679

Associazione italiana di Sociologia

Mosaico Italia.

Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo

Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.

cod. 1420.1.119

Il presente volume affronta la dimensione della spendibilità della sociologia, intesa come imprescindibile vincolo a dar prova di sé nei diversi settori del sociale. Solo nella sua operatività e nella sua prassi si può infatti ritrovare il senso e la valenza veramente sociale di questa scienza.

cod. 1044.75

Laura Giobbi

Per una sociologia delle mobilità.

Le nuove trame della società postmoderna

Il volume indaga i nuovi scenari dell’agire sociale alla luce dei caratteri della postmodernità e della categoria sociologica di genere e rintraccia nelle pratiche di mobilità in atto le nuove forme di organizzazione della vita sociale, offrendo alla disciplina sociologica la chiave di lettura nodale per la comprensione della realtà contemporanea.

cod. 1520.692

Il volume intende cogliere alcuni frammenti di un discorso sulla libertà oggetto di rinnovato interesse da parte della comunità scientifica. La logica che anima il lavoro è quella di optare per una trattazione del tema circoscritta ad alcuni nodi problematici, arricchita da autorevoli interventi: Filippo Barbano, Cosimo Ceccuti, don Luigi Ciotti, Silvano D’Alto, Guido Gili, Alberto Izzo e Sergio Zavoli.

cod. 1380.15

Il volume analizza l’insieme dei blocchi tematici fondamentali rintracciabili nell’impresa intellettuale di Bourdieu. Ne emergono gli spunti di originalità di questo autore, i suoi elementi di continuità con il sapere più consolidato delle scienze sociali, la persistenza degli interessi che hanno mosso le sue ricerche e le oggettive evoluzioni che queste hanno conosciuto nell’impostazione e nell’andamento.

cod. 1042.54

Mariateresa Gammone

Democrazie, donne, futuro

La sociologia e Alain Touraine

Il volume mette in rilievo la relazione di Alain Touraine, negli anni formativi, con la cultura francese del suo tempo. Il testo tratta quei temi dell’opera del sociologo che ne hanno fatto uno dei maggiori rappresentanti di un impegno radicalmente democratico: i diritti, le donne, la convivenza.

cod. 1520.698

Ermeneia

Internet over 60.

Le tecnologie digitali per la generazione matura

Il volume presenta tre indagini di campo condotte su altrettante categorie di anziani italiani con riferimento alla conoscenza e all’uso di Internet, evidenziando non solo la socializzazione già avvenuta allo strumento, ma anche una significativa domanda inevasa di conoscenza e di impiego del medesimo, cui è opportuno e anzi necessario dare risposta.

cod. 2000.1318