Books about Moral Philosophy

The search has found 88 titles

Authors:

Julian Nida-Rümelin, Nathalie Weidenfeld

Title: Umanesimo erotico

Per una filosofia delle relazioni di genere

Sumamry:

L’uguaglianza tra uomini e donne, la pornografia, le quote rosa, l’erotismo nell’arte: in quattordici concisi capitoli, questo libro affronta gli aspetti etici e filosofici delle relazioni di genere nella società contemporanea. L’umanesimo erotico coltiva una visione umana delle relazioni di genere, una possibilità di comunicazione tra donne e uomini, tra donne e donne e tra uomini e uomini senza gli ostacoli o le limitazioni derivanti da pregiudizi sociali o restrizioni imposte.

Book code:

cod. 1400.19

Authors:

Giacomo Pezzano

Title: D1git4l-m3nte

Antropologia filosofica e umanità digitale

Sumamry:

La penetrazione delle tecnologie digitali nella nostra quotidianità ci spinge a riproporre la questione generale di che cosa significhi essere umani, riconoscendo sia che non siamo poi così speciali, sia che abbiamo pur sempre le nostre specificità. Su queste basi, diventa possibile affrontare la sfida forse più radicale della contemporaneità: siamo all’alba di un nuovo umanesimo digitale o all’inizio della fine dell’umanità? Questo libro difende l’idea che per evitare che le tecnologie digitali diventino uno strumento di disumanizzazione c’è solo una cosa da fare: reimparare a leggere e scrivere, per interagire con esse in maniera critica e creativa.

Book code:

cod. 484.10

Authors:

Roberto Mancini

Title: Il senso nella vita

Ragioni e prospettive per una conversione di civiltà

Sumamry:

Senza pretendere di “definire la vita”, questo libro la ascolta e ne rispecchia le dinamiche essenziali. Nelle grandi idee scartate dalla tradizione occidentale, qui riprese e discusse, è custodita la traccia per scoprire la sintonia profonda con il futuro che ci invita a una trasformazione risanatrice. Si scoprono così l’importanza del legame tra sogno ed esistenza, il valore delle relazioni, lo spirito del dono, l’energia della fiducia trasformativa. Dopo aver ripreso le voci che propiziano questa svolta, il libro delinea i principi generativi per una civiltà biofila.

Book code:

cod. 495.263

Authors:

Massimo Vittorio

Title: Etica urbanistica

Antropologia e morale dell'uomo urbano

Sumamry:

Questo volume si occupa di definire l’etica urbanistica, una nuova disciplina al centro di saperi multipli e professionalità diversificate. Accanto a urbanisti, architetti, sociologi si colloca adesso il filosofo morale: l’ethos è la scienza dello spazio e l’etica urbanistica decifra quel particolarissimo spazio che è lo spazio urbano. Tra fenomenologia dello spazio, antropologia della vita urbana ed etica della città emergono definizioni e problematiche: la questione ambientale, la sostenibilità, la tecnica, la digitalizzazione, la governance non sono più temi procrastinabili e pensabili fuori dalla città.

Book code:

cod. 495.261

Sumamry:

Il volume presenta la traduzione dei primi cinque capitoli del Tractatus de Restitutione in foro conscientiae di Gabriel Vázquez, un solido contributo filosofico-politico-giuridico allo studio della categoria della giustizia. Il lavoro di traduzione di un’opera vazqueziana, finora mai tradotta, persegue lo scopo di agevolare la conoscenza di un autore particolarmente significativo per la comprensione della presenza di una delle molte anime della Seconda Scolastica Spagnola.

Book code:

cod. 629.55

Authors:

Title: Intelligenza artificiale e diritto

Come regolare un mondo nuovo

Sumamry:

L’intelligenza artificiale contiene e propone interrogativi profondi e inediti, che investono i campi e le categorie più qualificanti della civiltà sociale (e giuridica), e arrivano a prefigurare scenari in cui può venire in discussione l’essenza stessa di ciò che consideriamo identità umana. Come regolare tutto questo? Quali nuovi strumenti il diritto può o dovrà mettere in campo? Che cosa è o cosa può diventare veramente ciò che chiamiamo AI? A questi interrogativi cercano di rispondere giuristi di diversa estrazione e provenienza settoriale, filosofi, scienziati della robotica e dell’AI.

Book code:

cod. 386.3

Sumamry:

Una nuova traduzione del libro di Max Scheler, un testo centrale del pensiero fenomenologico, il cui influsso sul pensiero del ’900 è rimasto in gran parte nell’ombra. Un’opera che invita alla riscoperta dell’innovativo approccio scheleriano a questioni filosofiche e scientifiche di stringente attualità. Il volume ne offre analisi ampie e differenziate che anticipano l’interesse, oggi molto vivo in ambito filosofico, nonché in importanti settori delle scienze cognitive, per le premesse intersoggettive del linguaggio e della conoscenza.

Book code:

cod. 495.1.3

Authors:

Guglielmo Siniscalchi

Title: Cinema e risemantizzazione del diritto

Dispositivi, spettatori, montaggi

Sumamry:

Ricostruendo l’archeologia e la genealogia di termini come ‘dispositivo’, ‘spettatore’ e ‘montaggio’, che provengono dal linguaggio e dalla teoria filmica ma che, da qualche decennio, sono migrati nel vocabolario di alcune teorie del diritto, il volume intende mostrare come il cinema non sia soltanto uno dei più potenti metalinguaggi per raccontare il variegato universo della normatività, ma sia diventato anche un linguaggio prezioso per immaginare nuovi modelli di costruzione dell’ordine sociale.

Book code:

cod. 503.29

Sumamry:

Il libro documenta i risultati del viaggio di una giurista e di un filosofo nel lessico della giustizia riparativa per comprenderne il senso e la forza trasformativa. Una dopo l’altra vengono proposte e chiarite, nel loro valore sia giuridico sia culturale, le parole-chiave della giustizia riparativa: relazione, comunità, dialogo, capacità, responsabilità, riconciliazione, cura, verità, inclusione, trasformazione, giustizia, democrazia, sostenibilità. Ne emerge il profilo di una cultura e di una prassi giuridica finalmente rivolte a tutte e a tutti, nell’ottica di una cura capace di universalità.

Book code:

cod. 315.2.27

Sumamry:

Attraverso una “tomografia” di carattere teologico, filosofico e soprattutto giuridico, il volume si propone il faticoso onere di cominciare a problematizzare il tema del contrappasso, suggerendo ai contemporanei l’idea che – probabilmente – la sua archiviazione storica e teoretica non è stata così prudente o definitiva come si ritiene. Il contrappasso – come criterio di commisurazione della pena fondato su una intramontabile idea sostanziale di giustizia – ha, dunque, ancora qualcosa da insegnare ai giuristi contemporanei e, forse, anche a quelli futuri.

Book code:

cod. 320.76