Books about History of Contemporary Philosophy

The search has found 143 titles

Frutto di un convegno internazionale, questo volume espone diversi punti di vista su un tema classico di natura logica, traducibile in chiave sociale, sulla scia di quanto argomentato da Platone nei dialoghi dialettici e da Hegel nella Scienza della logica. Si tratta di una conferma di come il pensiero contemporaneo non possa rinunciare a una rilettura dei testi del pensiero classico.

cod. 505.23

Luca Montanari

La via etica del senso

Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo

Qual è la peculiarità di un linguaggio che vuole indicare il divino? In che modo le scritture sacre riescono a oltrepassare la carnalità della sola lettera dischiudendo alla Parola di Dio? Quali sono le implicazioni filosofiche che derivano dall’interpretazione dei testi sacri? In questo libro, senza alcuna pretesa di esaustività, si tenterà di dare una risposta a queste domande ripartendo dalle riflessioni ermeneutiche che ci sono state fornite in età contemporanea da tre grandi autori: Emmanuel Lévinas, Paul Ricoeur e Nasr Hāmid Abū Zayd.

cod. 495.258

Alessandro Biddau

Il cerchio magico del nulla

La metafisica speculativa di Giorgio Colli

Indefesso traduttore e filologo estremo, Giorgio Colli è stato anche un filosofo di genio. Sossio Giametta definisce «visionaria» la sua opera più speculativa – Filosofia dell’espressione – e «piena di carattere e insieme di alata magia» la sua scrittura. Ciò che Alessandro Biddau ha tentato per la prima volta con questo saggio è di fare luce sulle vette e le asperità di un’opera giudicata «tutt’altro che innocua».

cod. 505.24

Nicolaj Corrado

Affective commitment e senso del lavoro

Lo sviluppo delle risorse umane secondo la prospettiva etica di Paul Ricoeur

Gli approcci usuali nella gestione delle risorse umane all’interno dell’impresa invitano alla riflessione su uno scarto delineato da una poco efficace intersezione fra teorie e pratiche. A partire da tale urgenza, questo libro vuole proporre un approccio capace di integrare le odierne impostazioni di ingegneria gestionale e di management attraverso gli strumenti che offre l’Etica Applicata. Secondo questa prospettiva interdisciplinare, è possibile estendere la portata del concetto di affective commitment, finora di pertinenza esclusiva della psicologia del lavoro, attraverso l’incontro con la filosofia di Paul Ricoeur.

cod. 1072.17

La teologia di Antonio Rosmini sotto attacco

Consensi e dissensi su una grande sintesi filosofico-teologica

Fin dal 1841 la sintesi filosofico-teologica di Antonio Rosmini subì attacchi dalla Compagnia di Gesù, che l’accusava di tendenze liberali e rigoristiche e di eresia giansenistica. Chiesta, da Papa Pio IX, la pronuncia della Congregazione dell’Indice sulle gravi accuse, venne istruito un “esame delle opere” che portò a una sentenza assolutoria, la cui divulgazione fu però impedita dal Papa per non spiacere ai Gesuiti. Questo volume espone le ragioni degli ecclesiastici, che giudicarono corretta la sintesi teologica di Rosmini e infondate le accuse di panteismo e giansenismo a lui rivolte.

cod. 505.21

Questo libro approfondisce l’opera e il pensiero di Federigo Enriques, un autore che ha caratterizzato la cultura italiana tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. Senza trascurare la peculiarità delle discipline fisico-matematiche, Enriques ha sostenuto l’esigenza di porre a confronto con la filosofia soprattutto la matematica, con l’obiettivo di elaborare una forma critica e responsabile di anti-idealismo nei confronti dell’idealismo metafisico. La sua visione generale del mondo denota la volontà di porsi oltre i limiti angusti dei particolarismi disciplinari, assumendo in termini critici razionalismo ed empirismo.

cod. 505.22

Le scienze umane in Italia tra Otto e Novecento

Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia

Il volume riprende gli esiti del seminario La nascita delle scienze psicologiche e pedagogiche in Italia tra Ottocento e Novecento (L’Aquila, 12 maggio 2015), proponendo una riflessione su temi, problemi e prospettive della ricerca storiografica sulle origini e sugli sviluppi delle “scienze umane” in Italia nei loro rapporti con la filosofia. Oltre agli Atti del seminario, il volume ospita i contributi di altri studiosi delle “scienze umane” che hanno inteso riflettere sul rapporto tra “genesi” e “crisi” delle varie discipline nel contesto italiano ed europeo.

cod. 505.13

Etica e mondo del lavoro

Organizzazioni positive, azione, responsabilità

Facendo seguito alla pubblicazione di Etica e mondo del lavoro. Razionalità, modelli, buone prassi (2016), il volume prosegue la riflessione su etica e mondo del lavoro condotta presso l’Università di Padova nell’ambito delle scienze filosofiche e psicologiche. I contenuti portanti di questo secondo volume sono la “positività” delle organizzazioni, l’azione e la responsabilità, la valorizzazione della persona nelle sue componenti valoriali, relazionali e applicative.

cod. 495.244

Autore di ampio profilo, Jean-Paul Sartre, sul piano della storia del pensiero, dedicò degli scritti del periodo giovanile alla fenomenologia trascendentale di Husserl. In questo ambito, il volume propone, in versione italiana, la conferenza su Conscience de soi e connaisance de soi, tenuta il 2 giugno del 1947 nella sede della Societé Française de Philosophie.

cod. 495.248

Il volume ricostruisce la figura e l’opera di Xavier Tilliette (1921-2018), teologo e filosofo, letterato, particolarmente distintosi nell’ambito della cultura contemporanea con i suoi studi su Maurice Blondel, l’Idealismo tedesco e la fenomenologia. L’autobiografia inedita di Tilliette, inserita integralmente in questo volume, consente per la prima volta di ricostruire l’iter formativo dell’uomo di fede e del filosofo.

cod. 505.19