Libri di Architettura, design, arte, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 1784 titoli

Tra le sperimentazioni sulla qualità dell’abitare gli spazi urbani rivestono una fondamentale importanza quelle indirizzate a innalzare la capacità di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. Il presente libro mostra gli esiti di sperimentazioni progettuali di oltre quaranta casi di studio nel Nord e Mittel Europa, che lavorano sulla messa a sistema dei sei assi strategici che segnano il cammino verso la neutralità climatica: transizione energetica, efficacia bioclimatica, circolarità delle risorse, mix funzionale, mobilità sostenibile e sottrazione green e gray di CO2.

cod. 10086.1.5

Marinella Arena

Città sospese fra capi e fiumare. Strategie identitarie

Cities suspended between capes and rivers. Identity strategies

Il testo raccoglie gli esiti di una ricerca durata più di un decennio, che ha coinvolto sei piccole città della costa ionica siciliana. L’intento è quello di costruire una “mappa identitaria” caratterizzata dal sovrapporsi di numerosi livelli di lettura: alcuni analitici e strutturati, altri astratti e sintetici, altri ancora sfumati e ludici.

cod. 10566.9

Massimo Malagugini

Sketching

Il disegno fra conoscenza e osservazione

Lo sketching mantiene ancora oggi un ruolo di fondamentale importanza in fase di progettazione e di approccio conoscitivo alle opere esistenti. Il volume intende mettere a sistema le ricerche condotte dall’autore in merito al disegno “tradizionale” quale mezzo espressivo per la comunicazione delle idee e della realtà in un’epoca dominata dagli strumenti e dalle tecniche digitali.

cod. 85.121

L'acqua nel territorio vicentino

Storia e ambiente negli anni Duemila

Da sempre il tema delle acque ha accompagnato la storia del territorio vicentino, segnato da torrenti, fiumi, ruscelli, fossati, canali artificiali e rogge. Questa realtà, che ha sostenuto lo sviluppo economico e sociale della provincia, comincia a essere penalizzata dalla crisi meteorologica e climatica. In questo contesto, il volume affronta argomenti di natura giuridica, economica, sociale e identitaria, rivolgendosi non solo agli specialisti, ma anche al mondo della scuola, con l’obiettivo di favorire la conoscenza e conservare la memoria, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell’ambiente.

cod. 65.1

Carlo Ravagnati

Scissioni

Il frammento nella costruzione teorica del progetto di architettura

Il volume affronta il tema del “frammento”, termine che ha fatto la sua apparizione nel dizionario degli architetti a partire dalla crisi del progetto di architettura moderno, fin dagli anni Ottanta del XX secolo, nell’elaborazione del “pensiero della differenza” e della sua versione italiana del “pensiero debole”. Il frammento è pertanto indagato all’interno del progetto di architettura nelle sue qualità formali, logiche e teoriche nella costruzione del testo, nella costruzione cartografica e nella composizione e intreccio di figure di riferimento.

cod. 1098.2.75

Design Culture Matters

Embracing cultures and cross-cultures through design perspective and matters

The volume investigates a wide sphere of issues referring to an extended concept of “matter” – the word matter intended not only as materials as such but also of content and relationships – through design actions, approaches, processes, tools and methodologies employed in different areas and with different objectives, yet united by the desire to intercept the current shift, sometimes reinventing and sometimes evolving programmatically over time to embrace the changed framework.

cod. 10319.21

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla conferenza Rilievo dei Beni Culturali e Rappresentazione inclusiva per l’Accessibilità museale e i contributi relativi alla I edizione della UID PhD Summer School: l’obiettivo è quello di unire i princìpi teorici e le esperienze di esperti a livello nazionale e internazionale appartenenti ai settori della rappresentazione, della tecnologia, della comunicazione dei beni culturali e dell’accessibilità alle collezioni museali.

cod. 10342.6

Transizioni. Atti del 44° convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione

Transitions. Proceedings of the 44th International Conference of Representation

Il volume, dedicato al 44° Convegno Internazionale della Unione Italiana per il Disegno, indaga il tema delle ‘transizioni’ che rappresenta in modo particolarmente efficace il nostro tempo e l’attuale condizione dell’ambito disciplinare del Disegno. The volume, dedicated to the 44th International Conference of the Italian Union for Drawing, investigates the theme of ‘Transitions’, which particularly effectively represents our time and the current condition of the discipline of Drawing.

cod. 10342.7

Federica Dal Falco

Design russo del Novecento

Storie, sperimentazioni, opere

Nel periodo immediatamente successivo alla Rivoluzione d’ottobre, venne avviata una politica culturale di ampio respiro che poneva al centro delle sue azioni l’influenza dello stato bolscevico in tutti gli ambiti artistici. Attraverso la letteratura dell’epoca e contributi storico-critici attuali, il libro ricostruisce alcuni segmenti tematici delle sperimentazioni effettuate a VChUTEMAS-VCHUTEIN, la Scuola considerata il parallelo russo del Bauhaus.

cod. 10085.15

Andrea Ciaramella, Antonio Invernale, Anna Gornati

Qualità e prestazioni degli edifici

Sistemi di rating e indicatori ESG per la misurazione della qualità immobiliare

Il testo presenta alcune delle esperienze condotte dal gruppo di ricerca Real Estate Center del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, in particolare l’applicazione del sistema Building Rating Value a singoli edifici o a portafogli immobiliari con diversa destinazione d’uso (nello specifico edifici terziari e studentati universitari) ed ESG Measurement Tool, uno strumento per il calcolo della sostenibilità dei progetti di sviluppo residenziale.

cod. 1309.15