Libri di Metodologia e tecniche della ricerca sociale

La ricerca ha estratto dal catalogo 284 titoli

Autori:

Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo

Titolo: Una tensione inessenziale

Storiografia, concettualizzazione, generalizzazione

Sommario:

Il libro offre una breve raccolta di saggi di metodologia delle scienze sociali che affrontano alcune tensioni che ricorsivamente caratterizzano il dibattito intellettuale interno alla disciplina: oggettività-soggettività, macro-micro, spiegazione-comprensione, legge-caso, quantità-qualità, teoria-ricerca, concetti-intuizioni.

Codice libro:

cod. 1315.33

Autori:

Simona Gozzo

Titolo: Le condizioni della coesione.

Micro-macro links per un processo da governare

Sommario:

Il volume intende ricostruire le coordinate del dibattito sulla coesione sociale, così come emerge nella società contemporanea caratterizzata da complessità, contesti sempre più multietnici, diffusi processi di individualizzazione a fronte di condizioni di diseguaglianza o precarietà più o meno evidenti. L’analisi delle caratteristiche della società complessa ha portato a individuare quelle che sono state definite come le condizioni della coesione sociale, intese come dinamiche in grado di influire su forza, condizioni ed estensione della stessa.

Codice libro:

cod. 1152.40

Autori:

Titolo: Senso e prospettive del lavoro di comunità.

Sguardi interdisciplinari attraverso le voci del territorio

Sommario:

Con uno sguardo interdisciplinare, il volume indaga cosa significhi “sviluppare” comunità in una prospettiva socio-educativa, analizzando alcune questioni di fondo tra loro collegate: a quale concezione di comunità ci si riferisce? Cosa significa progettare il lavoro educativo di comunità? Quali sono le logiche d’azione che lo caratterizzano? Quali sono le rappresentazioni degli operatori del settore? Qual è il ruolo dell’associazionismo?

Codice libro:

cod. 1152.41

Autori:

Titolo: Andria misericors

Pellegrini di due Giubilei

Sommario:

Questo volume presenta i risultati di una ricerca sociologica sul Giubileo della Misericordia nella diocesi pugliese di Andria, che ha vissuto congiuntamente due eventi straordinari quali quello dell’Anno Santo 2015-16 e quello dell’Anno Giubilare della Sacra Spina, entrambi indetti da Papa Francesco e quasi coincidenti nel loro svolgimento temporale.

Codice libro:

cod. 1043.99

Autori:

Davide Bennato

Titolo: Il computer come macroscopio.

Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali

Sommario:

L’esplosione dei Big data e la diffusione dei media digitali si stanno traducendo in una sfida sempre più ardua alle nostre capacità di comprendere la contemporaneità. Nell’ottica di chi oggi chi si occupa di analisi dei processi sociali, come ricercatore o uomo di marketing, il libro presenta nuovi strumenti concettuali (e operativi) per rendere conto di questa complessità.

Codice libro:

cod. 666.3

Autori:

Titolo: Visabilità.

Il giubileo dei malati e dei disabili

Sommario:

Un testo originale, che offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Il volume si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media.

Codice libro:

cod. 1043.90

Autori:

Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo

Titolo: Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca

Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi di storia e metodologia della scienza, con un’attenzione all’impatto che specifici temi del dibattito epistemologico della seconda metà del Novecento hanno avuto sulla metodologia delle scienze sociali.

Codice libro:

cod. 1315.29

Sommario:

Con un approccio critico, il libro illustra gli strumenti più diffusi nella ricerca standard per lo studio di atteggiamenti e valori. Il testo ci riporta quindi i risultati di due ricerche che mostrano come nel trattare valori e atteggiamenti emergono in pieno i limiti delle procedure standard, che ingabbiano l’interazione tra intervistatore e intervistato riducendo la possibilità di giungere a un’utile negoziazione dei significati.

Codice libro:

cod. 1315.30

Autori:

Giovanni Di Franco

Titolo: Usi e abusi dei sondaggi politico-elettorali in Italia

Una guida per giornalisti, politici e ricercatori

Sommario:

A diversi decenni dalla loro diffusione sui mezzi di comunicazione di massa, nel nostro Paese manca una cultura dei sondaggi che consenta un approccio responsabile e un uso consapevole di questo strumento di rilevazione dell’opinione pubblica. Obiettivo del libro è fornire un contributo critico al dibattito metodologico sui sondaggi politico-elettorali con particolare riferimento alla situazione italiana.

Codice libro:

cod. 119.18

Autori:

Titolo: Verso un'economia della sostenibilità

Lo scenario e le sfide

Sommario:

Il volume assume la sostenibilità non già come stato prefissato di armonia da raggiungere, ma come processo in continuo adattamento sia ai contesti territoriali in trasformazione incessante, sia al rapido e pervasivo sviluppo delle tecnologie in tutti gli ambiti del sistema economico e sociale. Ne deriva un campo di indagine molto esteso che configura lo scenario e le sfide che la sostenibilità pone ai vari settori produttivi, alle imprese, ai bisogni e alle aspirazioni degli individui e della società.

Codice libro:

cod. 1531.11