Libri di Teoria e tecniche per la riabilitazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 432 titoli

Vincentia Schroeter, Barbara Thomson

Il Sé cerca il corpo

Manuale di tecniche per l’analisi bioenergetica

Un prezioso manuale che raccoglie le fondamentali tecniche bioenergetiche. Il lavoro corporeo, parte integrante del processo bioenergetico di cura, si avvale di queste tecniche non solo per esplorare la storia e la sofferenza dei pazienti, contenuta e trattenuta negli aspetti psicologici e negli atteggiamenti posturali e respiratori, ma anche per facilitare lo scioglimento di questi blocchi e favorire l’elaborazione dei traumi vissuti.

cod. 1305.275

Antonio D'Ambrosio

Educare alla resilienza

Teorie e strumenti per favorire il superamento del trauma attraverso due training brevi

Offrendo una descrizione dettagliata delle strategie di acquisizione o conservazione della resilienza, questo manuale si propone sia come approfondimento teorico sia come utile strumento pratico per la clinica. Il riferimento epistemologico specifico è cognitivo-comportamentale, insieme a quello derivante dalla psicologia positiva, e l’autore riesce a integrare modelli interpretativi eterogenei in vista di una loro applicazione clinica.

cod. 1305.289

Alessandra Benedetta Caporale

Essere counselor

Identità e prospettive di una professione

La vera e profonda identità del Counselor non è mai stata approfondita come in questo testo, che arriva al cuore del counseling e lo mette in relazione con la società complessa in cui viviamo e i suoi molteplici bisogni emergenti, che richiedono differenti risposte di orientamento, supporto e guida.

cod. 216.8

La vocologia è quella parte del sapere e dell’operare medico che si rivolge alla voce, in tutte le sue espressioni, compresa la più raffinata: l’arte vocale. Curare la voce, prevenirne le patologie, è salvaguardare l’integrità della persona, dare libertà all’espressione della sua intimità più profonda. È atto d’amore e di rispetto. Questo testo ha voluto per sé l’appellativo di breviario, per rispettare la vastità dell’argomento e per denunciare, allo stesso tempo, la limitatezza di qualsiasi trattato si occupi di una funzione umana così straordinaria.

cod. 502.15

Patrizia Zago

Giocando con i suoni, imparo a parlare

Come favorire il linguaggio nel bambino

Questo volume si rivolge a genitori e adulti che rivestono un ruolo significativo per i bambini tra 0 e 6 anni con l’intenzione di orientarli verso l’adozione di comportamenti comunicativo-linguistici centrati sul bambino e adeguati ai suoi bisogni nei vari momenti della crescita. Esso racconta come si sviluppa il linguaggio nel bambino, abbracciando una visione complessiva dell’evoluzione scandita lungo le fasce d’età, in cui lo sviluppo linguistico si rapporta continuamente a quello delle altre abilità, ed evidenziando come l’azione educativa possa sollecitare l’emergere delle diverse competenze.

cod. 502.14

Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale.

L'assessment psicologico nella disabilità intellettiva

Il volume, alla seconda edizione completamente rinnovata, deriva dalla concreta esperienza di una équipe che da anni si occupa di diagnosi della disabilità, e vuole essere un importante ausilio per quanti si trovano a confrontarsi con la valutazione diagnostica di persone con ritardo mentale. Il testo offre inoltre spunti di riflessione per un ripensamento sull’uso delle tecniche psicometriche in condizioni “di frontiera”, come è appunto quella della disabilità cognitiva.

cod. 1305.25

Angela Carlino Bandinelli, Sabina Manes

Il disegno del bambino in difficoltà

Guida all'interpretazione dei test della figura umana, della famiglia, dell'albero e della casa

I disegni sono le parole mute con cui il bambino racconta di sé senza timore e senza finzioni. Questo libro narra i drammi che ruotano intorno alla vita di piccoli disegnatori e cerca di dar loro voce, attraverso l’interpretazione delle loro produzioni grafiche. Un testo importante per genitori, insegnanti e quanti si interessano di disagio infantile.

cod. 1305.50