Books about Design

The search has found 226 titles

Authors:

Title: Dai dati allo storytelling

Il ruolo dell'infografica nel racconto della pandemia Covid 19

Sumamry:

Questo libro raccoglie gli esiti di una ricerca e di un convegno, svolti tra il 2020 e il 2021, dedicati al ruolo dell’Infografica nel racconto della pandemia Covid-19. Inoltre, il testo riflette sull’interdisciplinarità che intercorre tra l’Information Design e le Scienze della Comunicazione per la tessitura di apparati critico-interpretativi alla base dei processi di analisi e progettazione di sistemi informativi complessi nell’ambito del “design della comunicazione”.

Book code:

cod. 1381.1.29

Authors:

Sara Colaceci

Title: La rappresentazione del paesaggio

per la documentazione, la conoscenza e la valorizzazione

Sumamry:

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca sulla rappresentazione del paesaggio indagato in quanto sistema di relazioni tra uomo e natura. Il punto di vista adottato è quello dell’architetto e l’obiettivo è di sondare le potenzialità della disciplina del Disegno quale mezzo per conoscere e descrivere i valori identitari di uno specifico paesaggio attraverso una narrazione densa e sapiente. Il libro vuole ribadire la centralità della conoscenza e della documentazione anche nell’ambito dei contesti ambientali, premessa ineludibile ad ogni azione di gestione, tutela, conservazione, riqualificazione e valorizzazione.

Book code:

cod. 566.9

Authors:

Valeria Iannilli

Title: Fashion Retail

Visualizzazione e rappresentazione del sistema-prodotto moda

Sumamry:

Nel costante interesse verso le pratiche di consumo e dei relativi spazi di vendita, si riconosce un sempre più crescente coinvolgimento del design come strumento di conoscenza necessario per la definizione progettuale del sistema di relazioni nell’ambito del sistema-prodotto. Il testo riflette sul contributo del design alla progettazione dei nuovi luoghi della moda e dei relativi spazi di vendita.

Book code:

cod. 84.8

Authors:

Felice Romano

Title: Nouvelle Méthode di Jean-Jacques Lequeu

Ridisegno, analisi grafica e rilettura critica

Sumamry:

Bollato spesso frettolosamente come il meno celebre tra gli architetti della triade kaufmanniana, oggi Lequeu non è più uno sconosciuto, eppure sono ancora numerosi i vuoti da colmare nello studio di questa enigmatica figura. Il volume traccia un percorso che approfondisce un’infinitesima parte del patrimonio grafico regalatoci da Lequeu, ovvero la Nouvelle Méthode, un breve trattato sul disegno della testa umana e delle singole parti che la compongono, che merita un posto di tutto rispetto a fianco dei trattati più celebri.

Book code:

cod. 566.5

Authors:

Graziano Mario Valenti

Title: Di segno e Modello

esplorazioni sulla forma libera fra disegno analogico e digitale

Sumamry:

Di segno e Modello è una metodologia, scaturita nell’ambito di un percorso di ricerca scientifica, sul tema dell’ideazione, del controllo e della rappresentazione della forma libera, intesa come caso generale e inclusivo di ogni altro tipo di forma. La metodologia attraversa la natura del Disegno, aprendo un percorso, fra i diversi possibili, declinato in concetti teorici e pratiche applicative sperimentali, con l’obiettivo di evidenziare alcuni aspetti della centralità, dell’unitarietà e dell’invariabilità di questa meravigliosa abilità propria dell’essere umano.

Book code:

cod. 566.7

Sumamry:

A distanza di oltre vent’anni anni dalla prima edizione, questo volume riattualizza la figura e l’opera di Bruno Morassutti, uno dei progettisti più significativi del secondo dopoguerra in Italia. Un volume che si integra con una serie di iniziative che si sono succedute negli anni trascorsi dalla prima edizione, fra cui articoli, nuove pubblicazioni, studi, ricerche e mostre che manifestano ancora oggi l’originalità e l’attualità del suo operato, a cavallo tra architettura e disegno industriale.

Book code:

cod. 85.118

Authors:

Elena Ippoliti

Title: Il disegno per Gaetano Rapisardi

Cronache e storia

Sumamry:

Partendo da alcuni disegni originali e pochi carteggi di Gaetano Rapisardi, architetto siracusano ‘fedele collaboratore di Piacentini’, il volume tenta di rintracciare in filigrana molte delle questioni che attraversano il dibattito architettonico nazionale, in particolare nel periodo tra le due Guerre, ma soprattutto tratteggia i ‘temi’ e i ‘modi’ del ‘fare architettura’ di Rapisardi, tutti pertinenti le questioni generali, da quelle culturali al rapporto tra progettazione e rappresentazione dell’architettura, fino alle specificità del ruolo professionale.

Book code:

cod. 566.4

Authors:

Vincenzo Maselli

Title: Anatomy of a puppet

Design driven categories for animated puppets’ skin

Sumamry:

The history of puppets happens to be the one of human evolution, because puppets have inhabited human religious rites, technological experiments, artistic purposes and have been used as entertainment tools. This volume focuses on a specific typology of puppets, the animated ones, used even today as protagonists of stop-motion films. By engaging an interdisciplinary analysis of animated puppets’ manufacturing processes, this book places a challenge: it merges design and film studies’ methods of analysis and applies criteria of material examination of design objects to investigate puppets’ material aspects.

Book code:

cod. 319.9

Authors:

Giuseppe Lotti

Title: Impresa 4.0/Sostenibilità/Design

Ricerche e progetti per il settore Interni

Sumamry:

Il libro presenta il contributo del mondo del design agli scenari di Impresa 4.0, con una particolare attenzione alla sfida della sostenibilità. In tale ottica il volume presenta un’esperienza pilota a livello di ricerche e progetti per le imprese del settore Interni in Toscana – mobile e complemento, camperistica e nautica – emblematici del Made in Italy.

Book code:

cod. 85.114

Authors:

Alessia Brischetto

Title: Learning Experience Design

Embracing human diversity through educational technology

Sumamry:

Starting with the knowledge related to Ergonomics in Design and design for inclusion, this book aims to provide an opened and integrated point of view to the disciplines of cognitive psychology, pedagogy and human-computer interaction. It configures as a flexible tool for understanding key aspects concerning the use of technologies and their effects, with special regards to the experiential dimension on a human scale, particularly tailored to weaker people.

Book code:

cod. 319.10