|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo
Edmund Husserl, Alfredo Marini (230.1)
|
Libro
|
|
La forma aperta. L'ermeneutica della vita nell'opera di O.F. Bollnow
Salvatore Giammusso (495.204)
Un’introduzione all’opera di Bollnow, autore della tradizione ermeneutica, ampiamente noto in ambito europeo e in Estremo Oriente. Bollnow ha sostenuto il progetto diltheyano di una filosofia del mondo storico, confrontandolo con le correnti filosofiche dominanti nel dibattito filosofico tedesco. Nella ricostruzione del suo pensiero si mostra come il progetto di un’antropologia filosofica, la riflessione pedagogica, e l’ultima fase del suo pensiero siano unitariamente comprensibili partendo dall’idea di un’ermeneutica della vita come forma aperta.
|
Libro o Ebook
|
|
Eugen Fink e le interpretazioni fenomenologiche di Kant
Riccardo Lazzari (495.210)
Allievo e collaboratore di Husserl dalla fine degli anni Venti, Eugen Fink (1905-1975) è stato il terzo grande rappresentante della “fenomenologia friburghese”. Il volume ricostruisce l’itinerario della ricerca di Fink dalla iniziale fase più strettamente fenomenologica a quella “cosmologica” del dopoguerra, dall’angolo visuale dell’intreccio con le interpretazioni della Critica kantiana che maturavano sul terreno della fenomenologia.
|
Libro o Ebook
|
|
Sesta meditazione cartesiana. L'idea di una dottrina trascendentale del metodo (Parte I)
Eugen Fink (495.205)
La traduzione italiana della VIª Meditazione, dedicata all’“Idea di una dottrina trascendentale del metodo”, aggiunta da Eugen Fink al progetto di riscrittura completa delle cinque Meditazioni Cartesiane, una delle grandi conferenze di Husserl tenuta alla Sorbona di Parigi (1929). Il testo, rimasto nel cassetto di Fink fino al 1988, presenta inoltre le note di Husserl, che per ampi tratti ne accompagnarono la stesura.
|
Libro
|
|
Essere e preoccupazione. Studio sui concetti di Sorgen, Sein e Wollen in Essere e tempo di Martin Heidegger
Erasmo Silvio Storace (495.202)
Le forzature e i paradossi insiti in Essere e tempo, una rilettura dell’opera heideggeriana alla luce dei corsi precedenti il 1927 – data della sua pubblicazione nell’Annuario fenomenologico di Husserl. Il volume prova a dischiudere la possibilità di una interpretazione inedita del concetto di “essere” in analogia con quello di “volontà”, entrambi intesi, secondo una medesima struttura formale, come “azioni”.
|
Libro
|
|
Alle origini della filosofia contemporanea. Wilhelm Dilthey. Antinomie dell'esperienza, fondazione temporale del mondo umano, epistemologia della connessione
Alfredo Marini (495.200)
Una rilettura dell’opera di Wilhelm Dilthey (1833-1911), che aprì la strada alla rinascita degli studi hegeliani, e che si pone come anello di congiunzione tra le grandi correnti teoriche del pensiero filosofico contemporaneo o tra i grossi settori scientifici, artistici e storico-culturali del ’900.
|
Libro
|
|
Autobiografia, autobiografie, ricostruzione di sé
Massimo Mezzanzanica (495.185)
|
Libro
|
|
Per la fondazione delle scienze dello spirito. Scritti editi e inediti 1860-1896
Wilhelm Dilthey, Alfredo Marini (230.17)
|
Libro
|
|
Materiali per Dilthey. Idee su una psicologia descrittiva e analitica
Alfredo Marini (495.142)
|
Libro
|
|
Informazione e impresa. Flussi informativi e gestione della documentazione nelle imprese edili
Adriana Valente (913.12)
|
Libro
|
|
"Conoscenza del conosciuto". Sull'ermeneutica del XIX e XX secolo
Fritjhof Rodi (230.55)
|
Libro
|
|
Agostino D'Ippona. Presenza e pensiero. La scoperta dell'interiorità
Alfredo Marini (495.160)
|
Libro
|