I libri di ANDREA DI NICOLA
I libri che Andrea Di Nicola ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
7
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Criminalità e criminologia nella società digitale
Andrea Di Nicola (243.2.34)
Questo libro sistematizza i risultati della ricerca sulla cyber-criminalità, condotta da quella branca della sociologia della devianza nota come cyber-criminologia, e ne mette in evidenza i limiti alla luce delle evoluzioni sociali in atto. Il volume traccia i confini di una nuova «criminologia digitale», una criminologia moderna chiamata ad avere una vocazione sempre più inter e multidisciplinare, capace di far dialogare tra loro tutte le scienze della sicurezza e della criminalità.
|
Libro o Ebook
|
|
La destinazione dei beni confiscati alle mafie nell'Unione Europea Normative e prassi applicative a confronto
Salvatore Costantino, Barbara Vettori … (10243.1)
Nel volume si comparano normative e prassi applicative in materia di amministrazione e destinazione nell’UE; si introducono poi le principali esperienze di riuso sociale ed i regimi di riutilizzo, con un focus sui casi italiano (riuso sociale diretto) e francese (riuso sociale indiretto).
|
Ebook - Open Access
|
|
Contro la criminalità organizzata in Europa. Una prima valutazione delle politiche penali ed extrapenali
Andrea Di Nicola (287.28)
Il volume presenta alcuni esempi, europei e nazionali, di ricerca applicata che hanno a oggetto la costruzione di metodi e di indicatori per valutare politiche contro la criminalità organizzata, sia penali sia extra-penali. Nel libro si dibatte non tanto di “cosa funziona e perché” contro la criminalità organizzata, quanto degli strumenti che la comunità scientifica ha a disposizione per determinare “cosa funziona e perché”, se sono sufficienti ed eventualmente come migliorarli.
|
Libro
|
|
Gli infortuni sul lavoro. Dall'analisi delle cause alla loro prevenzione
Ernesto U. Savona, Andrea Di Nicola … (1420.1.89)
Il volume fotografa il trend degli infortuni sul lavoro a livello europeo e internazionale, e passa in rassegna la normativa di riferimento e le migliori azioni preventive. Si concentra poi sull’Italia, riflettendo sui numeri, sui perché, sulle norme in vigore. A livello nazionale, regionale e provinciale si traccia l’identikit del lavoratore, dell’impresa e dell’ambiente lavorativo a rischio.
|
Libro o Ebook
|
|
La prostituzione nell'Unione Europea tra politiche e tratta di essere umani
Andrea Di Nicola (287.12)
|
Libro
|
|
Decimo Rapporto sulle migrazioni 2004. Dieci anni di immigrazione in Italia
Fondazione Ismu (907.9)
|
Libro
|
|
La criminalità economica organizzata. Le dinamiche dei fenomeni, una nuova categoria concettuale e le sue implicazioni di policy
Andrea Di Nicola (287.10)
|
Libro
|
|