Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 192 titoli

Beate Weyland, Ulrike Stadler-Altman, Alessandra Galletti, Kuno Prey

Scuole in movimento.

Progettare insieme tra pedagogia, architettura e design

Siamo di fronte a una grande sfida insieme educativa e architettonica, ovvero quella di progettare edifici destinato alla formazione del nostro futuro. Con questo libro presentiamo un discorso articolato e interdisciplinare sul tema "Pedagogia - Architettura - Design: PROGETTARE SCUOLE INSIEME", a cui è stato dedicato un convegno e un ciclo di seminari nel 2017-2018 e che prosegue tutt’ora con una mostra itinerante interattiva.

cod. 10449.1

Espressioni dell'identità.

Processi e analisi in educazione

Il volume sviluppa una riflessione circa alcuni fenomeni pedagogici che hanno interessato e interessano singoli e gruppi sociali su un duplice fronte: da un lato, si parla infatti di dispositivi identitari connessi a specifici processi formativi, tra essere e dover essere; dall’altro, si affronta il tema del corpo come osservatorio privilegiato e regione identitaria

cod. 10292.3

Professione insegnante.

Idee e modelli di formazione

Quale idea di professionalità oggi per l’insegnante? E come è possibile promuovere lo sviluppo professionale dei docenti nella scuola che cambia? Questo volume intende offrirne uno spaccato significativo con i contributi di quegli studiosi che si sono confrontati con l’oggetto "sviluppo professionale" guardandolo da varie prospettive teoriche.

cod. 10317.1

La Conferenza di Parigi del maggio 2018 nell’ambito dei lavori del Bologna Digital ha fornito suggerimenti e indicazioni per incentivare le Università nella realizzazione di diverse forme di open online education. Questo volume tenta di offrire prospettive per la progettazione di interventi formativi e-learning che facilitino l’accesso all’istruzione e alla formazione valorizzando attitudini, interessi e differenze.

cod. 10292.5

Le indagini internazionali OCSE e IEA del 2015.

Contributi di approfondimento

Il volume ha lo scopo di promuovere il valore scientifico dei dati rilevati dalle indagini internazionali OCSE e IEA svoltesi nel 2015 e presenta contributi di esperti e analisti in merito ad alcune delle competenze rilevate, focalizzando l’attenzione sul rapporto tra risultati e variabili di contesto.

cod. 10747.1

Il volume raccoglie riflessioni e analisi intorno alla relazione tra educazione e terrorismo, esito di un ciclo di studi pedagogici (organizzato dal Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca), che ha generato un dibattito sui fenomeni terroristici, come le più ampie forme di radicalizzazione e di estremizzazione di pensieri e condotte, a partire da uno sguardo pedagogico.

cod. 10940.3

Digital scholarship tra ricerca e didattica.

Studi, ricerche, esperienze

Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno “Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze” (Firenze, 5 ottobre 2017), che ha coinvolto esperti nazionali e internazionali in una riflessione comune sulle implicazioni culturali, politiche e formative dei processi di digitalizzazione della Scholarship e, più in generale, della vita universitaria.

cod. 11096.7

Decoding the Disciplines

in European Institutions of Higher Education: Intercultural and Interdisciplinary approach to Teaching and Learning

The Decoding the Disciplines methodology was created by academics at Indiana University (IU), aiming to implement teachers’ metacognitive processes and encourage them to reflect on their practices, uncover their knowledge construction and promote learners’ understanding of the disciplines. This Scholarly E-Journal presents diverse experiences, critical thinking and results of the Decoding the Disciplines application and it provides an opportunity to approach major issues through the lens of diverse academic disciplines in the areas of Education Sciences, Humanities, Multicultural and Interdisciplinary Studies, Natural Sciences.

cod. 10292.6

Didattica e inclusione scolastica.

Ricerche e pratiche in dialogo

Questa raccolta di saggi ospita i risultati di alcune importanti ricerche che affrontano tematiche strategiche per il sistema scolastico italiano, affinché possa continuare ad accrescere l’efficacia delle pratiche fondate sui valori dell’inclusione, capaci di indirizzare e orientare le scelte quotidiane di chi lavora nella scuola.

cod. 11750.8

Insegnare in Università.

Metodi e strumenti per una didattica efficace

Il volume raccoglie undici contributi volti a presentare riflessioni, pratiche, metodi, strumenti che caratterizzano gli attuali contesti della formazione universitaria al centro di importanti cambiamenti. Gli Atenei che attivano programmi di formazione pedagogica dei docenti stanno in realtà investendo in metodi, strumenti, linguaggi che permettano agli studenti di diventare protagonisti attivi dei processi educativi attraverso programmi e azioni in grado di rappresentare la complessità della realtà.

cod. 10325.2