Libri di Architettura, design, arte, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 1784 titoli

Abitare contemporaneo

Un viaggio nell'housing sociale in Italia

Questo “viaggio in Italia” (Torino, Milano, Venezia, Padova, Bologna, Roma, Bari, Messina) cerca di offrire spunti e stimoli per una ricerca sempre più interdisciplinare sul tema dell’abitare, tale da condurre a una descrizione più coerente dei diversi aspetti del vivere contemporaneo, e quindi a una formulazione di politiche di housing sociale più corrispondenti ai bisogni di una società in rapido e profondo mutamento.

cod. 1740.159

La Val Polcevera è un territorio ‘di servizio’, compreso tra Genova e l’immediato entroterra. Esso è stato anche contenitore di diverse fasi migratorie, da quella interna del secondo dopoguerra a quella contemporanea di origine straniera. Comprendere l’impatto della presenza di cittadini stranieri in un quartiere popolare del capoluogo ligure comporta la costruzione di una rappresentazione più complessiva della situazione sociale di questo territorio ‘orfano’, oggi deindustrializzato e rimasto ai margini dello sviluppo urbano, ma che cerca di affrontare la sua attuale frammentazione con uno sguardo che non discrimina, proponendosi come un arcipelago di realtà.

cod. 330.13

Il volume affronta la questione della vivibilità urbana intrecciandola a quella delle aree dismesse, la cui rifunzionalizzazione appare oggi come una possibile soluzione per soddisfare l’esigenza di incrementare i servizi essenziali (qualità della vita) e garantire la sostenibilità degli interventi (qualità ambientale). Il testo delinea quindi un modello (teorico) da cui derivare un metodo (pratico) in grado di guidare i pianificatori durante il processo di identificazione delle aree in disuso e di definizione degli interventi di riconversione delle medesime in “infrastrutture sociali” di prossimità, sia in “tempo di pace” che in occasione di eventi calamitosi.

cod. 1862.235

Periferie

Barriere nelle città

Sheffield, Lille, Bilbao, la Ruhr, Belfast, Torino. Sei casi di periferie industriali europee trasformate a fine secolo in altrettanti simboli della crisi dell’economia manifatturiera del Vecchio Continente. Le periferie sono il luogo in cui la fame sociale e la voglia di riscatto possono diventare una molla potente. Questo libro le osserva da angolazioni differenti, con lo sguardo di sociologi, economisti, geografi, antropologi, storici, giornalisti, politici e attori del sociale. Per chiedersi se proprio dalle periferie possa venire un mutamento in grado di trasformare il modo di vivere nelle città.

cod. 253.3

Questo volume propone uno sguardo sull’agricoltura italiana dalla prospettiva del governo del territorio e, più nello specifico, dell’urbanistica. La storia dell’urbanistica italiana degli ultimi decenni, infatti, è caratterizzata da generosi tentativi di coniugare la pianificazione spaziale e il progetto di insediamento con l’agricoltura, attraverso una serie di strumenti che ne condizionano le forme di conduzione, l’organizzazione, la tutela e la valorizzazione. Strumenti spesso non coordinati tra loro, ma che concorrono a definire un quadro articolato, dove le aree rurali molto spesso sono al centro dell’interesse e del progetto di trasformazione e di salvaguardia attiva.

cod. 1862.236

Camilla Pezzica

Disasterville

Formal Methods in Emergency Urbanism

This book delves into the importance of formal methods in emergency urbanism and their potential role in reconciling the contrasting views on disasters. It traces opportunities for reducing disaster risk by adopting methods and approaches that promote deliberation in the planning of physical urban transitions.

cod. 1862.237

Multiple-Scalarities

Environmental systems as a combination of interior design, services, communication and technologies

Interior design is less and less reduced to the mere physical component of space and is instead increasingly projected towards an ‘environmental system’ made up of space, services, communication, and technology. The book highlights the close interconnections between the design of spaces, the creation of services, the application of communication systems, and the exploitation of technologies, allowing us to reveal the tensions and interactions that are unleashed depending on the prevalence of one or another design discipline and the scale at which they take place.

cod. 10319.20

Andrea Iacomoni, Mauro Marinelli, Rossella Rossi

L'educazione urbana

Scritti, ricerche, progetti di Mario Guido Cusmano

Questo volume non è solo un omaggio a un grande maestro, ma vuole ricostruire la complessa figura di erudizione e competenza di uno dei maggiori autori dell’urbanistica nazionale, concentrandosi sulla necessità di comporre un itinerario teorico e applicativo, ma soprattutto di pensieri e insegnamenti, sui rapporti tra architettura e urbanistica. Il testo vuole portare alla luce una testimonianza articolata di vita, pensieri, ricerche e opere, che ci rivelano una grande passione per la città e una costanza nella ricerca del bene collettivo.

cod. 1740.160

Timothy Brownlee

Design with climate variables

Tecnologie per un adattamento temporaneo al cambiamento climatico

Sebbene siano sensibilmente aumentate in numero negli ultimi anni, le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici non riescono ancora a dimostrare il grado di efficacia atteso. Prendendo a riferimento il contesto climatico e le vulnerabilità della città costiera del medio Adriatico, il volume indaga le possibilità offerte dall’utilizzo temporaneo di dispositivi, configuratori di spazi, allestimenti urbani, come strumenti a supporto dell’adattamento, con l’obiettivo di individuare un set di misure capaci di rispondere in tempi rapidi a fattori di vulnerabilità di un determinato spazio aperto, andando a riempire un tempo di attesa, ciclico e continuo, di applicazione del livello strategico programmatico della pianificazione.

cod. 10086.1.3

Rigenerare e trasformare le aree urbane e le città in organismi resilienti, sostenibili e flessibili rappresentano le condizioni chiave per una progettazione sostenibile, resiliente e non più rinviabile. Nel volume sono illustrati oltre trenta casi di studio nel Sud Europa e in area mediterranea, che lavorano sulla messa a sistema dei sei assi tematici quali transizione energetica, efficacia bioclimatica, circolarità delle risorse, mix funzionale, mobilità sostenibile e sottrazione green e gray di CO2.

cod. 10086.1.4