Libri di Sociologia dei fenomeni politici

La ricerca ha estratto dal catalogo 331 titoli

Gerusalemme e il suo futuro

Con un prologo a Roma e a Gorizia

Questo numero di Futuribili tratta di Gerusalemme e della funzione che per essa hanno i muri, e ha come prologo la considerazione del ruolo che i muri hanno avuto nella pacificazione a Roma della Città del Vaticano con lo stato italiano, e nella cooperazione tra due città gemelle, Gorizia e Nova Gorica, che si basa sulla forte attenuazione della presa del muro e del confine nazionale fra le due città.

cod. 575.19

Il testo affronta da diverse angolature le molteplici sfaccettature del rapporto complesso e articolato tra religione e politiche sociali, con l’obiettivo di rivalutare il ruolo che la religione ha svolto e svolge nella configurazione dei sistemi di welfare in Europa e nel mondo.

cod. 1534.4.33

Voci dalla paura.

Riflessioni e analisi di un'emozione complessa

Il volume affronta il tema complesso della paura, al fine di conoscere gli aspetti biologici e psicologici che la generano, o consentono di controllarla, e di comprendere come viene utilizzata strumentalmente in ambito pubblico. Un’educazione alla paura può aiutarci a conoscere e accettare le paure individuali e collettive, reinterpretandole come dimensione tipica dell’essere umano nella sua dimensione naturale e culturale.

cod. 2000.1303

Valeria Rosato

Conflitti camaleontici.

Il conflitto colombiano tra il XX e il XXI secolo

Il volume offre una lettura sociologica degli attuali conflitti interni in Colombia, dove attori armati illegali, guerriglia e paramilitari, da una parte, e ristrette comunità di civili, dall’altra, nonostante l’enorme differenza di valori, mezzi utilizzati e tipologia di obiettivi, rispondono alla medesima esigenza di creare socialità in un contesto da decenni caratterizzato dall’anomia, dalla frammentazione e dalla violenza.

cod. 1520.693

Tesi di fondo del volume è che, soprattutto dopo le riforme degli anni ’90 e 2000, accanto a una politicità “maggiore” del welfare ne esista una “minore” (ma non per importanza) della quale sono protagonisti attori locali non convenzionalmente politici. Essa merita di essere riconosciuta, osservata e problematizzata…

cod. 1520.696

Riccardo Guidi

Consumi politici e denaro.

Logiche d'azione trasformativa nel campo economico

Il volume tenta di comprendere la forma tipica della politicità del consumerismo, partendo dai caratteri specifici del campo in cui si svolge (il mercato) e, soprattutto, dallo strumento che i consumatori politici utilizzano (il denaro). Scopo del testo è di rileggere il consumerismo politico attraverso il denaro e la sociologia del denaro.

cod. 1520.694

Marino Livolsi

Chi siamo.

La difficile identità nazionale degli italiani

Gli italiani non hanno una identità nazionale: qualcosa che ne faccia una comunità accettata e in cui riconoscersi. Forse non sono mai stati neppure un popolo con valori e mete condivise. Eppure proprio quando il Paese sembrerebbe “finito”, si stanno avvertendo i segni di un possibile cambiamento…

cod. 1420.1.124

Il futuro dell'Afghanistan

La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno

Questo numero di Futuribili presenta la complessità della situazione dell’Afghanistan ed evidenzia, accanto ai macro-problemi delle politiche delle potenze globali e delle potenze locali, i problemi e le difficoltà nel trasformare e modernizzare la società civile dei tanti Afghanistan che esistono in Afghanistan.

cod. 575.18