Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva

Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti

Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva

Programmazione, valutazione e soluzioni metodologico-didattiche

Il volume si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, in servizio su posto comune e di sostegno, e ai docenti in formazione iniziale, per consentire loro uno studio approfondito dei fondamenti della pedagogia e della didattica inclusiva e divenire “docenti esperti”, in grado di progettare percorsi di didattica e valutazione volti al successo scolastico e formativo di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, anche con bisogni educativi speciali.

Printed Edition

48.00

Pages: 642

ISBN: 9788835162995

Edition: 1a edizione 2024

Publisher code: 292.4.42

Availability: Buona

Il volume si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, in servizio su posto comune e di sostegno, e ai docenti in formazione iniziale, per consentire loro uno studio approfondito dei fondamenti della pedagogia e della didattica inclusiva e divenire “docenti esperti”, in grado di progettare percorsi di didattica e valutazione volti al successo scolastico e formativo di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, anche con bisogni educativi speciali.
Per contribuire a costruire questa importante expertise professionale, il manuale è articolato in tre parti, ognuna della quali intende rispondere in maniera esaustiva a una domanda fondativa: quali sono i quadri epistemologici, legislativi e pedagogici di riferimento per la pedagogia e la didattica inclusiva? Quali conoscenze possono essere tratte dalla ricerca scientifica per individuare gli orientamenti pedagogici e i criteri metodologici attraverso cui elaborare la progettazione inclusiva? Quali soluzioni metodologico-didattiche possono essere adottate per favorire l’inclusione scolastica nelle classi italiane ad alto grado di eterogeneità?
A chiudere il volume, una Guida allo studio, articolata in Domande per un primo ripasso e Domande per lo studio più approfondito, e un Glossario di utile consultazione durante lo studio dei diversi capitoli.

Amalia Lavinia Rizzo(PhD) è professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università Roma Tre.

Marianna Traversetti(PhD) è professoressa associata di Pedagogia Sperimentale presso Sapienza, Università di Roma.

Hanno un lungo background da insegnanti nella scuola pubblica e da anni lavorano insieme, condividendo studi e progetti di ricerca volti alla promozione dell’inclusione scolastica e approfondendo le tematiche relative alla progettazione e alla valutazione dei processi di apprendimento, con particolare riferimento alle allieve e agli allievi con disabilità e con DSA, nella prospettiva dell’Evidence Based Education (EBE). In quest’ottica si sono occupate, tra l’altro, della promozione del metodo di studio, dell’impiego inclusivo della musica, della pianificazione educativa su base ICF. Per FrancoAngeli hanno pubblicato DSA e strategie didattiche efficaci (2023)

Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, Presentazione
Parte I. Quadri di riferimento per la pedagogia e la didattica inclusiva
Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, La full inclusion del sistema scolastico italiano(Il concetto di inclusione scolastica; La dimensione ecologica dello sviluppo umano e la prospettiva sistemica dell’inclusione; Criticità e sfide ancora da affrontare; Bibliografia)
Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, Lo sviluppo della normativa italiana sull’inclusione
(Un lungo percorso verso la full inclusion; La fase dell’esclusione; La fase della medicalizzazione; La fase dell’inserimento; La fase dell’integrazione; La fase dell’inclusione; Le Linee guida italiane: le raccomandazioni per una scuola inclusiva; I Bisogni Educativi Speciali; La “Buona Scuola”; L’assunzione del modello bio-psico-sociale ICF nella normativa scolastica italiana; Bibliografia)
Ernesto Fabbricatore, Questioni epistemologiche in Pedagogia Speciale
(Premessa; Alla ricerca di oggettività; L’“Autonomia epistemica”: i primi passi; Verso una proceduralizzazione: “Metodo” ed educazione speciale; Bibliografia)
Paola Greganti, Andreina Orlando, L’incontro con la specificità dell’allieva e dell’allievo: la disabilità
(Premessa; Disabilita motoria; Disabilita sensoriali: disabilita uditive e disabilita visive; Disturbo dello sviluppo intellettivo (Disabilità intellettiva); Disturbo dello spettro dell’autismo; Bibliografia
Martine Gilsoul, Montessori e disabilità: la necessità di un’altra via
(Introduzione; Diverse iniziative; Un altro modo di imparare; Il ruolo dell’adulto; Una scuola Montessori che accoglie bambine e bambini con diverse disabilità; L’impegno scientifico e sociale di Maria Montessori in sintesi; Bibliografia)
Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, Il modello culturale e operativo dell’ICF
(L’utilità di conoscere l’ICF; I concetti portanti; La struttura: componenti, capitoli e categorie; I qualificatori; Bibliografia; Allegato 1)
Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, L’insegnante di sostegno nella scuola italiana
(Una risorsa del sistema di inclusione; Aspetti normativi; I rischi del ruolo; Trasformarsi in una diade virtuosa; La competenza orientativa dell’insegnante di sostegno e il suo ruolo nei PCTO; Il referente/coordinatore per l’inclusione; Bibliografia)
Amalia Lavinia Rizzo, L’orientamento e l’auto-orientamento delle allieve e degli allievi con disabilità tra scuola ed extra-scuola: dal PEI al Progetto di Vita
(L’orientamento come diritto delle persone con bisogni educativi speciali e pilastro del loro successo formativo; L’orientamento permanente come componente strutturale di processi educativi inclusivi; Le caratteristiche del processo di orientamento formativo delle persone con disabilità; L’importanza dell’auto-orientamento; Le competenze per l’orientamento nella programmazione di classe e nelle progettazioni individualizzate e personalizzate; La didattica orientativa per le allieve e gli allievi con disabilita; Un focus sulle metodologie; Le attività di accompagnamento nel PEI; Il modello formativo dei PCTO; La costruzione della rete territoriale; Bibliografia)
Amalia Lavinia Rizzo, L’incontro con la specificità dell’allieva e dell’allievo: i disturbi evolutivi specifici
(I disturbi del neurosviluppo; I disturbi della comunicazione; Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività; Il disturbo specifico dell’apprendimento; I disturbi del movimento; I disturbi da tic; Bibliografia)
Parte II. La sfida della progettazione inclusiva: orientamenti, criteri e conoscenze dalla ricerca scientifica
Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo, Il PDP e la programmazione di classe: per una progettazione integrata ed efficace
(Pianificare, realizzare e gestire la progettazione inclusiva del Piano Didattico Personalizzato per le allieve e gli allievi con disturbi specifici di apprendimento; La struttura del modello del PDP attualmente vigente; Come si redige un PDP? Un esempio; La redazione della programmazione didattica di classe; Il modello di PDP e le sue criticità in relazione alla programmazione di classe; Il modello di apprendimento e insegnamento efficace per la progettazione del PDP; Il modello ADDIE per progettare l’individualizzazione e la personalizzazione; La progettazione integrata ed efficace del PDP nella programmazione di classe; Bibliografia)
Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, La progettazione del PEI integrato con il curricolo di classe
(Le indicazioni internazionali; Il PEI in Italia: un progetto condiviso; Il PEI su base ICF e il modello nazionale; Il processo di orientamento nel PEI, la continuità educativo didattica e il Progetto di vita;
Bibliografia)
Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo, Donatella Visceglia, Il processo di osservazione: tipologie, strumenti ed elementi fondamentali
(Il processo di osservazione a scuola; L’osservazione casuale e sistematica; Perché l’insegnante deve osservare intenzionalmente?; Come fa l’insegnante ad osservare intenzionalmente?; Il grado di sistematicità e strutturazione degli strumenti per l’osservazione intenzionale; Bibliografia; Allegato 1; Allegato 2)
Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, Donatella Visceglia, Uno sguardo sull’allieva e sull’allievo con disabilità. L’osservazione come strumento di personalizzazione
(Osservare per redigere il PEI; Osservare la persona (sezioni 4 e 5 del PEI); Osservare il contesto (sezioni 6 e 7 del PEI); Bibliografia; Allegato 1; Allegato 2; Allegato 3; Allegato 4; Allegato 5; Allegato 6; Allegato 7)
Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo, Le tecniche e le strategie di facilitazione del compito e dell’apprendimento e le strategie didattiche efficaci
(I principi della facilitazione del compito e dell’apprendimento; Per una definizione di “facilitazione”; Il ruolo della facilitazione: coniugare didattica, valutazione e partecipazione in classe; Le competenze del docente facilitatore; Le tecniche di facilitazione del compito: task analysis e task description per allieve e allievi con disabilità; Le strategie di facilitazione dell’apprendimento per allieve e allievi con bisogni educativi speciali; L’evidence based education in campo educativo speciale; L’insegnante facilitatore efficace; Le strategie didattiche efficaci evidence based; Analisi funzionale del comportamento e approcci comportamentali; Ripassare e fare esercizio; Direct Instruction; Didattica per gruppi cooperativi; Peer tutoring; Insegnare strategie cognitive; Insegnare strategie di memoria; Insegnare la consapevolezza fonologica; Intervento precoce; Bibliografia)
Manuela Rosci, Gli elementi per costruire un clima di classe che favorisca l’inclusione di tutti e per tutti
(Premessa; La consapevolezza di essere docente; Le azioni del docente; Le risorse del docente; In conclusione; Bibliografia)
Marianna Traversetti, La valutazione inclusiva: aspetti culturali, normativi e didattici
(Le dimensioni della valutazione: articolazione e finalità; Il “problema” della valutazione del profitto della e nella scuola; La valutazione nella prospettiva culturale e metodologica delle Indicazioni nazionali; Le fasi e le funzioni della valutazione; La didattica inclusiva versus la valutazione inclusiva; Come fa l’insegnante ad individualizzare e personalizzare la didattica e la valutazione in funzione ricorsiva?; La valutazione nel primo ciclo d’istruzione; La valutazione nella scuola secondaria di secondo grado e gli Esami di Stato; La valutazione degli apprendimenti delle allieve e degli allievi con disabilità; La valutazione degli apprendimenti delle allieve e degli allievi con disturbi specifici di apprendimento nella scuola del primo ciclo d’istruzione e gli Esami di Stato; La valutazione formativa inclusiva; Gli strumenti di valutazione inclusiva degli apprendimenti; La valutazione delle condizioni dell’apprendimento; L’apporto culturale del Nuovo Index for inclusion per l’autovalutazione dell’inclusività della scuola; Gli strumenti di valutazione delle competenze; La certificazione delle competenze nella scuola del primo ciclo d’istruzione e nella scuola secondaria di secondo grado; L’autovalutazione dell’allieva e dell’allievo; Bibliografia)
Parte III. Soluzioni metodologico-didattiche fortemente inclusive
Alessio Schiavone, Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti, L’inclusione nei nidi e nella scuola dell’infanzia: una proposta educativa
(Il diritto all’integrazione delle bambine e dei bambini con bisogni educativi speciali; I primi servizi rivolti a bambine e bambini fino a 3 anni: la nascita del nido; Le funzioni delle regioni e dei comuni; Il sistema integrato 0-6: nascita, evoluzione, tratti salienti; Educazione e cura della prima infanzia in Europa; Offerta di nidi e servizi integrativi per la prima infanzia; Nidi famiglia e Tagesmutter; Gioco e BES: l’ICF nella progettazione didattica inclusiva nel nido; Dal nido alla scuola dell’infanzia: esempi pratici di applicazione dell’UDL; L’importanza della valutazione della qualità dei servizi integrativi; Bibliografia; Allegato 1; Allegato 2; Allegato 3)
Donatella Visceglia, Educare liberi. L’albo illustrato come strumento pedagogico contro il pregiudizio e lo stereotipo nella disabilità
(Introduzione; La formazione dello stereotipo e del pregiudizio; La visione della disabilita tra pregiudizio, stereotipo e falsa accettazione; I due poli della rappresentazione della disabilita e il modello progressista; L’intervento nei pregiudizi e negli stereotipi a scuola; L’albo illustrato come strumento pedagogico; L’albo illustrato per combattere i pregiudizi e gli stereotipi sulla disabilità a scuola; Osservazioni conclusive; Bibliografia)
Donella Giuliani, L’arteterapia applicata alla didattica. Sviluppo della capacità critica in campo artistico e creativo nelle allieve e negli allievi con Sindrome di Down
(Per una definizione della Sindrome di Down; Caratteristiche di sviluppo nelle bambine e nei bambini con Sindrome di Down; L’arteterapia come strumento pedagogico per l’elaborazione delle emozioni; L’arteterapia applicata alla didattica: un esempio; Bibliografia)
Philipp Botes, Approcci didattici performativi per la disabilità intellettiva
(Introduzione; Le performing art nei processi di apprendimento-insegnamento; Disabilità intellettiva e performing art; Dalla musica alla sonorizzazione di un testo; Proposte operative per la scuola primaria; Bibliografia)
Amalia Lavinia Rizzo, Marianna Traversetti; La doppia formazione dell’insegnante di sostegno a supporto della progettazione di laboratori interdisciplinari e inclusivi
(Doppia formazione e leadership dell’insegnante di sostegno; L’expertise didattica dell’insegnante di sostegno: caratteristiche e potenzialità per l’inclusione; Organizzare attività innovative di sostegno: un metamodello di progettazione; Diventare una classe musicale: proposte progettuali, didattiche e valutative; Bibliografia)
Alfonso Forgione, La Didattica archeologica: un laboratorio multidisciplinare di ricerca scientifica
(Premessa; Il laboratorio di Archeologia Medievale dell’Università dell’Aquila (LAMIA) e il “Progetto Amiternum”: un’altra didattica; Osservazioni conclusive; Bibliografia)
Simona Donato, Pensieri e parole. Spunti per l’insegnamento del lessico filosofico
(L’importanza dell’acquisizione del lessico filosofico; Le difficoltà; La prima lezione di filosofia: a che gioco giochiamo?; La dialettica; La ricerca della definizione di un concetto; Il lavoro di scrittura filosofica: scrivere dialoghi; Bibliografia)
Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo, Metodo di studio e tutor alla pari: una proposta evidence based per il contesto universitario
(Per un’epistemologia del concetto di metodo; L’habitus di studio; Il complesso delle strategie di studio; Lo sviluppo del metodo di studio come prevenzione dell’abbandono; universitario e orientamento della didattica; La tutor e il tutor alla pari per lo sviluppo del metodo di studio: una proposta per l’Università; Bibliografia)
Maria Victoria Martos-Perez, Ester Caparros Martin, Nieves Blanco Garcia , Pensare a ciò che si vive per coltivare la singolarità: una proposta didattica nel Tirocinio di Educazione Sociale
(Introduzione; Il significato formativo del Tirocinio; Verso una pedagogia dell’esperienza; La nostra esperienza formativa nel Tirocinio di Educazione Sociale; In conclusione: un lavoro che richiede una visione inclusiva; Bibliografia)
Daniele Rizzo, Risonanza, ospitalità e performazione: teatro per l’inclusione
(Premessa; Il sistema scuola; Ospitalità; Risonanza; Una relazione triangolare; Performazione; Professionalità per l’inclusione; Bibliografia)
Maristella Croppo, Pratiche mindfulness-based per l’inclusione
(Premessa; Mindfulness in età evolutiva: interventi ed efficacia; Mindfulness per l’inclusione; Interventi mindfulness-based ed evidenze scientifiche su allieve e allievi con ADHD ed altri bisogni educativi speciali; Promuovere la mindfulness in classe: pratiche e strategie didattiche; Bibliografia)
Lucrezia Laschiazza, La disabilità nelle situazioni di emergenza
(Il disastro e il trauma; La disabilità e i bisogni educativi speciali nelle catastrofi; Sicurezza a scuola: a che punto siamo?; Stato di Salute e Funzionamento Umano per un modello bio-psico-sociale: l’ICF; Elaborare un percorso pedagogico inclusivo nel pre e nel post catastrofe; Sensibilizzare le allieve e gli allievi con disturbo dello spettro dell’autismo o con la disabilità intellettiva della scuola primaria alla prevenzione e alla sicurezza; Osservazioni conclusive; Bibliografia)
Guida allo studio
Glossario

Contributors: Nieves Blanco Garcia, Philipp Botes, Ester Caparros Martin, Maristella Croppo, Simona Donato, Ernesto Fabbricatore, Alfonso Forgione, Martine Gilsoul, Donella Giuliani, Paola Greganti, Lucrezia Laschiazza, Maria Victoria Martos-Pérez, Andreina Orlando, Daniele Rizzo, Manuela Rosci, Alessio Schiavone, Donatella Visceglia

Serie: Scienze della formazione

Subjects: Special Education

Level: Textbooks

You could also be interested in