Books about Philosophy of Religions

The search has found 59 titles

Sumamry:

Attraverso un confronto diretto dei loro scritti, il volume mostra in che modo Agostino sia stato per Scheler fonte costante di ispirazione. La lettura diretta dei testi agostiniani rende più chiara o esplicita la riflessione scheleriana, ma permette anche di ritrovare alcuni dei motivi che spinsero il filosofo tedesco ad allontanarsi dall’idea del Dio cristiano prendendo le distanze proprio da Agostino.

Book code:

cod. 484.1

Authors:

Stefano Brogi

Title: Il ritorno di Erasmo.

Critica, filosofia e religione nella "République des Lettres"

Sumamry:

Il libro indaga l’eredità di Erasmo da Rotterdam ponendo al centro della ricerca la figura di Jean Le Clerc, curatore della grande edizione della “République des Lettres”. L’appropriazione di Erasmo da parte di Le Clerc e della cultura arminiana e antitrinitaria viene qui ricostruita e inserita tra i dibattiti filosofici, filologici e religiosi propri della “crisi della coscienza europea”.

Book code:

cod. 871.29

Authors:

Title: Revival religioso relativismo populismo.

Opportunità o sfide per la democrazia?

Sumamry:

Una riflessione sui due fenomeni che, negli ultimi anni, hanno caratterizzato il contesto all’interno del quale si attivano e si concludono le dinamiche politiche e i processi di legittimazione dei sistemi democratici: la rivendicazione di un ruolo pubblico da parte delle religioni organizzate e il populismo.

Book code:

cod. 629.25

Authors:

Luciano Malusa

Title: Antonio Rosmini per l'unità d'Italia.

Tra aspirazione nazionale e fede cristiana

Sumamry:

Il volume costituisce il primo contributo allo studio di tutti gli aspetti dell’azione politica del filosofo Antonio Rosmini-Serbati, nel generoso impegno per l’unità italiana. In particolare Rosmini operò nel 1848-49 per alcune soluzioni politiche e diplomatiche che assicurassero agli Stati della Penisola la possibilità di unirsi in una Confederazione.

Book code:

cod. 505.3

Authors:

Title: Cristianesimo teologia filosofia.

Studi in onore di Alberto Siclari

Sumamry:

Il volume pone in evidenza la tematica prevalente, anche se non esclusiva, della riflessione di Alberto Siclari, il cristianesimo, e studia sia il settore disciplinare all’interno del quale tale riflessione si è sviluppata, cioè la storia della teologia, sia la duplice prospettiva, la teologia e la filosofia, dalla quale tale tematica è stata affrontata.

Book code:

cod. 870.28

Authors:

Salvatore Lo Bue

Title: La storia della poesia. VII.

Il compasso di John Donne. Trovatori d'amore dal VI al XVI secolo

Sumamry:

Mille anni di poesia, dal VI al XVI secolo: il volume ripercorre uno spaccato della storia dell’opera in versi, dall’Antologia palatina alle poesie della dinastia T’ang, dalle Sattasaī ai poeti arabi, dalle piccole Iliadi (Chanson de Roland, Beowulf) ai libri galeotti che convinsero Francesca da Rimini ad amare Paolo, dal Canzoniere petrarchesco al Testamento di Villon, fino a giungere ad Ariosto, Tasso, e la pagina perfetta di John Donne.

Book code:

cod. 291.71

Authors:

Guido Bersellini

Title: Appunti sulla questione ebraica.

Da Nello Rosselli a Piero Martinetti

Sumamry:

Una riflessione sulla questione ebraica particolarmente puntuale e stimolante, ma anche una diversa e innovativa immagine della ragione umana. Nel testo di Bersellini si leggono molte riflessioni critiche concernenti l’ebraismo, la sua storia, il rapporto tra laicità dello Stato e tutela della sfera religiosa, la Shoah e il tradizionale e atavico antisemitismo.

Book code:

cod. 2000.1260

Sumamry:

Nel 1862 Giuseppe Ferrari pubblicò il Corso sugli scrittori politici italiani, che ebbe un discreto successo in campo letterario, e nel 1874 la Teoria dei periodi politici, un chiaro ritorno ai suoi interessi filosofici. Nella lunga redazione di questi due scritti, Ferrari fece l’approfondita conoscenza di Tommaso Campanella, il cui interesse per la pedagogia suscitò un fascino profondo in una personalità di riformatore e “rivoluzionario” sociale come Ferrari.

Book code:

cod. 116.5

Authors:

Title: Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio.

Atti e documenti inediti della condanna del 1887

Sumamry:

Attraverso la documentazione inedita conservata presso l’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, il volume analizza i documenti che prepararono il Post obitum (1887), vale a dire la condanna, da parte del Sant’Uffizio, di Quaranta proposizioni tratte dagli scritti di uno dei più grandi pensatori in ambito cristiano, Antonio Rosmini (1797-1855).

Book code:

cod. 496.3.23