|
Titolo
|
Tipologia
|
|
La danza, organizzare per creare. Scenari, specificità tecniche, pratiche, quadro normativo, pubblico
Alessandro Pontremoli, Gerarda Ventura (31.7)
Il volume intende analizzare gli assetti, le pratiche, il quadro normativo, il pubblico e le prospettive dell’organizzazione della danza contemporanea in Italia. Un testo per studenti e giovani organizzatori appassionati di danza contemporanea, danzatori e coreografi che desiderano muoversi con maggiore competenza ed efficacia sul terreno dell’organizzazione, e quei direttori di teatro, operatori, amministratori pubblici che intendono promuoverla con maggiore incisività e competenza.
|
Libro o Ebook
|
|
Conoscere, creare e organizzare Circo. Storia, linguaggio, discipline, creazione, diffusione, normativa
Valeria Campo, Alessandro Serena (31.6)
Un testo unico in Italia, che analizza le fasi organizzative, produttive, creative e di vendita delle diverse forme circensi, grazie anche ai contributi e alle testimonianze di artisti e organizzatori. Un libro per gli artisti che vogliono professionalizzare il proprio percorso, per coloro che si occupano di management del live show in tutte le sue forme, e per tutti coloro che desiderano approfondire la storia e i “dietro le quinte” del più grande spettacolo del mondo.
|
Libro o Ebook
|
|
Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità
Anna Maria Monteverdi (1097.2.2)
Il libro, importante per i tanti appassionati di teatro e di nuove tecnologie, presenta le più fruttuose sperimentazioni italiane e internazionali nell’ambito teatrale (Dumb Type, Studio azzurro, Giardini Pensili, Fortebraccio teatro, Motus, Big Art Group, Robert Lepage, Xlabfactory) e le linee teoriche più avanzate relative ai media studies.
|
Libro
|
|
Attore...Ma di lavoro cosa fai? Occupazione, diritti, welfare nello spettacolo dal vivo
Mimma Gallina, Luca Monti … (31.4)
Il volume vuole richiamare le opportunità (ma anche i problemi) che il settore culturale, incluse le performing arts, può oggi offrire, soprattutto ai più giovani. Significative sono le novità introdotte dai Contratti Nazionali siglati di recente, il Codice dello Spettacolo, le normative sul Terzo Settore.
|
Libro o Ebook
|
|
Teatro e cinema: un amore non (sempre) corrisposto. La storia, le testimonianze degli artisti, le Buone Pratiche
Oliviero Ponte di Pino (31.2)
Ci sono artisti che si trovano a loro agio solo al cinema o solo a teatro. Ci sono invece registi e attori “anfibi”, che riescono a eccellere sia sulla scena sia sullo schermo. Questo volume dà la parola a questi artisti, per comprendere il loro atteggiamento e la loro progettualità, per rubare qualche segreto del mestiere e ricostruire meglio, anche dal punto di vista storico, il rapporto tra arti così vicine e così diverse.
|
Libro o Ebook
|
|
Reinventare i luoghi della cultura contemporanea. Nuovi spazi, nuove creatività, nuove professioni, nuovi pubblici
Cristina Carlini, Mimma Gallina … (31.3)
Gli spazi della cultura stanno cambiando. I cinema, i teatri, le biblioteche, i musei erano luoghi deputati a un’unica funzione. Emergono nuove tipologie di spazi, che accolgono diverse discipline e soprattutto diverse funzioni: dall’intrattenimento alla formazione, dall’affiancamento delle start up alle residenze per artisti, alla vendita di prodotti e a vari servizi. Frutto di due anni di ricerca e di incontri nell’ambito delle Buone Pratiche del Teatro, il libro indaga un cambiamento che investe sia la collettività sia gli individui.
|
Libro o Ebook
|
|
Dioniso e la nuvola. L'informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici
Giulia Alonzo, Oliviero Ponte di Pino (31.1)
In rete tutti possono comunicare con tutti, su qualunque argomento, compresi libri, spettacoli, musica, film e video. In apparenza una grande conquista democratica, che rischia però di annullare il pensiero critico, rendendo impossibile la definizione di qualunque scala di valore. In questo scenario è indispensabile ripensare il ruolo del mediatore culturale, che ha il compito di mettere ordine in un’offerta di prodotti culturali gigantesca e caotica e spesso di bassissimo livello.
|
Libro o Ebook
|
|
Oltre il Decreto. Buone pratiche tra teatro e politica
Mimma Gallina, Oliviero Ponte di Pino (1257.49)
Questo volume analizza con competenza e chiarezza i nuovi (e complessi) meccanismi che disegnano la geografia dello spettacolo italiano alla luce delle norme approvate nel 2015, evidenziandone le criticità emerse nel primo anno di applicazione e le riflessioni emerse. Un saggio indispensabile per tutti coloro che operano nel teatro italiano per comprendere la nuova articolazione del sistema teatrale.
|
Libro o Ebook
|
|
Ri-organizzare teatro. Produzione, distribuzione, gestione
Mimma Gallina (1257.42)
Una mappa completa e aggiornata per orientarsi nel teatro di prosa in Italia. L’autrice ha raccolto in questa nuova edizione le trasformazioni intervenute nel teatro italiano fino all’ultimo decreto approvato.
|
Libro o Ebook
|
|
Le buone pratiche del teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano. Con 140 buone pratiche schedate e commentate
Mimma Gallina, Oliviero Ponte di Pino (1257.41)
Un libro indispensabile per capire cosa è successo, cosa sta succedendo e che cosa succederà nel teatro italiano. Racconta la situazione del settore e le possibilità di riforma, intrecciando il contributo che arriva da oltre 130 buone pratiche (esperienze innovative, replicabili e sostenibili) e le riflessioni di un gruppo di specialisti che hanno contribuito con dati, relazioni, inchieste, analisi.
|
Libro o Ebook
|
|
Organizzare teatro a livello internazionale. Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche
Mimma Gallina (1059.10)
La dimensione internazionale della produzione teatrale dal punto di vista dei linguaggi e della storia, alla luce della situazione attuale delle politiche culturali mondiali. Il testo analizza le pratiche proprie della collaborazione nel settore – soffermandosi su festival, coproduzioni, reti culturali – e gli aspetti tecnici (amministrativi, giuridici, logistici, scenotecnici). Chiude una guida all’uso dell’inglese riferito al “gergo” teatrale internazionale, corredata di schemi di conversazione, contrattuali e tecnici.
|
Libro o Ebook
|
|
Il teatro possibile. Linee organizzative e tendenze del teatro italiano
Mimma Gallina (100.597)
Questo libro si propone di descrivere e interpretare l'organizzazione del teatro italiano e individuarne possibili evoluzioni e linee di tendenza.
|
Libro
|
|