Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli

Francesco Donato

Criminalistica forense

Protocolli e tecniche delle indagini scientifiche

Alcuni spunti di riflessione per un approccio alla scena del crimine consapevole e professionale.

cod. 1049.15

Ignazia Bartholini

Violenza di prossimità.

La vittima, il carnefice, lo spettatore, il "grande occhio"

Questa riflessione sul fenomeno della violenza di prossimità mette in evidenza una categoria delle relazioni e dell’agire che, pur facendo parte della nostra esperienza quotidiana, non è percepita nella sua valenza sostantiva oltre che procedurale.

cod. 243.2.27

Alcuni temi di interesse criminologico, molto diversi tra loro, ma che rappresentano validi esempi delle variazioni dei campi comunicativi secondo la teoria triadica del significato linguistico.

cod. 290.27

Un contributo aggiornato alla conoscenza dei profondi mutamenti normativi che hanno interessato, negli anni, la procedura penale, in funzione della sua applicazione sul campo delle indagini difensive e di quelle tecnico scientifiche.

cod. 1049.24

Terremoti, comunicazione, diritto.

Riflessioni sul processo alla "Commissione Grandi Rischi"

Per cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto dell’Aquila occorre mettere da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.

cod. 1420.193

Sandra Vatrella

Penitenti educati.

Migranti in una etnografia carceraria

Uno studio sui meccanismi di controllo sociale che l’istituzione carceraria quotidianamente esercita nei confronti dei detenuti stranieri. Realizzata presso due dei più controversi istituti d’Italia, Poggioreale e Secondigliano, l’indagine si sviluppa seguendo il tragitto che il "prigioniero migrante" percorre, dalla condizione di uomo libero all’ingresso in carcere alle soglie del fine pena, passando attraverso il "vivere dentro", minuto e quotidiano, di strategie e pratiche di adattamento.

cod. 1049.25

La vittimologia si è sviluppata in diverse aree di interesse in una prospettiva interdisciplinare che coinvolge discipline penalistiche, sociologiche e psicologiche. Il volume ripercorre questa evoluzione rilevando i fattori di vulnerabilità che facilitano i processi di vittimizzazione, con particolare riferimento alle vittime di età minore e alla violenza di genere, indicando anche le possibili cautele per evitare negli interventi giudiziari e istituzionali fenomeni di vittimizzazione secondaria.

cod. 287.46

Ennio Tomaselli

Giustizia e ingiustizia minorile.

Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi

Un viaggio nel cuore ma anche nella storia, nelle storie, nei personaggi e perfino, un po’, nella mente e nell’anima della giustizia minorile. Il libro tenta di fornire al lettore, anche non addetto ai lavori, un quadro vivo, autentico e volutamente fuori dagli schemi di una straordinaria esperienza collettiva e personale, che l’autore ripercorre in chiave doverosamente problematica, con l’intento di stimolare approfondimenti e dibattiti utili per individuare ed eliminare disfunzioni e ingiustizie.

cod. 98.18

Luigi Cominelli

Cognizione del diritto.

Per una sociologia cognitiva dell'agire giuridico

Lo scienziato sociale che si occupa di diritto deve essere in grado di padroneggiare i discorsi epistemologici di diverse discipline e di operare sintesi fruttuose che gli consentano di comprendere il fenomeno giuridico anche da prospettive differenti. Il volume cerca di fornire una visione ampia e integrata del fenomeno giuridico e di tracciare la strada per una teoria integrata dell’agire orientato e percepito in base a norme.

cod. 1525.48

Luca Mori, Sandro Stanzani, Debora Viviani

Crisi e consumi a Verona.

Indagine dell'Osservatorio sui Consumi delle Famiglie

Presentando i risultati dell’indagine “Le famiglie veronesi di fronte alla crisi economica”, il volume si propone d’illustrare le conseguenze che la difficile situazione economica ha comportato sulle strutture dei consumi nella città scaligera.

cod. 1589.2