Libri di Teoria e tecniche per la riabilitazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Pietro Vigorelli

L'approccio capacitante

Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer

Il testo si rivolge a tutti coloro che a vario titolo si occupano di cura delle persone anziane affinché ciascuno possa adottare l’Approccio capacitante integrandolo con la propria specifica competenza professionale. L’Approccio capacitante cerca di creare le condizioni per una vita dignitosa e felice nelle Residenze Sanitarie Assistenziali.

cod. 1305.136

Carlo Lepri

Viaggiatori inattesi

Appunti sull'integrazione sociale delle persone disabili

Un saggio importante sui meccanismi che regolano l’inclusione sociale. Il volume, partendo dal presupposto che la disabilità, come esperienza personale inattesa, “rende chi la sperimenta inatteso socialmente”, presenta sei immagini attraverso le quali “l’inatteso” viene socialmente riconosciuto: l’errore della natura, il figlio del peccato, il selvaggio, il malato, l’eterno bambino, la persona. Dall’analisi di queste figure emerge il concetto di “bisogni di normalità” come fondamento di una psicologia inclusiva.

cod. 1240.360

Lo sviluppo dei bambini nati pretermine

Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e interventi

Un modello di riferimento fondamentale per progettare percorsi di cura e supporto dei bambini nati pretermine (oltre il 7% dei neonati). L’assistenza prosegue per diversi anni dopo le dimissioni e coinvolge, oltre ai neonatologi e agli psicologi, diverse figure professionali tra cui il pediatra di famiglia, il neuropsichiatra infantile, il fisiatra, il fisioterapista, il logopedista, l’educatore e l’insegnante.

cod. 1248.1

Laura Piccinino, Carla Santa Maria

Non tanto diversi

Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi

È possibile sviluppare l’integrazione in un’ottica inclusiva? A partire da cose piccole ma chiare, il volume illustra le attività e le pratiche di riabilitazione implementabili nei centri per persone disabili.

cod. 1305.177

Oltre l'X fragile

Conoscere, capire, crescere: un percorso possibile verso l'autonomia

La sindrome del cromosoma X fragile è una malattia genetica che colpisce prevalentemente il genere maschile e rappresenta, dopo la sindrome di Down, la causa più comune di disabilità intellettiva di tipo ereditario. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, il volume cerca di dare risposte ai tanti quesiti che chi viene in contatto con questa condizione – ragazzi, familiari, medici e operatori – si pone.

cod. 1411.76

Elisabeth Michel

L'emozione e la forma

Manuale di anatomia e postura per analisti bioenergetici e conduttori di classi

Elizabeth Michel presenta un programma di anatomia e allineamento, indispensabile per gli analisti bioenergetici, i conduttori di classi e per quanti lavorano con il corpo credendo nell’identità funzionale di corpo e mente.

cod. 1305.206

Maud Graff, Margot van Melick, Marjolein Thijssen, Patricia Verstraten, Jana Zajec

Curare la demenza a domicilio

Indicazioni di terapia occupazionale per anziani e caregivers

Il programma COTiD – Community Occupational Therapy in Dementia è un intervento terapeutico psicosociale, evidence-based, destinato a persone con demenza e ai loro caregivers che vivono a domicilio. Il volume descrive il programma, evidenziandone la perfetta sintesi fra teoria e pratica clinica, e analizza le tecniche di valutazione e le procedure d’intervento in terapia occupazionale.

cod. 1305.221

La persona al centro

Autodeterminazione, autonomia, adultità per le persone disabili

Il volume raccoglie una serie di interventi promossi dall’Anffas di Cagliari sui temi dell’autodeterminazione, dell’autonomia e della adultità delle persone con disabilità intellettiva, e intende essere uno strumento per comprendere meglio i cambiamenti in atto e per mettere in evidenza come l’accesso alla condizione adulta da parte delle persone con disabilità intellettiva stia diventando sempre più una realtà e al tempo stesso una sfida alla stessa adultità delle famiglie, degli operatori, dei servizi e della comunità.

cod. 1240.407

Il disturbo post traumatico complesso

Dalla teoria alla pratica multidisciplinare

L’incontro con la sofferenza di origine traumatica pone al professionista una sfida: predisporre una “via di cura emotivamente accettabile”, percepita dal paziente come sicura, identificando, accogliendo e valorizzando le risorse della persona ed evitando il rischio di vittimizzazione secondaria. Questo è l’obiettivo che si propone il volume, attraverso l’illustrazione di modelli di intervento ispirati alla prospettiva trauma-focused, verso cui stanno convergendo i recenti sviluppi teorici e metodologici delle scienze neurologiche, psicologiche, sociali ed educative.

cod. 1305.241

Silvia Magnani

La bocca del bambino

Fisiopatologia delle abilità orali in età evolutiva

Il libro ripercorre, in una visione comunicativa e non solo motoria, il processo evolutivo che porta il bambino dalla mungitura del capezzolo alla gestione del cibo complesso, sino alla piena padronanza della fonoarticolazione. Il testo analizza le cause di eventuali ritardi in uno sviluppo che ci aspetteremmo spontaneo e rapido, offrendo ai logopedisti – primi destinatari di questo lavoro – un ampio panorama di esercizi riabilitativi, integrati da schede di valutazione per fornire una guida operativa nel processo diagnostico e nel monitoraggio dei risultati.

cod. 502.13