Books about Economic History

The search has found 453 titles

Authors:

Paolo Fragiacomo

Title: Italia matrigna.

Trieste di fronte alla chiusura del cantiere navale San Marco (1965-1975)

Sumamry:

Sulla base di un ampio scavo documentario, in particolare l’Archivio storico dell’Iri, il volume ricostruisce la vicenda del piano di riorganizzazione dell’industria cantieristica italiana del 1966, che ebbe pesanti ripercussioni a Trieste e nella Venezia Giulia, dove provocò le più gravi violenze di piazza del secondo dopoguerra, portando a galla tutti i nodi della tardiva e difficile reintegrazione di Trieste nel Paese dopo gli anni dell’amministrazione anglo-americana.

Book code:

cod. 1573.463

Authors:

Ada Di Nucci

Title: L'Abruzzo e il turismo

Dinamiche e sviluppo in età contemporanea

Sumamry:

Il volume ricostruisce l’evoluzione del turismo in Abruzzo, ripercorrendo i passaggi fondamentali dello sviluppo del comparto attraverso una chiave di lettura che consente di cogliere le peculiarità dell’offerta e della domanda turistica, in un arco temporale che va dall’Unità d’Italia al Miracolo economico. Il volume si concentra sul rapporto tra le pratiche di viaggio e gli attori, imprenditori, amministrazioni locali ed enti preposti alla promozione del settore, che hanno consentito al turismo abruzzese di compiere grandi progressi dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

Book code:

cod. 1501.140

Authors:

Luca Andreoni

Title: Una nazione in commercio

Ebrei di Ancona, traffici adriatici e pratiche mercantili in età moderna

Sumamry:

Interrogandosi sulle forme di giustificazione e di realizzazione della presenza ebraica in una città di porto di antico regime come Ancona, nella più ampia cornice dello Stato dei papi, il volume si pone all’interno di un dibattito storiografico molto vivace, quasi febbrile, sul ruolo economico delle minoranze nella formazione dei moderni spazi di mercato.

Book code:

cod. 1573.462

Authors:

Sonia Residori

Title: Nessuno è rimasto ozioso.

La prigionia in Italia durante la Grande Guerra

Sumamry:

Attraverso un ampio scavo archivistico l’autrice analizza come, nel corso del primo conflitto mondiale, l’enorme numero di prigionieri di guerra divenne una risorsa economica fondamentale per gli Stati impegnati nello sforzo bellico; come in Italia, dove si sviluppò un vero e proprio sistema organizzato di lavoro forzato, che modellò la struttura dell’internamento militare al punto che, in breve, agricoltura e industria si contesero l’assegnazione delle centurie di prigionieri.

Book code:

cod. 1792.266

Sumamry:

Il volume raccoglie gli atti del Convegno scientifico internazionale, organizzato a Brescia (21-22 settembre 2018) dalla Società Italiana degli Storici Economici, intitolato “Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea”. La numerosità dei contributi pubblicati, prevalentemente incentrati sullo scenario italiano, testimonia della varietà ed eterogeneità degli specifici filoni di indagine storica che spaziano dalla vitivinicoltura al settore caseario, dal turismo eno-gastronomico al ruolo del cooperativismo nel comparto agro-alimentare alla disamina di casi aziendali particolarmente rappresentativi.

Book code:

cod. 365.1226

Authors:

Massimiliano Santoro

Title: Terre di libertà.

Padroni e schiavi nelle istituzioni politiche di Antico Regime (1685-1848)

Sumamry:

Nelle lontane isole dei Caraibi si gioca, nel Settecento, una partita senza esclusione di colpi per mantenere la schiavitù o abolirla in nome dei diritti dell’uomo e della libertà universale. Durante la Rivoluzione Francese, queste terre diverranno il teatro per la più grande rivolta di schiavi della storia. Le vicende, che il volume ricostruisce, vogliono essere un atto dovuto ai milioni di esseri umani che, ancora oggi, sono costretti al lavoro forzato e privati di quella libertà naturale di cui troppo spesso dimentichiamo l’immenso valore.

Book code:

cod. 1573.460

Authors:

Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Angela La Macchia

Title: Porti e traffici nel Mediterraneo.

Tre saggi di storia economica marittima (1695-1861)

Sumamry:

Basati su importanti fondi d’archivio nazionali ed esteri, i saggi raccolti nel volume hanno come oggetto di analisi il mar Mediterraneo e il ruolo di alcuni dei suoi maggiori porti nel periodo tra l’inizio del Settecento e la prima metà dell’Ottocento. I lavori prendono in esame principalmente gli aspetti dell’economia marittima e le sue implicazioni sullo sviluppo economico delle singole realtà portuali e regionali in riferimento alle potenzialità dei territori di cui sono espressione.

Book code:

cod. 383.1.4

Sumamry:

This second issue of Archives of Italian economic and business history is dedicated to Franco Bonelli, a scholar who made an invaluable contribution to understanding Italian economic development thanks to his studies in economic and business history. A collection of essays by Amatori, Ciocca, Carparelli, D’Antone, Romanelli, Covino, Doria, Pino and Cerrito provides a thorough overview of the topics and research that characterize Bonelli’s interpretation of Italian capitalism.

Book code:

cod. 2000.1514

Authors:

Title: Storia del turismo.

Annale 11

Sumamry:

L’undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora condottano l’offerta di servizi agli stranieri; le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo dopo l’annessione all’Italia; un lavoro sulla costa abruzzese e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale; un saggio di geografia, dedicato alla Toscana; una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.

Book code:

cod. 2000.1496

Sumamry:

Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.

Book code:

cod. 1792.258