Books about Foreign Policy, International Relations

The search has found 382 titles

Authors:

Francesco Campolongo, Francesco Maria Scanni, Valeria Tarditi

Title: Virus populista?

Narrazioni della crisi pandemica in Italia, Francia e Spagna

Sumamry:

La pandemia da Covid 19 ha prodotto gravi conseguenze sanitarie, economico-sociali e internazionali, diventando terreno di scontro tra le diverse narrazioni politiche. Come i partiti populisti al governo e all’opposizione hanno raccontato la pandemia? Che differenze esistono tra le narrazioni offerte dai populismi di destra, di sinistra e ibridi? Il libro risponde a questi e altri quesiti analizzando i discorsi politici di leader e rappresentanti dei partiti populisti in Italia, Francia e Spagna, tra le prime democrazie europee investite dall’epidemia.

Book code:

cod. 1356.7

Authors:

Title: Polveriera Mediterraneo

Dall'Afghanistan all'Algeria, le nuove sfide per l'ordine mondiale

Sumamry:

La guerra in Ucraina non ha zittito le armi in Nord Africa e nel Medio Oriente. Il Mediterraneo è una polveriera pronta a esplodere. Gli autori affrontano questi temi descrivendo realtà differenti ma interconnesse, riunendo i pezzi di questo grande puzzle.

Book code:

cod. 1136.126

Sumamry:

Gli anni della Presidenza di Antonio Segni, dal maggio del 1962 sino all’estate del 1964, s’inseriscono in un decennio particolarmente attivo e incisivo della politica estera dell’Italia.
L’azione del Presidente Antonio Segni si sviluppa lungo tre direttrici: la stretta relazione con Washington, di cui l’Alleanza Atlantica appare come corollario; la costruzione europea, nel cui ambito il Presidente sosteneva la candidatura britannica, senza incrinare i rapporti con la Francia; infine le relazioni economiche, politiche e culturali verso i paesi di nuova formazione, che l’ampliarsi della decolonizzazione dal Mediterraneo all’Africa subsahariana rendeva possibile.

Book code:

cod. 1136.127

Authors:

Nancy De Leo

Title: Choisir l'Europe

Le relazioni tra la Tunisia e la Cee (1969-1987)

Sumamry:

La ricerca affronta il tema delle relazioni tra la Cee e la Tunisia tra gli anni Settanta e Ottanta. Dopo il primo accordo di associazione del 1969, le relazioni si approfondirono per la necessità di Tunisi di attuare programmi di sviluppo economico e nell’ambito dell’elaborazione di una politica mediterranea da parte della Comunità. Ma la distanza tra le aspettative e i risultati raggiunti delinearono i limiti delle relazioni fra la Tunisia e la Comunità fino alla conclusione dell’era di Habib Bourguiba.

Book code:

cod. 1136.128

Authors:

Title: Afghanistan 2021 fine della guerra infinita?

Storia, geopolitica, diritto, sicurezza

Sumamry:

Docenti universitari, ricercatori e professionisti del settore propongono una nuova prospettiva di lettura della questione afghana, approfondendone criticamente gli aspetti storici, geopolitici, giuridici e securitari, e fornendo al lettore gli strumenti per una comprensione più completa della situazione odierna.

Book code:

cod. 66.1

Authors:

Title: UN System

Temi e problemi di storia internazionale

Sumamry:

In questo volume collettaneo sono analizzati temi e problemi dello UN System nella configurazione che ha assunto storicamente dal 1945 a oggi. I contributi raccolti offrono un respiro interdisciplinare (storia, economia, diritto, giornalismo) allo studio dello UN System, privilegiando un approccio metodologico di storia internazionale, che tiene conto delle potenze grandi e di quelle emergenti o in via di sviluppo. Questa prospettiva permette di considerare questioni collocate in aree geopolitiche diverse o su piani differenti dell’agenda diplomatica.

Book code:

cod. 1136.130

Authors:

Title: Democrazia ed Europa nell'età globale

Sfide e prospettive

Sumamry:

In una fase particolarmente turbolenta per le relazioni internazionali, caratterizzate da una crescente conflittualità, l’Europa è chiamata a ripensare il proprio ruolo navigando tra le opportunità e le insidie dell’età globale. La crisi ecologica, la rivoluzione digitale, i flussi migratori, il ritorno della guerra sul continente europeo e nelle sue immediate vicinanze sono le sfide più urgenti della nostra epoca, alle quali l’UE potrà fornire risposte efficaci solo dopo aver sciolto alcuni nodi che da tempo ne accompagnano il cammino.

Book code:

cod. 1136.131

Authors:

Title: Il Maghreb contemporaneo
Sumamry:

Il volume analizza alcune problematiche specifiche del Maghreb contemporaneo, legate alle relazioni regionali, euromediterranee e con l’Italia, soffermandosi sulle dinamiche politico-economiche dei singoli paesi, attraversati da continui venti di instabilità e segnati da uno sviluppo altalenante.

Book code:

cod. 1581.50

Authors:

Title: Il Parlamento europeo e le sue sfide

Dibattiti, proposte e ricerca di consenso

Sumamry:

Il volume affronta due aspetti cruciali nella definizione dell’identità dell’Unione europea, così come nella costruzione di una sfera pubblica e di un assetto istituzionale che riduca il deficit democratico all’interno di essa: le riforme istituzionali e il ruolo internazionale dell’Unione. Partendo dall’analisi delle posizioni assunte da gruppi parlamentari e da singoli deputati rispetto alle tematiche di natura istituzionale, il testo ricostruisce il dibattito parlamentare, la coesione dei gruppi e le dinamiche delle relazioni tra il Parlamento, da un lato, e le altre istituzioni dell’UE e i governi nazionali, dall’altro.

Book code:

cod. 1136.111

Sumamry:

Il volume fornisce un contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali e ne ricostruisce i cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale. La prospettiva globale adottata consente di cogliere il significato storico e il ruolo diplomatico dell’ONU anche rispetto a quelli delle IFI di Bretton Woods, che interagiscono nei processi di globalizzazione.

Book code:

cod. 1136.117