|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra Società, politiche, istituzioni ed economia
Annunziata Berrino, Carlos Larrinaga (1792.273)
I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.
|
Libro o Ebook
|
|
Le memorie di Ernesto Falcon. Una famiglia dalla Francia a Napoli e Sorrento nel lungo Ottocento
Maria Ercolano (1500.33)
Simulando una corrispondenza epistolare con le proprie nipoti orfane, Ernesto Falcon (1861-1950), autore del manoscritto inedito qui trascritto, ci racconta la storia della propria famiglia dal 1777 al 1930. L’autore ne offre una lettura politica ed economica, ripercorrendone i destini economici, le idee politiche, i rapporti matrimoniali, e offre, al contempo, un importante contributo alla riflessione sul periodo risorgimentale e sulle sue intrinseche contraddizioni.
|
Libro o Ebook
|
|
Storia del turismo. Annale 11
Annunziata Berrino, Gaetano Cerchiello (2000.1496)
L’undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora condottano l’offerta di servizi agli stranieri; le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo dopo l’annessione all’Italia; un lavoro sulla costa abruzzese e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale; un saggio di geografia, dedicato alla Toscana; una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.
|
Libro o Ebook
|
|
Viaggi e soggiorni di primo Ottocento. Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento
Annunziata Berrino (1792.241)
La semplicità, il silenzio, la sicurezza della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina durante il primo Ottocento entrarono nell’immaginario europeo, modellando una geografia del viaggio e del soggiorno nel golfo di Napoli che resiste ancora oggi. Il volume raccoglie la ricerca più avanzata sul viaggio e sul soggiorno in quest’area del Sud Italia nel primo Ottocento, spaziando dalla storia economica a quella politica, dalla letteratura all’architettura, dalla cultura materiale alle pratiche di loisir.
|
Libro o Ebook
|
|
Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea
Paola Avallone, Donatella Strangio (383.1.2)
Pur costituendo uno dei settori più importanti delle moderne economie, il turismo presenta seri problemi di identificazione e di misurazione in quanto attività composta da servizi diversi consumati contemporaneamente. I saggi qui raccolti affrontano il tema in determinati ambiti cronologici e storici in riferimento a diverse aree, centri o regioni, e vogliono contribuire alla ricerca storico-economica in materia.
|
Ebook
|
|
Storia del turismo. Annale 9
Annunziata Berrino (2000.1372)
L’Annale di Storia del turismo raccoglie una serie di saggi che attraversano gran parte della storia del turismo balneare: dal disegno degli spazi costieri sull’Adriatico nel secondo Ottocento e nel primo Novecento alle dinamiche sociali, culturali e politiche che portano alla nascita dei primi villaggi turistici, fino ai programmi pubblici di sviluppo non attuali per le aree costiere meridionali oggetto di intervento straordinario.
|
Libro o Ebook
|
|
Storia del turismo. Le imprese
Patrizia Battilani (2000.1291)
Questo Annale di Storia del turismo raccoglie alcuni contributi attorno al tema dell’impresa e all’esplicitazione del processo di referaggio. In continuità con il passato va poi letta la scelta di prestare particolare attenzione a nuove fonti documentarie, che permettono, ad esempio, di analizzare le politiche del periodo fascista o di ricostruire le vicende degli stabilimenti termali e degli alberghi di diverse città.
|
Libro
|
|
Storia del turismo. Annale 2006-2008
Annunziata Berrino (2000.1226)
Nuovi contributi alla storia del turismo contemporaneo: un Itinerario di viaggio in Italia del 1820; gli interventi nel turismo nelle terre di occupazione durante il Ventennio; il tentativo di definire il turismo sociale nel cuore del Novecento; il rapporto tra industrializzazione, modernità sociale e culturale e sviluppo territoriale nei casi della regione basca e di Livorno; l’incapacità del Paese di adeguare il patrimonio ricettivo ai mutamenti della domanda; la destinazione “Italia” vista dalla Germania nel dopoguerra.
|
Libro
|
|
Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo. Italia e Spagna a confronto
Patrizia Battilani, Donatella Strangio (2000.1196)
La storia del turismo in Italia e Spagna, due Paesi importanti nel panorama internazionale. Il volume propone un approfondimento sui temi dell’organizzazione turistica, della costruzione dell’immagine, della formazione dell’imprenditoria, e del rapporto fra turismo e cultura e turismo ed economia. L’attenzione è posta sul rapporto fra città e turismo per rimarcare l’importanza della componente urbana nei flussi turistici degli ultimi tre secoli.
|
Libro
|
|
Storia del turismo. Annale 2005
Annunziata Berrino (2000.1161)
|
Libro
|
|
Storia del turismo. Annale 2004
Annunziata Berrino (2000.1099)
|
Libro
|
|
Storia del turismo. Annale 2003
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Napoli (2000.1076)
|
Libro
|
|
Storia del turismo. Annale 10
Annunziata Berrino (2000.1450)
Questo numero dell’Annale raccoglie una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il viaggio come esperienza, la cultura medica, le politiche assistenziali, le istituzioni, l’attività di promozione, i programmi di sviluppo economico.
|
Libro o Ebook
|
|
Storia del turismo. Annale 2002
Annunziata Berrino (2000.1012)
|
Libro
|
|