Books about Science Philosophy

The search has found 165 titles

Authors:

Renato Betti

Title: Geometria leggera.

Introduzione all'idea di spazio matematico

Sumamry:

I cambiamenti che si sono verificati, in geometria, nel senso e nel concetto di spazio. Lo sviluppo dell’idea di spazio viene raccontato nei termini di un’avventura intellettuale, fissata in alcune problematiche caratteristiche. Questo “racconto della geometria” affonda le proprie radici nel mondo antico e conduce a poco a poco verso la consapevolezza che lo “spazio ordinario”, quello della nostra esperienza, è solo il punto di partenza.

Book code:

cod. 46.1

Authors:

Carlo Enrico Bottani

Title: Il mestiere della scienza.

La ricerca scientifica fra artigianato e Big Science

Sumamry:

Il libro prova a spiegare che cos’è la scienza, in che cosa consiste il lavoro dello scienziato e la sua rilevanza sociale effettiva. La riflessione non si colloca sull’orlo della scienza, ma al suo interno e anche oltre. La speranza è che, alla fine, l’idea di scienza resa accessibile ai non addetti ai lavori sia un po’ più vicina alla realtà di quanto non sia, mediamente, oggi. Senza per questo essere meno affascinante, anzi.

Book code:

cod. 46.2

Sumamry:

Attraverso i contributi di studiosi provenienti da ambiti disciplinari assai diversi, il volume intende ripercorrere la storia dell’idea di morte e le vicende connesse alle tecniche di diagnosi della stessa, dall’antichità ai giorni nostri.

Book code:

cod. 2000.1397

Sumamry:

A 100 anni dalla nascita, il logico e matematico Alan Mathison Turing, figura geniale ed eclettica, chiave risolutiva per l’intelligence britannica, rimane ancora un’equazione irrisolta. Il testo, frutto di una giornata di studi a lui dedicata, intende ricordarlo nella sua interezza, per il suo lavoro, le sue intuizioni, la sua vita.

Book code:

cod. 1200.34

Authors:

Stefano Fuselli

Title: Diritto, neuroscienze, filosofia.

Un itinerario

Sumamry:

Attraverso il confronto con le tesi formulate da alcuni fra i più insigni neuroscienziati, il volume pone a tema la visione dell’uomo che le neuroscienze mettono in crisi e il modo con cui esse procedono.

Book code:

cod. 503.17

Sumamry:

The contributions of this book investigate systematically and historically many aspects of the relations between science, metaphysics and religion.

Book code:

cod. 490.108

Authors:

Marco de Paoli

Title: Theoria Motus.

Principio di relatività e orbite dei pianeti

Sumamry:

Il volume focalizza la nascita della scienza moderna nel XVII secolo, attraverso l’esame di problemi specifici come la Theoria Motus, parte integrante e fondamentale sia della meccanica terrestre che celeste, ove si evidenzia l’incessante tentativo di razionalizzare i moti “irrazionali” nei limiti di una figura geometrica definita.

Book code:

cod. 495.163

Authors:

Title: Il filo delle Parche.

Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito biogiuridico

Sumamry:

Riconoscere ciò che limita senza pensarlo come un ostacolo: è questa la sfida che l’avanzare delle biotecnologie impone ai biogiuristi che non accettino di farsi confondere dallo strepitio mediatico né di “legittimare” la volontà del più forte. In tal senso, il volume affronta temi come eutanasia, fecondazione assistita, diagnosi preimpianto, eugenetica, sperimentazione, donazione degli organi, consenso informato, ricercando la recta ratio, che sola consente di decidere nel vivere e nel morire, rispettando quanto nel limitarci ci rende autenticamente liberi.

Book code:

cod. 503.5

Authors:

Title: Confini aperti

Il rapporto esterno/interno in biologia

Sumamry:

Rimettere in discussione il rapporto tra interno ed esterno nel mondo vivente implica ripercussioni tutte da scoprire nei sistemi teorici e filosofici che ne sono cornice interpretativa, e può produrre ricadute future indirette sugli assetti sociali e culturali.

Book code:

cod. 495.230

Authors:

Emilia Barile

Title: Pensare Damasio.

Due o tre cose che so di lui

Sumamry:

All’indomani della traduzione italiana di Self comes to Mind (2010), questa raccolta di saggi vuol fare il punto sullo stato dell’arte delle ricerche del neurobiologo Antonio Damasio, indagandone i temi più controversi: la definizione e la classificazione delle emozioni, la dimensione del ‘provare’, i diversi stati di coscienza, la discussione sul concetto di ‘rappresentazione mentale’, il superamento del nuovo dualismo neuroscientifico corpo/cervello.

Book code:

cod. 495.232