Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 192 titoli

INVALSI data: methodologies and results

III Seminar "INVALSI data: a research tool"

This volume hosts four research papers, presented within the III Seminar “INVALSI data: a research tool (Bari from 26 to 28 October 2018). Thanks to the INVALSI data, the authors conducted interesting in depth analysis of various aspects relating to the Italian education system. The data produced are a valuable source of information based on which it is possible not only to plan improvement interventions in the didactic field, but also to undertake stimulating paths of educational research.

cod. 10747.10

Non uno di meno

Didattica e inclusione scolastica

L’imprevedibile pandemia ha reso evidenti le disuguaglianze che attraversano la scuola italiana. Questo volume mette al centro della riflessione educativa il tema dell’inclusione, provando a delineare principi e indicazioni per lo sviluppo costante di una didattica inclusiva che possa andare “a sistema”, diventando patrimonio di tutte le scuole.

cod. 11750.12

Testimoni di sapere didattico

Vent’anni di formazione del docente di scuola secondaria

Il libro è l’esito dei lavori del Seminario di studio DidaSco, promosso dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sui motivi della permanente ‘emergenza’ del modello italiano di formazione del docente di scuola secondaria.  L'intento del volume è duplice: da un lato chiarire i motivi di questa crisi ‘permanente’, anche in forma critica e autocritica, riferiti alla concreta realtà delle istituzioni e delle politiche dell’istruzione italiane; dall’altro analizzare il ruolo che la ricerca didattica è chiamata a svolgere nell’approccio al tema della formazione del docente secondario, con riguardo al problema delle competenze richieste ai docenti.

cod. 10335.2

Bambini all'università

Diario di un'esperienza

Il volume, a partire dall’iniziativa JuniorUni promossa dalla Libera Università di Bolzano, affronta i fondamenti pedagogici e metodologici del progetto e offre una serie di esempi di attività universitarie differenziate: visite ed escursioni, laboratori, lezioni rivolte ai bambini e ai genitori. I contributi si offrono come strumento di lavoro per i docenti, gli educatori e i ricercatori e al contempo contribuire alla riflessione teorica sul tema di fondo.

cod. 10431.4

La musica del Novecento.

Una risorsa per la scuola: proposte operative, teorie, riflessioni

Il volume deriva da un lavoro di ricerca sulla musica del Novecento e del secolo XXI come risorsa educativa avviato per iniziativa del curatore tra il 2015 e il 2016 nella Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano e culminato in un incontro di studio di carattere internazionale.

cod. 11408.2

Alessandro Soriani

Sottobanco.

L'influenza delle tecnologie sul clima di classe

Esiste un’influenza delle tecnologie digitali sulle dinamiche relazionali fra studenti e studenti e fra studenti ed insegnanti? E sul clima sociale in classe? Le risposte in nella ricerca svolta in due scuole secondarie di primo grado di Bologna e altrettanti collèges parigini, realizzata secondo una prospettiva fenomenologico-qualitativa.

cod. 11096.6

Gianluca Amatori

Cornici pedagogiche per la formazione docente.

Il ruolo dell'insegnante di sostegno nella co-costruzione di contesti inclusivi

Si passano in rassegna le questioni fondamentali della formazione docente, in particolar modo dell’insegnante specializzato sul sostegno, per rifondare nuove coordinate per la co-costruzione di contesti di classe inclusivi.

cod. 11750.7

Research in Progress.

A cent'anni da Democrazia e Educazione di John Dewey

La ricorrenza è stata per i dottorandi di Scienze Pedagogiche dell’Università di Bologna una preziosa occasione per riflettere su alcuni nodi concettuali che emergono nella famosa opera deweyana, oggetto poi di un seminario, tenutosi nel dicembre 2016, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin".

cod. 11108.1

La Fondazione Adolescere apre al confronto con il mondo accademico attraverso l’analisi di un progetto innovativo: Pietralara, esperienza curriculare residenziale rivolta ai ragazzi della scuola secondaria di I grado affinché possano scoprire maggiormente se stessi, le dinamiche di gruppo e la natura, in un contesto di outdoor education.

cod. 10316.2